Bollettino di informazione della redazione di Pressenza sugli eventi della prossima settimana. Inviare le notizie a redazioneitalia@pressenza.com entro la domenica prima dell’evento.

 

APPUNTAMENTI FISSI

 

Digiuno nonviolento

Ogni domenica

Prosegue la staffetta dei digiunanti per la pace organizzata da Coordinamento Capitanata per la pace – Arca della pace

Per maggiori informazioni: ARCA DELLA PACE – Coordinamento Capitanata per la pace

calzoni.pa@gmail.com

 

Genova. ora in silenzio contro la guerra

 

Tutti i mercoledì dalle 18,00 alle 19,00 in piazza De Ferrari sui gradini del palazzo ducale

 

Torino

 

Presenza di Pace  tutti i sabato mattina dalle ore 11 in Piazza Carignano

 

Firenze

 

Ogni prima domenica del mese in Piazza dell’Isolotto dalle ore 9,30 per tutta la mattinata Insieme per la Pace, maratona di letture e testimonianze per la pace.

 

Roma

 

Appuntamento tutti i giovedì alle 18.15, davanti al Teatro dell’Opera di Roma, angolo via Torino. sfilata silenziosa di fronte al Viminale, sede del Ministero degli Interni, per protesta contro le politiche migranticide; organizza da Mani Rosse Antirazziste.

No Other Land: tutte le proiezioni del documentario

Wanted Cinema, con il patrocinio di Amnesty International Italia, è lieta di presentare il documentario No Other Land (2024), premiato alla Berlinale 2024 e agli EFA (European Film Awards) 2024 come Miglior Documentario. Questo film, realizzato da un collettivo palestinese-israeliano di quattro giovani attivisti, è stato co-creato durante i tempi più bui e spaventosi della regione, come atto di resistenza creativa contro l’Apartheid e come ricerca di un cammino verso l’uguaglianza e la giustizia.

L’elenco delle proiezioni e dei cinema dove è in programmazione su trovano qui:

https://www.wantedcinema.eu/it/article/no-other-land

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

Ricordando Gabriella Bertini 

A 10 anni dalla scomparsa di Gabriella Bertini, straordinaria figura di donna, impegnata per il diritto alla salute, i diritti civili e dei più deboli  e per i valori inscindibili della pace, martedì 1 aprile 2025 si terrà a Firenze un incontro per ricordare l’impegno di una vita e il contributo  prezioso dato  per la dignità delle persone con disabilità e non solo: appuntamento alle ore 17.00, al circolo Arci SMS Rifredi, via Vittorio Emanuele II, n. 303,   aperto a tutte e tutti e con quanti hanno condiviso battaglie ed esperienze.

 

NAKBA e 14 AGOSTO

Due spettacoli l’1 e il 2 aprile al PACTA Salone per parlare di diritti

 Continuano al PACTA Salone gli spettacoli parte della rassegna DonneTeatroDiritti, il percorso culturale che parla di violenza e ingiustizia verso i più deboli, di diritto alla qualità della vita, di disuguaglianze sociali ed economiche, di dignità e diritti di popoli e individui.

L’1 aprile, NAKBA – I nostri occhi sono i nostri nomi, XX CALLIGRAMMI PER LA PALESTINA, di Enrico Frattaroli da ”TESTIMONE OCULARE – IL LIBRO DEL FIGLIO” di Muhammad Al-Qaysi, con Franco Mazzi, affronta le dolorose pagine della guerra, subito seguito il 2 aprile da 14 AGOSTO, uno spettacolo che esplora invece il futuro, quello dell’emergenza climatica, dell’instabilità politica internazionale, del punto di non ritorno per le risorse energetiche e alimentari.

 

Per informazioni: www.pacta.org – tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org

 

Guerra, autoritarismo, pensiero unico. Che fare?

mercoledì 2 Aprile  ore 21.00 Volere la luna via Trivero 16, Torino

Incontro con Tomaso Montanari.

Più info: https://serenoregis.org/evento/guerra-autoritarismo-pensiero-unico-che-fare/

 

Le mondine di oggi. Lo sfruttamento del lavoro femminile

mercoledì 2 aprile, ore 18.00 presso  Volere la Luna in via Trivero a Torino 

Incontro su “Le mondine di oggi. Lo sfruttamento del lavoro femminile“, con Giulia Druetta e Ilaria Mardocco.

