Durante la Settimana di messa al bando delle armi nucleari  a New York si è svolto un seminario sul caso del SNTS – Semipalatinsk Nuclear Test Site.

Il primo insediamento del sito per i test nucleari nella zona del Semipalatinsk (Kazakistan) risale al 21 agosto del 1947 e il primo test nucleare il 29 Agosto 1949. Si tratta di un’area che si estende per 18.500 Km2, facente parte dell’ex Unione Sovietica e dedicata ai test di armi nucleari; l’ultimo test risale al 19 ottobre 1989 mentre  la chiusura del sito è avvenuta il 29 agosto 1991. Nel lungo periodo di attività dei test, esattamente 40 anni, il numero di test effettuati sono stati 465:

88 test atmosferici

30 sopra il suolo

347 nel sottosuolo

Nel marzo del 1957, una istituzione medica segreta, l’Anti-Brucellosis Dispensary” il n.4 del Ministero della Salute del URSS, fu aperto a Semipalatinsk; in questo spazio di ricerca i principali ambiti di attività erano:

-studiare l’impatto delle radiazioni sull’ambiente, sugli esseri umani e sugli animali;

-ricostruzione delle situazioni di radiazione e le dosi efficaci di esposizione sulla base di modelli empirici e il contenuto di radiazione residua negli oggetti ambientali-impatto delle radiazioni su ambiente, umani e animali;

– condurre il monitoraggio igienico-radiologico della regione di Semipalatinsk adiacente al sito dei test nucleari;

-sviluppare programmi a medio e lungo termine per minimizzare le conseguenze delle attività SNTS

Dopo la chiusura dell’SNTS con la dissoluzione dell’Unione Sovietica, per affrontare le conseguenze delle sue attività, la Repubblica del Kazakistan ha adottato la Legge “Sulla protezione sociale dei cittadini interessati dai test nucleari nel sito di test di Semipalatinsk” il 18 dicembre 1992, n. 1787-XII.

L’8 agosto 1991 è stato fondato l’Istituto di ricerca di medicina delle radiazioni e di ecologia, proveniente dal dispensario n. 4 del Ministero della Salute dell’URSS. In base al decreto governativo n. 666 del 16 ottobre 2018, l’Istituto di ricerca in medicina ed ecologia delle radiazioni è diventato parte dell’Università medica di Semey, per l’appunto in Kazakistan.

Tra il 1949 e il 1962 l’Unione Sovietica eseguì test atmosferici di armi nucleari presso lo SNTS, provocando una contaminazione diffusa della regione circostante con ricadute radioattive. Durante il periodo 1962-1989 presso lo SNTS vennero condotti solo test nucleari sotterranei.

Ad oggi esiste un’ampia documentazione scientifica in grado di restituire dati importanti, anche grazie all’analisi della  storia attorno alla zona di Semipalatinsk. Non esistono al mondo situazioni paragonabili alle condizioni di radiazione sviluppatesi nelle aree del Kazakistan vicino al sito di test nucleari di Semipalatinsk.

Allegato:

SERVIZIO MEDICO CONTEMPORANEO  DELLE POPOLAZIONI ESPOSTE E  RICERCA SVOLTA SULLE ATTIVITA’ DI TEST NUCLEARI NEI SITI DI SEMIPALATINSK, Kazakhstan

Dal dipartimento di epidemiologia e Biostatistica, Semey University – Kazakistan

Studi della Dott. Essa Alma Nurtazina

Le conseguenze mediche delle attività nel SNTS (Semipalatinsk Nuclear Test Site)

L’eredità delle radiazioni dei test nucleari effettuati presso l’SNTS comprende non solo la contaminazione radioattiva residua dei siti di test e delle aree ambientali circostanti, ma anche l’impatto dell’esposizione alle radiazioni sulla popolazione locale che vive nelle aree interessate dalle ricadute radioattive.

