Dopo la grande manifestazione nazionale che sabato 12 ha visto un gran numero di attiviste e attivisti per la giustizia climatica occupare le strade di Ravenna, e dopo una lunga serie di appuntamenti sui principali temi riguardanti la crisi ecologica, con la presenza di importanti esperti, si avvia a conclusione il convegno organizzato da Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna, Campagna per il Clima Fuori dal Fossile, Legambiente Emilia Romagna, Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale di Ravenna, Rete No Rigass NoGnl, Associazione Energia per l’ Italia e Assemblea dei Movimenti Ambientalisti e Non Solo Emilia Romagna.
Sempre a Ravenna, in Sala Buzzi (Via Berlinguer n.11) lunedì 14 aprile alle 20 si affronta il delicato argomento dei pro e i contro dello sviluppo delle energie rinnovabili, con l’incontro intitolato: “Le rinnovabili della discordia – La transizione ecologica è sempre bella e buona ?”
Ne discutono due qualificatissimi esponenti del mondo scientifico:
- Nicola Armaroli (CNR di Bologna)
- Leonardo Setti (Università di Bologna)
che Federica De Lorenzo (Coordinamento RECA- Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia Romagna) avrà il compito di introdurre e coordinare.
A seguire, la serata si concluderà con Accordi e disaccordi, interventi musicali di Filippo Fucili e Valentina Valenzuela. Un duo eclettico e creolo, viaggiando e inciampando tra stili diversi. Giocano con confini e sconfinamenti, storie di guerre, esilio e integrazione, sogni, amori e speranze del Sudamerica. Un caleidoscopio di sonorità antiche e moderne rivisitate in chiave personale, tra incursioni spiazzanti e… Madre Terra.
Filippo Fucili: chitarre e loop station
Valentina Valenzuela: voce, percussioni e violino
Invitiamo tutta la cittadinanza, le rappresentanze della società civile, delle associazioni, il mondo artistico e gli organi d’informazione a concludere con noi intervenendo attivamente e divulgando l’iniziativa.
Coordinamento ravennate Per il Clima, fuori dal Fossile