In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno 2022, Vandana Shiva, critica della globalizzazione, attivista ambientale ed ecofemminista, ha pubblicato il Manifesto sull’Economia della Cura e la Democrazia della Terra. Questo è avvenuto nell’ambito del suo tour in Italia e in Francia, dove la dottoressa Shiva ha lanciato il suo nuovo libro, Vera Economia – Dall’Avidità a un Economia della Cura, e ha partecipato a numerosi eventi, tra cui l’EireneFest, Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, e un evento congiunto della sua organizzazione Navdanya International con l’Unione Buddista Italiana e il Comune di Roma sull’agroecologia e l’agricoltura rigenerativa.
“Il futuro delle prossime generazioni può essere garantito solo se intraprendiamo la strada della cura e del rispetto per la Terra, che richiede un profondo cambiamento nel paradigma economico, culturale ed ecologico globale”, ha dichiarato Navdanya International in un rapporto sul tour, che si è svolto dal 3 all’11 giugno 2022. Pubblichiamo di seguito l’intero manifesto.
La cura e il sostegno reciproco sono la ricchezza della vita, sia nella natura che nella società che interagiscono in un unico insieme, condividendo valori e diritti intrinseci.
La Terra, Gaia, Terra Madre, è un pianeta vivente la cui ricca biodiversità si è evoluta nel corso di miliardi di anni sostenendo tutta la vita. Non è né materia inerte né materia prima da sfruttare e degradare.
La cura della Terra e di tutta la vita è la nostra responsabilità etica ed ecologica.
La cura della Terra è l’economia della vita, Oikonomia.
In un periodo di collasso e disintegrazione ecologica e sociale, curare e rigenerare la Terra è la base da cui ripartire per ripristinare il futuro umano.
- Cura della Terra e Diritti della Terra
Dobbiamo riconoscere che siamo un’unica famiglia terrestre, esseri viventi interconnessi, in tutta la nostra diversità, che partecipano e condividono una rete della vita comune. La cura della Terra rigenera le risorse naturali, la biodiversità e l’economia che ci forniscono vita e sostentamento. La Terra e il suo ecosistema ci sostengono con l’ossigeno per respirare, l’acqua, il cibo, i vestiti, ci offrono riparo e medicine.
L’industrializzazione, basata sui combustibili fossili e sul petrolio, sta distruggendo gli ecosistemi viventi della Terra e ha contribuito in maniera decisiva al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità, alla diffusione di malattie, alla distruzione delle foreste e all’estinzione di piante e animali, mettendo la nostra stessa specie a rischio di estinzione.
Il rispetto delle risorse limitate della Terra è fondamentale per un’economia di cura e per un’umanità attenta.
- Intelligenza umana, autonomia, libertà e diritti
Gli esseri umani hanno co-creato con la Terra, con la sua biodiversità e gli uni con gli altri da tempo immemorabile. Questa è una realtà che è stata dimenticata dall’inizio dell’industrializzazione e che ora dobbiamo recuperare.
L’approccio meccanicistico e separativo cartesiano nei confronti della vita ha ridotto gli esseri umani a macchine, a esseri non pensanti e meccanici, che rispondono acriticamente a norme e stimoli imposti da altri. La tecnologia e la digitalizzazione stanno intorpidendo i nostri cervelli e la nostra intelligenza, erodendo il nostro diritto di poter scegliere. Big Data, algoritmi, intelligenza artificiale (Ai) e robotica stanno immaginando un futuro di agricoltura senza agricoltori, di manifattura senza operai, di istruzione e informazione senza insegnanti, di sanità senza medici.
Le economie della cura si basano sul recupero delle nostre menti, della nostra autonomia e del nostro potenziale creativo, per preservare le nostre libertà e i nostri diritti di lavorare al servizio della Terra, delle nostre comunità e delle generazioni future. Le economie della cura stimolano la libertà creativa, la giustizia e la coesione.
- Comunità rigenerante
La vita è un fenomeno comunitario sensibile e premuroso, nella società come nella natura. È relazionale, non atomistica. Le comunità sono il luogo in cui convergono e si rigenerano le economie locali di sostentamento, salute e benessere. Le relazioni intessute attraverso il rispetto e la reciprocità coltivano la creatività e il benessere. Le economie di cura creano armonia e prosperità.