Nella situazione igienico-radiologica creata dai test sulle armi nucleari presso lo SNTS, si verifica un’esposizione alle radiazioni di dosi basse e medie che non causano malattie da radiazioni acute e croniche. Tuttavia, basse dosi innescano danni a lungo termine nel DNA, immunità, cancro, alterazioni funzionali cliniche/subcliniche. La valutazione del danno alla salute della popolazione interessata e della sua prole si basa generalmente sulle dosi di radiazioni individuali (relazione “dose-effetto”).

Struttura delle malattie croniche nella popolazione esposta a radiazioni è:

Il 26% presenta malattie del sistema circolatorio, il 24% lesioni vascolari, il 18% malattie della ghiandola tiroidea, il 17% malattie del tratto gastrointestinale e il 15% malattie del sistema muscolo-scheletrico

 

Cancro e radiazioni nel SNTS

L’incidenza di tutti i tumori nella regione ha superato di gran lunga la media nazionale (RR = 1,50; 95% C/ 1,42-1,57). L’incidenza del tumore al polmone è stata di 338,6 su

100.000 /RR = 1,55; 95% C1 1,47-1,63). L’incidenza del tumore al seno è stata di 269,6 su 100.000 (RR = 1,31; 95% Cl

1123-1,37). L’incidenza del tumore allo stomaco nella regione di Semey è stata di 2164 su 100.000 (RR = 1,32; 95% C/ 1,25-

1,39). I ricercatori hanno scoperto che nella regione di Semey, i tumori al polmone, al seno e allo stomaco sono i tumori più comuni, il che è un modello molto diverso rispetto a quanto osservato in altri paesi della regione europea dell’OMS. Inoltre, l’incidenza di questi tumori supera notevolmente la media nazionale kazaka.

 

Malattie cardiovascolari (CVD)

L’incidenza delle CVD negli esposti ha superato gli indicatori di controllo di oltre 1,5 volte in tutte le fasce d’età studiate.

Attualmente: la prevalenza = 3448 ogni 100.000 abitanti rispetto a 2826 (livello nazionale).

 

Mortalità

L’analisi delle dinamiche di mortalità ha rivelato un significativo eccesso di tassi di mortalità per causa di caduta e per causa specifica nelle popolazioni irradiate rispetto ai gruppi di controllo.

I rischi più elevati correlati alle radiazioni sono stati segnalati per neoplasie maligne (RR-1,87), malattie cardiovascolari (RR=1,86) e malattie dell’apparato respiratorio (RR=1,93).

Nella struttura della mortalità per cancro tra gli individui esposti alle radiazioni, predominavano i seguenti: cancro ai polmoni e ai bronchi (27,6%), cancro al seno nelle donne (20,5%), cancro al tratto gastrointestinale 15,29%), cancro agli occhi e al cervello (8,2%) e tumori del tessuto linfoide ed ematologico (9,5%).

La ​​proporzione e il livello degli indicatori di mortalità per cancro (ad eccezione della localizzazione del tratto gastrointestinale) erano significativamente più alti

(RR-1,7-2,3 volte) tra la popolazione irradiata rispetto ai gruppi di controllo.

 

Sofferenza mentale

Oltre alle associazioni accertate tra alcune malattie somatiche ed esposizione alle radiazioni, i nostri ricercatori hanno segnalato un’alta percentuale di sofferenza mentale (depressione, ansia, sofferenza somatica e affaticamento) correlata agli effetti psicologici a lungo termine dovuti alle attività di SNTS, mediati dalla radiofobia e dall’ansia da radiazioni. Come precedentemente riportato, non è necessariamente correlata alla dose di radiazioni ottenuta.

 

Istituzione del Consiglio di esperti regionali

In base alla legge della Repubblica del Kazakistan n. 1788-XII, datata 18 dicembre 1992, intitolata “Sulla protezione sociale dei cittadini interessati dai test nucleari presso il sito di test di Semipalatinsk”, il governo ha istituito il Consiglio di esperti con l’obiettivo di identificare il nesso causale tra l’esposizione alle radiazioni ionizzanti e i problemi di salute degli individui. La decisione positiva del Consiglio di esperti è seguita dal pacchetto di benefici sociali in ogni singola domanda presa in considerazione.

