Un giorno dopo l’escalation di violenza e i decreti 110 e 111, la capitale della Repubblica è quasi una città fantasma. Le attività in loco nelle scuole e nelle università sono sospese, il lavoro negli uffici pubblici si svolge da remooto. La popolazione, ritirata e timorosa, non comprende ancora la portata di questo decreto, dichiarato bruscamente dal governo del presidente Noboa. La popolazione osserva la militarizzazione del paese in questa guerra dichiarata al “crimine organizzato e al terrorismo”.
Le misure adottate dal governo sono state accolte positivamente da diversi gruppi politici e hanno generato un clima di unità. Tuttavia, diversi attori sociali e organizzazioni hanno sollevato dubbi e preoccupazioni sugli effetti collaterali che possono portare con sé la sospensione dei diritti di tutti i cittadini (libertà di riunione, inviolabilità del domicilio, inviolabilità della corrispondenza e coprifuoco per 60 giorni, secondo il Decreto n. 110 dello Stato di Emergenza), così come le ampie prerogative assegnate alle Forze Armate di “eseguire operazioni militari”, nel successivo Decreto n. 111.
Questi sono i rischi di un intervento indiscriminato e i pericoli dell’impunità. “Qualsiasi gruppo terroristico è diventato un obiettivo militare”, ha dichiarato il capo del comando congiunto delle Forze Armate dopo la riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza di martedì 9 gennaio. L’Assemblea Nazionale, da parte sua, ha deliberato di condonare ed esonerare le Forze Armate dalla responsabilità per le loro azioni e i loro interventi durante lo stato di emergenza.
In questo contesto il diritto umanitario viene messo in discussione, avverte lo specialista di diritti umani Ramiro Avila: “Non siamo esenti dal rispetto dei diritti; l’umanità delle persone deve essere sempre rispettata”, sottolinea. Da parte sua, l’Alleanza per i Diritti Umani in un suo comunicato stampa afferma che “la dichiarazione di conflitto armato interno ai sensi del Diritto Internazionale Umanitario lascia diversi dubbi sulla sua ragionevolezza e sulla sua insufficiente motivazione. Inoltre, desta preoccupazione la mancanza di garanzie per i diritti della popolazione civile che non è coinvolta, non partecipa e non trae vantaggio dalle azioni di questi gruppi criminali che, come abbiamo già sottolineato, hanno permeato diversi quartieri e territori, così come le stesse istituzioni. Senza queste garanzie, chiunque può diventare vittima degli eccessi degli attori in conflitto, statali e non”.
Da parte sua, il giornalista e professore universitario Abraham Verduga spiega che nelle condizioni attuali del Paese “c’è un terreno fertile per l’emergere di progetti fascisti” e aggiunge: “questo è preoccupante perché la stanchezza è enorme, c’è una stanchezza generalizzata tra una popolazione che chiede certezze e soluzioni immediate, senza molta considerazione per i costi”. Il bukelismo comincia a presentarsi come un modello efficace per risolvere i problemi del Paese”. (La Base 4×68. https://youtu.be/U3tBUZXCE98?si=eigfc6z5su-uHD9D).
Ci sono minacce che richiedono la vigilanza dei cittadini, delle organizzazioni sociali e delle istituzioni della società civile. La Rete Femminista Latinoamericana Contro il Carcere denuncia nella sua dichiarazione del 10 gennaio 2024 che “l’intervento militare si sta dispiegando a livello nazionale, ma in modo intensivo nelle province e nei quartieri popolati da persone di origine africana, indigena e montuosa, che sono anche le zone più impoverite del Paese. Sono le persone provenienti da queste province e quartieri ad abitare massicciamente le carceri, per cui l’intervento militare nelle carceri è un’azione diretta contro le persone appartenenti a popoli storicamente espropriati e sistematicamente impoveriti”. Tra le sue proposte, propone di: “desistere dalla militarizzazione del conflitto, per proteggere la vita delle persone e delle popolazioni che oggi vivono sotto il fuoco incrociato nelle province e nei quartieri più impoveriti del Paese e nelle carceri”; “attuare politiche di disarmo, ridurre le importazioni di armi e contenere il contrabbando di armi”, e “progettare e attuare politiche statali diverse dall’invito a generalizzare la violenza, politiche che investano nell’educazione, nella salute e nella prevenzione, per evitare che i giovani vengano reclutati dai boss mafiosi che offrono loro una via d’uscita dalla loro vulnerabilità utilizzandoli come carne da macello”.
Abbiamo bisogno di pace con giustizia sociale. Non la pacificazione ad ogni costo, sono alcune delle proposte sentite tra gli attori sociali.