Hanno capito tutto. Coloro che hanno organizzato l’assemblea di oggi, domenica 6 aprile nei pressi della Biblioteca Chiesa Rossa a Milano, hanno capito come bisogna procedere. Abbandonare il mugugno, il lamento, anche l’indignazione non è più sufficiente. Ci vuole la concretezza, l’azione, l’organizzarsi. Da qualche anno stanno nascendo in Lombardia degli sportelli per la salute; si tratta di normali cittadini che hanno compreso quali sono le chiavi, le leve, con le quali ottenere dei semplici diritti, che, altrimenti, vengono regolarmente negati.

Le vergognose attese per una visita specialistica, per un esame, per un intervento, possono essere rintuzzate con delle precise mail che vanno a toccare i giusti tasti, vanno a toccare i nervi scoperti di un sistema che, come il re della fiaba, è nudo.
Almeno 60 persone hanno ascoltato attente la precisa introduzione di uno dei motori di queste azioni: Fausto Marchesi. Ma hanno anche ascoltato le testimonianze di coloro che hanno beneficiato di queste iniziative e sono parecchi.

E’ seguito un video nel quale è stata ripresa un’ iniziativa presso gli uffici di un servizio ospedaliero, dove, presentatesi 10 persone a sostenerne una, sono uscite, dopo mezz’ora di “non si può, non si può, non è possibile” con un appuntamento per il giorno successivo!
In sostanza: quasi tutte le richieste di “giusta tempistica” fatte al servizio pubblico, hanno avuto esito positivo.

Invitiamo tutti coloro che possono dare una mano in questo tipo di azione a contattare Fausto a questa mail: baiaindirigibile@gmail.com
Potrete sapere quali sono gli sportelli già esistenti in Lombardia, e potrete inoltre avere tutte le informazioni e la formazione per metterne in piedi uno. Basta avere uno spazio qualsiasi dove essere ospitati un paio d’ore alla settimana e rendersi disponibili a raccogliere le richieste e procedere con le sollecitazioni al servizio pubblico, si tratta di scrivere un paio di mail “ben indirizzate”.

E’ tutto legale, dà una grande soddisfazione, e crea quel terreno importantissimo, di partecipazione e riscossa, di cui abbiamo un infinito bisogno.

Qui potete rivedere un’intervista fatta qualche tempo fa a Fausto: https://www.pressenza.com/it/2024/03/la-sanita-in-lombardia-intervista-a-fausto-machesi-video/