Tra il 1995 e febbraio 2023 sono state esaminate complessivamente 45.795 domande:

25.770 casi per malattia

19.138 correlati alle radiazioni ionizzanti radiazioni

19.953 casi dovuti a esposizione mortale

6,632 not related to ionizing
exposure

19.953 casi dovuti a esposizione mortale

15.559 relativi alle radiazioni ionizzanti

4.394 non correlati all’esposizione a radiazioni ionizzanti

 

Istituzione del Consiglio di esperti regionali (REC)

Problemi e soluzioni attuali:

La terza e quinta generazione nate da individui esposti a radiazioni ionizzanti vicino allo SNTS indicano che l’attuale elenco di malattie associate all’esposizione alle radiazioni dovrebbe essere rivisto e aggiornato.

Inoltre è importante condurre uno studio di ricerca su larga scala che coinvolga la metodologia citogenetica per esplorare le mutazioni genetiche stabili nelle generazioni successive. Questa ricerca potrebbe aiutare a chiarire le relazioni tra determinate malattie e l’esposizione alle radiazioni ionizzanti, migliorando la nostra comprensione di come le radiazioni influenzino la salute attraverso le generazioni.

Le principali aree di attività dell’istituto di ricerca garantiscono una fornitura di servizi medici alla popolazione come

lo viluppo e implementazione di metodi diagnostici, terapeutici e preventivi per le malattie correlate all’esposizione alle radiazioni ionizzanti a causa di test sulle armi nucleari e altre fonti di radiazioni tecnogeniche su larga scala; esame, miglioramento della salute, trattamento e riabilitazione della popolazione colpita da radiazioni e fattori ambientali non radioattivi.

 

Istanza vedica per i cittadini colpiti presso l’Istituto di ricerca di medicina ed ecologia delle radiazioni (RIRME)

La riabilitazione netta della popolazione colpita dai test SNTS è stata assegnata al RIRME.

È stata fornita in un reparto di riabilitazione specializzato che è stato istituito presso il RIRME in questo reg, nel 2002, (con l’Ordine n. 108 del Ministero della Salute della Repubblica del Kazakistan del 6 febbraio 2002). Secondo la decima versione dell’ICD (Classificazione internazionale delle malattie) utilizziamo il codice

2384 Esposizione alla contaminazione da radiazioni’. Questa diagnosi ha consentito ai medici di gestire i pazienti tenendo conto della disfunzione di più organi degli individui colpiti.

 

Compiti del Dipartimento di consulenza e diagnosi:

Sono forniti diagnosi precoce e monitoraggio della salute degli esposti a radiazioni ionizzanti e della loro prole, insieme all’ospedalizzazione, quando necessario. È disponibile un elenco specifico di procedure diagnostiche e test di laboratorio, tra cui ecografie, TAC e risonanze magnetiche, se necessario. Negli ultimi anni, tuttavia, questo elenco è stato ridotto a causa di vincoli finanziari.

 

Migliorare la qualità dei servizi medici per gli individui colpiti

Sulla base dell’esperienza internazionale nella riabilitazione e nella prevenzione delle malattie per le popolazioni colpite, vengono effettuati controlli completi annuali, includendo esami di laboratorio, procedure diagnostiche ed esami clinici da parte di specialisti. Il governo del Kazakistan ha soppresso un programma di compensazione statale per questa popolazione che è stato implementato dal 1997 in poi, comprendente esami di routine della popolazione che vive permanentemente nelle aree adiacenti al sito dei test nucleari.

Il 5 luglio 2023, il Presidente della Repubblica del Kazakistan ha firmato la Legge sulla “Zona di sicurezza nucleare di Semi Palatinsk”.

L’adozione della Legge garantirà un livello appropriato di radiazioni e sicurezza ambientale sul territorio del sito di prova e nelle aree circostanti.

 

Fonti: 

Departimento di Epidemiologia e Biostatistica

SMU – Semey Medical University

Side event, Sede delle Nazioni Unite, New York City tenuto dalla dott.essa Alma Nurtazina