Il Centro Internazionale Crocevia invita i movimenti italiani per l’agroecologia a unirsi alla Carovana Contadina per la Sovranità Alimentare, una serie di assemblee lungo l’Italia rurale dove fioriscono le alternative al modello insostenibile dell’agroindustria. Per costruire insieme una risposta sui territori
Il 29 marzo 2025 una Carovana Contadina per la Sovranità Alimentare partirà dal Piemonte per attraversare tutta l’Italia. Realizzato dal Centro Internazionale Crocevia in collaborazione con Ecologia Unione Buddhista Italiana (UBI) e con il sostegno dei fondi 8×1000 UBI, questo progetto sarà l’occasione per mettere a confronto esperienze che fanno dell’agroecologia la propria missione. Attraverso un percorso di incontri territoriali nelle zone rurali di 8 regioni italiane, Crocevia viaggerà durante tutto il 2025 per co-costruire assemblee di organizzazioni e reti che operano nel campo dell’agroecologia, dei diritti collettivi e della sovranità alimentare. L’obiettivo è far emergere le difficoltà comuni che le comunità rurali stanno affrontando nel nostro paese, ma anche le soluzioni che applicano in termini di pratiche trasformative e di attivismo.
L’idea della Carovana Contadina è favorire la connessione fra esperienze di resistenza e pratiche agroecologiche, che in Italia non mancano e continuano a rappresentare un contraltare efficace all’agricoltura industriale. La carovana si fermerà in 9 punti lungo il Paese, dove si terranno giornate di incontri e riflessioni condivise con i piccoli produttori, reti del consumo critico e attivisti ambientali del territorio.
Visita il sito per conoscere tutte le tappe della carovana
Il progetto punta ad aumentare la visibilità e il supporto all’agroecologia contadina come strumento per la sovranità alimentare, attraverso il dialogo tra gli attori del cambiamento. Riteniamo fondamentale favorire la conoscenza reciproca, la condivisione di esigenze e proposte legate all’agricoltura di piccola scala, biodiversa e rispettosa dei diritti. Vogliamo rafforzare le relazioni tra le realtà agricole che incarnano questi valori, sostenendo la loro organizzazione su territori, in modo che possano consolidare una dimensione pubblica, politica, collaborativa e progettuale.
I partecipanti alla Carovana Contadina saranno principalmente organizzazioni, associazioni e comitati locali o territoriali di produttori, ma anche cittadini che si auto-organizzano in battaglie o pratiche che hanno un riverbero nello spazio rurale.
Questo viaggio lungo l’Italia delle campagne e delle aree interne porta con sé anche una dimensione culturale, perché la maggior parte delle tappe della Carovana permetteranno di organizzare proiezioni delFestival delle Terre di Crocevia, la rassegna del documentario indipendente sui temi dell’agricoltura contadina, delle lotte sociali, dei diritti e delle migrazioni che raggiunge nel 2025 la XVII edizione.
Nello spirito del lavoro che portiamo avanti dal 1958 in tutto il mondo, anche quest’anno faremo di tutto per mettere insieme anime diverse ma compatibili, andare in fondo a storie individuali e collettive, far emergere dinamiche sociali e tracce possibili di futuri diversi da quello, purtroppo tetro, che si profila all’orizzonte. Lo faremo con l’approccio radicale e autentico che ci contraddistingue, che ci porta a non fare cose semplici, ma a fare cose vere, lasciando il protagonismo a chi, troppo spesso, non trova l’ascolto, la collaborazione e il sostegno che merita.
*Centro Internazionale Crocevia