Il 10 aprile 2025, ore 20:45, presso l’Auditorium comunale di Chiuduno (BG) Via Rimembranze 6/a si terrà una serata informativa dal titolo “Ambiente e Salute prima del profitto privato” che indagherà le conseguenze ambientali e sanitarie che potrebbe comportare la realizzazione del progetto d’incenerimento proposto dalla Montello Spa di Sancinelli sul territorio del Comune di Montello.
Un progetto che potrebbe avere conseguenze epidemiologiche, a causa delle sue emissioni, anche nel raggio di 20 km da progetto, avendo quindi un grande impatto non solo sui comuni della ValCavallina, ma anche della ValCalepio e del Basso Sebino.
Alla serata del 10 aprile, oltre alla presenza Franco Gangemi, segretario di Legambiente Basso Sebino, parteciperà anche l’ingegner Giuseppe Maffeis. Laureato in fisica a Milano nel 1992, con specializzazione in VIA a Bologna nel 1996 e specializzazione in statistica sanitaria a Milano nel 2001, dopo essere stato consulente di Arpa e Regione Lombardia, nel 1999 fonda TerrAria srl dove si occupa di: valutazione di impatto ambientale di opere di vario genere quali infrastrutture viabilistiche, impianti di produzione di energia elettrica, di depurazione delle acque, di piani di intervento integrati (ex Fiera Milano, Cerba ex- Centro Europeo Oncologico), valutazione ambientale strategica di piani e programmi, progettazione ed implementazione di sistemi di supporto alle decisioni (SIRENA – Sistema Informativo Regionale ENergia ed Ambiente).
Maffeis ha partecipato ad alcuni progetti europei in ambito di inquinamento atmosferico e di pianificazione energetica: ultimo in ordine di tempo BIOENERGIS in tema di pianificazione degli usi energetici delle biomasse. E’ autore di una cinquantina di pubblicazioni scientifiche e atti di convegni internazionali.
Un nuovo inceneritore minaccia la nostra salute e l’ambiente! L’impianto previsto a Montello porterà:
– Emissioni nocive che potrebbero compromettere la qualità dell’aria.
– Rischi per le falde acquifere e l’ecosistema locale.
– Alternative più sostenibili esistono e vanno promosse!
Vieni a informarti e a far sentire la tua voce! Esperti ambientali, rappresentanti della comunità discuteranno l’impatto del progetto e le alternative possibili.
Per info e contatti: []https://chat.whatsapp.com/
Pagina Facebook https://www.facebook.com/