Oggi economia leader in Africa in termini di PIL, la Nigeria è anche lo Stato più popoloso del continente. La sua indipendenza è contemporanea a quella delle ex colonie francesi e dell’ex Congo belga. La sua storia è stata segnata da episodi di violenza politica, da un’alternanza tra regimi civili e militari, a fare da sfondo lo sviluppo di un’economia petrolifera e il forte aumento delle disuguaglianze sociali e territoriali.
Pressenza ha intervistato Amzat Boukari-Yabara, dottore in storia dell’EHESS e attivista panafricanista, per fare il punto su questa evoluzione e per presentarci oggi la società e la cultura del Paese.
La società
La grande diversità culturale, linguistica e religiosa viene talvolta presentata come fonte di conflitto. È corretta questa osservazione e, in caso contrario, questa diversità non rappresenta un vantaggio?
La Nigeria è semplicemente una grande potenza multiculturale, presente in tutti i settori della creazione, della produzione e dell’industria artistica. Non è una novità. Già nei primi secoli, la civiltà Nok aveva prodotto una tecnologia e una pratica della metallurgia orientata alla produzione di arti con una durata di vita eccezionale. Basta guardare il numero di oggetti in bronzo e terracotta e di maschere dell’antico regno del Benin (che si trova intorno alla città nigeriana di Benin City) che sono pezzi inestimabili nei musei occidentali. I popoli hanno prodotto un’arte, una cultura e una civiltà ricca e complessa.
L’influenza culturale della Nigeria si basa quindi in gran parte sulla sua storia pre-coloniale. Troviamo anche molte influenze yoruba nella musica e nella danza afro-cubana, nelle lingue e nella liturgia in tutte le Americhe e nei Caraibi. Ciò è legato al fatto che le coste nigeriane sono state segnate dal flusso e dal riflusso di prigionieri e liberati che hanno costruito uno spazio culturale definito “afro-brasiliano”, molto più complesso nella realtà. Nella regione del Delta del Niger, nei cosiddetti “fiumi di petrolio” (con particolare riferimento all’olio di palma), esistevano pratiche di cabotaggio commerciale che dimostravano anche la padronanza di alcune tecniche di conservazione dell’ecosistema in relazione al culto degli antenati.
Al di là di questa storia pre-coloniale, il periodo della colonizzazione ha portato le culture africane ad adattarsi alle pratiche imposte dai coloni europei. Nuove musiche, danze o abitudini sono state introdotte dalla colonizzazione, soprattutto nel sud cristianizzato del Paese. Si pensi al ruolo delle chiese protestanti, metodiste o revivaliste, che avranno un’influenza sulle pratiche musicali. Al nord, l’influenza musulmana è rimasta predominante, soprattutto negli ex califfati di Borno e Sokoto. La Nigeria ha un calendario particolarmente ricco di feste tradizionali, religiose, sia regionali che nazionali. Ciò che è interessante è che il sistema federale permette di appianare le differenze culturali, ma allo stesso tempo il governo centrale deve garantire un equilibrio nella distribuzione delle posizioni di potere e di rappresentanza.
Va ricordato che la guerra dei Biafran non era una guerra etnica, ma una guerra politica. Non una guerra di un popolo contro un altro, ma di una comunità contro l’insieme federale. Ciononostante il Paese vive regolarmente tensioni interculturali, interetniche o interreligiose. Generalmente si verificano durante le elezioni o le crisi economiche. È l’elemento politico che tende ad alimentare le differenze etniche, non le differenze etniche che producono conflitti politici. Le tre principali etnie hanno anche suddivisioni interne che a volte sono molto ramificate, come nel caso dell’Ibo. Il governo centrale è quindi portato a rispettare questa diversità culturale, anche se si verificano nuovamente degli abusi. Il Paese rimane un mosaico, quando le cose vanno bene è una risorsa, ma anche una vera sfida politica per mantenere l’equilibrio.
Infine, non possiamo davvero ignorare le chiese di tutte le confessioni, che stanno prosciugando rumorosamente decine di milioni di fedeli, e che hanno ramificazioni nella diaspora nigeriana, in particolare negli Stati Uniti. La Nigeria è una grande potenza culturale perché è in grado di esportare le strutture culturali dietro la sua diaspora. La Nigeria beneficia anche di una forte attrattiva tra gli afroamericani, molti dei quali imparano i culti yoruba e riproducono la “Piccola Nigeria” in America. La Carolina del Sud, la Georgia, l’Alabama e la Louisiana stanno vedendo la nascita di villaggi che affermano di far parte della città santa nigeriana di Oyo, gestita da persone iniziate al culto della Fa e che portano il titolo di Babalawo o Mambo. La Nigeria rimane una fonte spirituale che ispira nuove identità, e il festival del Kwanzaa, chiamato frettolosamente “Natale afroamericano”, deve molto alla cultura nigeriana.