 

Incenerimento dei rifiuti e ricadute sull’ambiente e sui viventi

Mercoledì 2 aprile alle ore 17 al Laboratorio A. Ballarò di Palermo l’Osservatorio permanente sui disastri ambientali propone una conversazione con Maria Giannì di No Waste Sicilia sulla cosiddetta “emergenza rifiuti” che induce la regione siciliana, come unica soluzione, alla costruzione di due “termovalorizzatori” nelle province di Palermo e Catania.

 

Dalla dittatura argentina al governo Milei e all’internazionale nera

Martedi’ 1 aprile ore 18.00 al teatro “l’ Affratellamento ” via G. Orsini 73 Firenze

Firenze Presentazione del libro Grand Hotel Coronda Racconti di prigionieri politici sotto la dittatura di Videla.

Presentano: Sergio Ferrari e Raul Chiartano – protagonisti della vicenda e autori del libro

A seguire: Canti resistenti e latinoamericani Coro Terra Canto Memoria – diretto da Angela Batoni e Duo Franco e Tiziana Matteo Ceramelli

Buffet di empanadas e bevande prenot. 335 1246559

 

Donne che scrivono di donne. Mercede Mundula e il suo archivio

giovedì 3 aprile, alle ore 16.00 nella Facoltà di Studi Umanistici di via Is Mirrionis, 1 a Cagliari. Relatrice Mariangela Rapetti, introduce Duilio Caocci.

 

Sotto la sabbia La Libia, il petrolio, l’Italia

3 Aprile ore 17:30 Archivio Disarmo Via Paolo Mercuri 8 Roma

Che cosa c’è dietro l’intricato rapporto dell’Italia con la Libia che ha portato fino al caso Al Masri?

Perchè l’Italia ha partecipato all’intervento militare contro Gheddafi, appena due anni dopo aver firmato il Trattato di amicizia con Tripoli? Quali sono stati gli interessi di Francia, Qatar e USA nella

rivolta libica? E ancora…quali sono gli interessi attuali di Turchia e Russia?

Ne parlano Fabrizio Battistelli – presidente di Archivio Disarmo; Riccardo Noury – portavoce di Amnesty International Italia; Giampaolo Cadalanu – giornalista ed esperto di politica estera

A partire dal libro Sotto la sabbia. La Libia, il petrolio, l’Italia di Giampaolo Cadalanu (Laterza 2025)

 

Give Me Peace  Rassegna cinematografica a tema pace

Cinema Politeama Corso Camillo Benso Cavour, 20, Pavia

Ulteriori info e programma completo: https://serenoregis.org/evento/give-me-peace-rassegna-cinematografica-a-tema-pace/

 

Enrico Calamai, una vita per i diritti umani

Giovedì 3 aprile 2025, ore 10.30 – 13.30, Teatro di Ateneo Università di Salerno

Incontro con Enrico Calamai, Console della Repubblica Italiana in Argentina tra il 1972 e il 1977, autore del libro Niente asilo politico.

Saluti Istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e del Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza

Proiezione del documentario

Enrico Calamai, una vita per i diritti umani (ITA 2023, 108′) alla presenza del regista Enrico Blatti (Presidente A.N.P.I. III Municipio Roma).

Dialogo con gli ospiti a cura di G.  D’Angelo, R.M. Grillo, V. Ripa e F. Schiaffo

 

Come mobilitarsi contro le politiche di riarmo

3 Aprile ore 17:00 online

Un incontro online di formazione e coordinamento della Campagna “Ferma il Riarmo” in preparazione alle Giornate Globali di Azione sulle Spese Militari (GDAMS)

Maggiori info e programma definitivo: https://retepacedisarmo.org/evento/come-mobilitarsi-contro-le-politiche-di-riarmo/

 

Ero l’uomo della guerra

3 Aprile ore 20:45 Cinema Astra di Como ore 20.45

Serata testimonianza con Vito Alfieri Fontana e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) promossa dalla Rete comasca della cooperazione internazionale per la Pace

 

Stante così le cose

3 Aprile  ore 18,00 BiblioteCaNova, Via chiusi 3 Firenze

Nell’ambito della rassegna della Piccola Scuola di Pace “Gigi Ontanetti” L’urgenza della pace: Stante così le cose, Creativa 2024 presentazione del libro con l’autore Lorenzo Mantiglioni

In un’Europa vittima della crisi economica e minacciata da un gruppo terroristico ucraino, vive e lavora Enzo, un infelice social media manager che collabora al successo della serie televisiva italo-americana “Sex and italian life”. E mentre il protagonista tenta di superare lo sconforto per la rottura con la compagna bosniaca Simona Hadi, la condizione sociale dell’Italia precipita in maniera irreversibile.