- Recupero dei beni comuni
Le economie della cura si basano sul recupero dei beni comuni e dei beni pubblici – la cura della terra e la condivisione delle risorse comuni della terra: i beni comuni delle sementi e della biodiversità, dell’acqua e della terra, del cibo e del nutrimento; e i beni e i servizi pubblici che le società hanno sviluppato con responsabilità asserendo il diritto alla conoscenza, alla democrazia, alla salute, all’istruzione, all’energia, al trasporto e a un’abitazione.
La privatizzazione, i brevetti e l’appropriazione dei beni comuni rappresentano un sistema fallito di un processo coloniale basato sull’estrazione e sull’avidità e non trovano posto nelle economie di cura. La finanziarizzazione e la mercificazione della natura riducono la Terra e le sue risorse ad asset finanziari, oggi controllati da miliardari e dai loro fondi di gestione patrimoniale, aggravando la crisi ecologica e mettendo a rischio le comunità indigene e i piccoli agricoltori che da sempre hanno cura della biodiversità e della Terra. La Madre Terra non è in vendita.
- Dalla concorrenza alla cooperazione, dalle economie dell’avidità alle economie dell’assistenza, dalle economie estrattive alle economie circolari della Legge del Ritorno
La cooperazione e la sinergia sono alla base delle economie di cura. Le economie di cura rispettano i limiti della Terra e si basano sulle necessità. Come ci ha ricordato Gandhi, “la Terra ha abbastanza per le necessità di tutti, ma non per l’avidità di pochi”. La competizione e l’avidità violano i processi ecologici della natura e distruggono la capacità degli ecosistemi e delle comunità di rinnovarsi, rigenerarsi e produrre.
Le economie dell’avidità, basate sull’estrattivismo e sulla concorrenza creano scarsità, fame, malattie, insicurezza, disoccupazione e violenza. Le economie della cura si basano sull’economia circolare, sul dono, sulla reciprocità, sulla condivisione e sulla mutualità – la Legge del Ritorno.
Le economie circolari aumentano il potenziale creativo e rigenerativo della società e della natura. I sistemi di economia della cura sono circolari, locali, partecipativi e armoniosi e portano al benessere e all’abbondanza.
- Diversità e decentralizzazione
La globalizzazione ha portato al controllo centralizzato delle risorse della Terra e dei mercati, al degrado della qualità del cibo che mangiamo e dei vestiti che indossiamo. La qualità richiede cura. Le economie della cura implicano il decentramento e la democrazia partecipativa e comprendono la diversità culturale e biologica. La partecipazione e la localizzazione sono radicate nelle relazioni e nelle affinità.
- La democrazia
Le economie della cura si basano sull’uguaglianza, la giustizia e la dignità per tutti e sono il cuore di una democrazia vivente delle persone, dalle persone, per le persone. Nessuna persona o specie è sacrificabile. Le economie della cura generano cibo per tutti, salute per tutti, lavoro per tutti.
Le economie dell’avidità si basano sul controllo centralizzato, sull’uniformità, sul dominio e sulla creazione di gerarchie e sono una minaccia per la democrazia. L’avidità promuove l’uso di tecnologie che non si prendono cura della Terra ma la danneggiano insieme alla sua popolazione rendendo le persone sempre più sacrificabili.
La democrazia della Terra è la democrazia di tutta la vita in interconnessione e partecipazione.
- Considerazione e cura per i diritti delle generazioni future
I principi delle economie della cura si fondano sul visionario “Principio della Settima Generazione” della Confederazione Irochese, la più antica democrazia partecipativa vivente. Il principio guida di tutte le loro politiche è rappresentato dalla considerazione e dalla cura delle prossime sette generazioni. Il principio afferma: “In ogni nostra deliberazione, dobbiamo considerare l’impatto delle nostre decisioni sulle prossime sette generazioni”.
- Dalla guerra e dai conflitti alla pace e all’armonia
L’avidità e la concorrenza creano conflitti per l’accaparramento delle risorse e guerre che distruggono la Terra. Per evitare il collasso ecologico e l’estinzione delle specie, dobbiamo fermare la guerra contro la Terra.
Dobbiamo fare pace con la Terra, lavorando secondo le leggi ecologiche, rispettando i confini planetari e i diritti di tutte le specie e degli esseri umani come elementi di un unico insieme.
Attraverso la cura della Terra, la rigenerazione e la guarigione dei cicli interrotti e delle società danneggiate, possiamo fare pace con la Terra. Non prendere più di quanto ci serve è un atto di pace. Prendersi cura e condividere i doni della Terra è la via della pace.