Il 23 gennaio, si è svolta la conferenza stampa dell’edizione 2025 del Black History Month Torino, che quest’anno celebra la sua quarta edizione.

Alle 11, presso il Collegio Carlo Alberto, la sala si è riempita con oltre 60 persone invitate. Tra queste figuravano rappresentanti della grande famiglia del Black History Month Torino: partner, sponsor, istituzioni e associazioni.

La conferenza stampa è stata condotta da Hoyam Houar e Valentino Agunu. Dopo una breve introduzione, è stato proiettato il video riassuntivo dell’edizione 2024, prodotto da Deka Mohamed, per rinfrescare la memoria e ricordare quanto realizzato lo scorso anno in questo periodo.

Successivamente, hanno preso la parola: Janet Buhanza, Presidente dell’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione; Marzia Sica, Responsabile dell’Obiettivo Persone della Fondazione Compagnia di San Paolo; Elisa Panero, Direttrice del Museo di Antichità e aree archeologiche dei Musei Reali di Torino; Alessandra Giovannini Luca, Direttrice delle Residenze Reali Sabaude; Abdullahi Ahmed, Consigliere del Comune di Torino; Nicoletta Cerrato, Assessora alle Politiche culturali, biblioteche, pari opportunità e terza età del Comune di Rivalta di Torino; Paolo Pellegrini, Vicesindaco del Comune di Pino Torinese; Ilaria Genovese, Consigliera della Circoscrizione 7 del Comune di Torino; Yoon Nam, Console per la Stampa e la Cultura del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano; Ranzie Mesah, Fondatrice del Black History Month Aosta; Anna Rowinski, Co-coordinatrice delle attività della Casa del Quartiere; e Suad Omar, Direttrice del Black History Month Torino.

Janet Buhanza, nel suo intervento, si è dichiarata felice di vedere la sala, anche quest’anno, gremita. La Presidente di ADASS ha sottolineato l’importanza del contributo che la Fondazione Compagnia di San Paolo dedica ogni anno alla realizzazione del festival.

Ranzie Mesah ha condiviso la sua esperienza personale di divulgazione delle culture afrodiscendenti ad Aosta, con l’obiettivo di smontare i pregiudizi e superare le fobie. Inoltre, ha illustrato alcuni punti salienti dell’edizione 2025 del Black History Month Aosta, che sarà realizzata in collaborazione con l’edizione torinese.

Marzia Sica ha attirato l’attenzione sul ruolo delle persone afrodiscendenti nella lotta contro la colonizzazione. Elisa Panero ha proseguito nella stessa ottica, sottolineando il ruolo dei musei, che custodiscono tuttora numerosi reperti provenienti dai Paesi africani. Secondo Panero, la collaborazione con BHMTO rappresenta un concreto esempio dell’importanza di aprire i musei sempre di più alla comunità.

Le Residenze Reali Sabaude e il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano sono due nuove realtà che si uniscono alla famiglia di BHMTO. Entrambi hanno espresso soddisfazione per far parte di questo percorso. In particolare, Yoon Nam ha ricordato brevemente le origini del Black History Month negli Stati Uniti.

Abdullahi Ahmed e Ilaria Genovese hanno portato i saluti delle rispettive amministrazioni locali. Ahmed ha sottolineato l’importanza del festival per le seconde e terze generazioni di afrodiscendenti che vivono a Torino, pur non possedendo la cittadinanza italiana. Genovese ha aggiunto che eventi come BHMTO permettono di dare maggiore spazio e visibilità alle persone afrodiscendenti, consentendo loro di rappresentarsi autonomamente, senza delegare questo compito a persone bianche.

La conferenza stampa si è conclusa con gli interventi di Anna Rowinski e Suad Omar. Rowinski ha sottolineato il sostegno costante della Casa del Quartiere di San Salvario al festival sin dalla prima edizione. La direttrice di BHMTO, Omar, ha invece ricordato i tre temi centrali di quest’edizione: Arte, Storie e Sport.

L’edizione 2025 del Black History Month Torino inizierà il primo febbraio e si concluderà il 28 dello stesso mese. In 7 comuni si terranno oltre 100 eventi in più di 25 location, tra cui concerti, presentazioni di libri, laboratori, corsi, dibattiti, proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, seminari, stage, sfilate di moda, serate culinarie, spettacoli di danza, teatrali e di stand-up comedy.

Per scoprire il programma completo e prenotare, è possibile visitare il sito del festival: www.blackhistorymonthtorino.it e seguire i canali Instagram, Facebook e TikTok dedicati.