 

Antisemita. Una parola in ostaggio

Firenze per la Palestina invita alla presentazione del libro “Antisemita. Una parola in ostaggio” alla presenza dell’autrice Valentina Pisanty, venerdì 4 aprile alle ore 18 presso il circolo Bencini in via Mercadante n. 58 a Firenze.

Dall’inizio dell’ultima offensiva israeliana sulla Striscia di Gaza, della quale anche i massimi rappresentanti del diritto internazionale stanno denunciando il carattere genocidario, si assiste ad una colpevole assenza: la classe politica e intellettuale stenta a prendere posizione, il dibattito politico e culturale è ostaggio di una militarizzazione e di una grave confusione su cosa è antisemitismo, cosa è antisionismo e cosa non lo è. 

Valentina Pisanty da anni studia il discorso pubblico attorno a questi temi, si è occupata della memoria e affronta qui il nocciolo del problema, smascherando l’uso politico delle parole per giustificare interessi di parte.

Recentemente Valentina Pisanty ha firmato l’appello promosso da LEA, Laboratorio ebraico antirazzista, comparso sulle pagine di alcuni quotidiani nazionali dal titolo: No pulizia etnica”. L’appello di ebrei italiani contro piano Trump e crimini israeliani a Gaza.

 

Il console di Israele non può presiedere la fondazione Meyer

VENERDÌ 4 APRILE Ore 11.00 Circolo ARCI II Progresso Via Vittorio Emanuele 135 Firenze

Conferenza stampa “Lettera aperta al presidente Giani” Il console di Israele non può presiedere la fondazione Meyer. La Regione Toscana difenda il diritto internazionale e i diritti umani.

Intervengono: Dimitri Palagi, cons. com. Sinistra progetto comune; Caterina Arciprete, cons. com. Ecolo’; Vincenzo Pizzolo, cons. com. Sinistra italiana; Giuseppe Carovani, Sindaco di Calenzano; Andrea Quartini, deputato M5S; Lorenzo Mirabile, già primario Meyer; Rappresentanti di CGIL Toscana

Tutti i rappresentanti della società civile sono invitati

Economia e spese militari 

4 aprile 2025 ore 18:00 Polo culturale Vigilianum, in via Endrici 14, Trento (TN)

Interverranno Giorgio Beretta, analista di Opal (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo, e Silvia Valduga, vice presidente del Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani. Porterà un saluto l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi. L’incontro, moderato da Marianna Malpaga di Vita Trentina, è organizzato da Vita Trentina, Arcidiocesi di Trento, Forum Trentino per la Pace e i Diritti umani, Movimento Nonviolento, Centro Pace Ecologia Diritti Umani – Rovereto, Ipsia del Trentino.

Per maggiori informazioni:

https://www.rovepace.org/?p=4746

Vita Trentina – Forum Tn per la Pace e i Diritti umani

forum.pace@consiglio.provincia.tn.it

 

Presidio davanti alla Leonardo per il “compleanno” della Nato

A Palermo, venerdì 4 aprile alle ore 16 presidio davanti alla fabbrica Leonardo nel quartiere Guadagna, dove si producono componenti elettronici per i droni inviati in Medio Oriente.

 

Festival di letteratura working class

4 – 5 – 6 Aprile Campi Bisenzio

Dodici panel di discussione letteraria seguiti da interventi degli “elefanti nella stanza”: alcune delle lotte sociali e di classe che attraversano il nostro paese. Due concerti e un corteo per la fabbrica socialmente integrata, perché siamo pubblica utilità.

