Lista Civica Italiana (LCI), è stata formalizzata con una assemblea a Rimini nel 2013 dopo un percorso partecipativo di due anni tra attivisti e attiviste di associazioni e di liste civiche.
Da allora LCI non ha mai pensato alle elezioni e ha preferito fare campagne come quella internazionale dell’Overshoot Day, le battaglie contro leggi elettorali come il Porcellum o contro la flat tax. Ha inoltre partecipato attivamente ai lavori del centro studi sulla politica Forme e Riforme.
Ora intende iniziare un progetto politico nuovo basato sui suoi capisaldi di sempre che sono la nonviolenza, il riequilibrio umanità–pianeta, i principi fondanti della Costituzione italiana ai quali ha aggiunto le scoperte del filosofo Giuseppe Polistena sulla politica e le sue forme patologiche. Queste scoperte ci hanno confermato quanto avevamo “intuito” e ci hanno dato una solida base teorica.LCI ora è pronta a iniziare il suo percorso verso un modo di fare politica radicalmente diverso da quello a cui siamo abituati da sempre.Nel 2025 inizierà quindi a promuovere una rete di liste civiche locali (esistenti o da creare) applicando il nuovo paradigma della politica.In futuro questa rete, grazie all’esperienza che avrà man mano acquisita, potrà decidere se e quando fare il passo delle elezioni regionali e/o nazionali. A partire dall’ascolto dei bisogni della cittadinanza, consulterà esperti per avere soluzioni, formulerà un programma condiviso, individuerà le persone da candidare più adatte e credibili della società civile, parteciperà alle elezioni con propri candidati e candidate allo scopo di portare avanti il programma nei luoghi dove si legifera.
Una notevole differenza con i partiti tradizionali é data dal fatto che chi si occupa della gestione della rete non potrà candidarsi e chi sta nelle istituzioni a fare le leggi per tutti non potrà avere alcun potere all’interno della rete che deve restare un organismo del tutto libero.Questa nostra proposta, in prospettiva, ha lo scopo di dare uno sbocco costruttivo all’enorme e qualificato lavoro svolto dalle liste civiche “veraci” (ovvero senza partiti al loro interno) e dalle associazioni: basta pensare che attualmente, in occasione di elezioni regionali e nazionali, le liste civiche sono costrette a lasciare il campo ai partiti tradizionali quando invece, in rete con altre entità, potrebbero cercare di far eleggere persone competenti e credibili da loro selezionate.Pensiamo di poter affermare che tutto ciò sia abbastanza rivoluzionario!
Gli argomenti trattati durante la riunione di mercoledì 9 aprile saranno:
– Il nuovo paradigma della Politica.
– Il progetto di Lista Civica Italiana, cosa, perché e come.
– Proposte pratiche e obiettivi.
– Differenze tra la nostra modalità di fare politica e quella dei partiti attuali.
Durata prevista: circa un’ora e mezza.
Sperando di averti incuriosito ti invito all’incontro su Zoom con Fabio Battagion e me che avrà luogo mercoledì 9 aprile alle ore 21.
Il link per partecipare ti verrà inviato dall’indirizzo info@listacivicaitaliana.org alcuni giorni prima se avrai compilato il modulo che trovi qui. (*).
COSA TI CHIEDO DI FARE
Per aiutarci nel nostro lavoro, ti chiedo cortesemente:– di segnalarci al più presto e solo se sei sicuro, le liste civiche “veraci”: a questo scopo utilizza per favore lo spazio apposito nel modulo inserendo il nome della lista, il sito e se possibile anche un recapito telefonico di un referente.– di inoltrare questo invito ai/alle giovani di tua conoscenza che ritieni interessati/e.Il progetto politico di LCI nasce infatti soprattutto per loro, perchè è solo rinnovando le modalità per fare politica che potranno sperare insieme a noi in un futuro più sereno.
Roberto Brambilla per Lista Civica Italiana.
Per info e commenti info@listacivicaitaliana.org
(*) www.framasoft.org ha politiche molto rispettose della privacy e fa parte del fediverso che auspica un uso libero di internet. Ti invitiamo ad andarlo a vedere!