Non siamo qui oggi per entrare domani nel canone letterario. Per chiedere un riconoscimento dal mondo delle persone colte o per mangiare le briciole che cadono dal tavolo dell’editoria. Siamo qui oggi per vincere domani una vertenza, per partecipare coi libri alla lotta di classe e abbattere le barriere che recintano la letteratura e l’editoria, escludendo le persone prive di capitale culturale. 

[…]

Siamo alla terza edizione. Dopo le Genealogie del 2023 (il passato) e le Geografie del 2024 (il presente) adesso è la volta delle Prospettive (il futuro). Contro il realismo capitalista, che ci schiaccia su un presente che non passa mai e puzza di guerra, inquinamento, fascismo e sfruttamento, coniugheremo i verbi al futuro, perché noi saremo tutto, come recita uno slogan del movimento sindacale nordamericano. 

[…]

Link al programma del Festival di Letteratura working class 2025 – Il programma – Edizioni Alegre

 

NO al riarmo

Contro il riarmo, contro lo spreco di miliardi in armi mentre scuole, ospedali e servizi pubblici vengono lasciati senza risorse. Diciamo NO a un governo che vuole portare l’Italia nel vortice di una folle corsa agli armamenti, sottraendo fondi a sanità, istruzione e welfare. Un piano che arricchirà le lobby militari e impoverirà cittadini e lavoratori di un’Italia sempre più in bolletta.

Non possiamo restare a guardare mentre si tagliano stipendi, pensioni e servizi essenziali per finanziare la guerra. È il momento di reagire!

📍Sabato 5 Aprile, ci incontreremo alle ore 13:00 in Piazza Vittorio Emanuele II per avviare insieme il corteo e raggiungere il palco finale in Via dei Fori Imperiali.

 

Presidio a Ghedi contro la NATO

Fuori l’Italia dalla NATO SABATO 5 APRILE ore 14.30

PRESIDIO alla BASE DI GHEDI

 

Contro la guerra e ciò che la rende possibile

Corteo Piazza Garibaldi Busto Arsizio sabato 5 aprile ore 15:00 • no rearm europe • no all’economia di guerra • • no ddl1660 • no alla nato • Palestina libera • Assemblea contro la guerra

 

La ricerca della pace in Medio Oriente

5 aprile  ore 16:00

Biblioteca comunale “Peppino Impastato”, Briga Novarese (NO)

Incontro con Caterina Roggero, docente di cultura araba all’Università degli Studi di Milano, e con Rosita Di Peri, docente di scienze politiche e relazioni internazionali all’Università di Torino. Per approfondire su campagna raccolta fondi https://www.100x100gaza.it/

Per maggiori informazioni:

MIR Borgomanero, Città di Dio, AltroVergante, Insieme si può Vergante, Altromercato Borgomanero, Laboratorio per la pace odv, AssopaceNovara

borgomanero@miritalia.org

 

76 anni di NATO sono abbastanza

Nell’ambito della mobilitazione lanciata il 4/5/6 aprile dal Coordinamento Nazionale No NATO nella ricorrenza della fondazione dell’alleanza anche a Ravenna si svolgerà un presidio domenica 6 aprile alle ore 16 in piazza Anita Garibaldi: No alla Nato, No all’uso del porto di Ravenna per i traffici militari, No al rigassificatore sulle coste romagnole.

 

Donne e Pace: una ferita e un orizzonte

Domenica 6 aprile, dalle 11 alle 13, presso la Libreria IoCiSto a Piazzetta Fuga a Napoli, il Presidio Permanente di Pace di IoCiSto, ospita una riflessione intensa e necessaria: partendo dal libro di Antonio Minaldi dedicato alle donne – un testo che dà voce alle storie, ai silenzi, alle resistenze femminili – attraverseremo il nodo profondo che unisce violenza, memoria e speranza.

Con la prefazione di Alessandra Nugnes, il libro si fa spazio di ascolto, ma anche di presa di parola. 

Perché parlare di donne e pace non è un esercizio astratto: è un modo per abitare il presente con consapevolezza e responsabilità, è un gesto politico e relazionale.

Vi aspettiamo nel cerchio del Presidio, dove la parola diventa atto, e ogni storia può aprire varchi di trasformazione.

Contatti Facebook IoCiSto. Presidio Permanente di Pace