Il ruolo culturale
L’influenza culturale della Nigeria è innegabile grazie alla sua industria cinematografica, soprannominata “Nollywood”, grazie ai suoi musicisti, come Fela e Femi Kuti per citarne solo alcuni, o ai suoi scrittori come Wole Soyinka, primo premio Nobel per la letteratura africana. Qual è l’influenza della cultura nigeriana in Africa e nel resto del mondo? Come spiegare questo fenomeno?
Già negli anni Cinquanta la Nigeria era un importante polo culturale e musicale, legato al Ghana ma anche ai Caraibi e naturalmente all’Inghilterra. È una cultura politica, con Fela Kuti, probabilmente l’artista nigeriano più conosciuto della storia. Per la cronaca, Fela Kuti non è sbucato dal nulla, poiché suo nonno paterno, Josiah Jesse Ransome-Kuti, fu il primo musicista gospel nigeriano all’inizio del XX secolo. In particolare, aveva prodotto il primo album musicale registrato nella storia di quella che sarebbe diventata la Nigeria. Ha usato la musica come un modo per far venire la gente in chiesa, e per fare questo ha rapidamente tradotto i canti cristiani in Yoruba.
La madre di Fela, Funmilayo, è stata anche un’importante figura panafricanista e femminista che ha partecipato attivamente all’indipendenza del suo Paese e alle lotte internazionali. Era una donna molto moderna e impegnata. Quando Fela partì per l’Inghilterra all’inizio degli anni Sessanta per studiare medicina, si rivolse rapidamente alla musica, episodio considerato come un fallimento per un bambino della classe media o della piccola borghesia nigeriana.
In effetti, parlando di cultura, la questione che si pone molto presto per l’élite nigeriana, e africana in generale, è quale tipo di cultura produce ascesa sociale o che tipo di formazione accademica è il miglior veicolo di successo. All’indomani dell’indipendenza, l’idea era che fosse necessario padroneggiare gli strumenti culturali ed educativi dell’ex colonizzatore per poter affermare di esistere nella società, ma Fela propone una vera e propria rivoluzione musicale, linguistica, estetica e politica. Ha fatto sue le influenze dell’epoca (jazz, r’n’b, funk, rock, rock, black american soul…), piegando a se stesso stili diversi, e ha portato con il suo connazionale Tony Allen elementi ritmici unici e originali che hanno dato vita all’ Afrobeat. Viviamo in un momento in cui Fela Kuti, Manu Dibango o Miriam Makeba sono probabilmente in vantaggio su James Brown, Michael Jackson o Nina Simone.
Ciò che è interessante di Fela è anche il modo in cui si relaziona al movimento del Potere Nero afroamericano e riporta in Nigeria elementi di panafricanismo e di afrocentricità nei primi anni Settanta. Vuole mettere in evidenza tutto ciò che è africano. Canterà sulla Nigeria, l’Africa, il popolo nero, in un approccio anti-imperialista e popolare. L’insubordinazione che egli incarna nei confronti del sistema, compreso contro le major dell’industria musicale, è nell’immagine della Nigeria, un Paese che vuole costruire la sua dignità e la sua autorità nonostante le difficoltà. Fela era anche convinto che l’orecchio occidentale fosse incapace di comprendere la sua musica e alcune delle sue canzoni furono remixate durante tutta la sua vita, il che tendeva a dargli ragione.
Fela non ha risparmiato le giunte militari, non solo quelle nigeriane che lo perseguitavano, ma anche quelle di tutta l’Africa, in particolare i militari ghanesi che avevano rovesciato il presidente Nkrumah nel 1966. Accusa Obasanjo, Abiola e tutti gli altri politici e uomini d’affari di essere corrotti. Le sue canzoni cantate in Pidgin, la lingua dei piccoli, e la sua musica di protesta gli hanno causato diversi soggiorni in prigione. La dimensione politica della sua musica ha avuto senso anche quando ha rifiutato di partecipare al Lagos Arts and Culture Festival nel 1977, preferendo ancora una volta denunciare il regime che gli ha inflitto terribili rappresaglie poco dopo. L’esercito attaccò la sua residenza a Kalakuta e difese sua madre che morì poco dopo.
Il potere nigeriano è molto diffidente nei confronti della musica, soprattutto di Fela, ma ci sono molti altri musicisti come King Sunny Ade o Bala Miller. Femi e Seun, due dei figli di Fela, hanno raccolto il testimone. Oggi abbiamo tre o quattro generazioni di artisti nigeriani, o tedeschi, americani o britannici di origine nigeriana (Sade Adu, Keziah Jones, Asa, Ayo, Yemi Alade, Nneka, Burna Boy, Davido…) che hanno venduto diversi milioni di album, senza contare naturalmente tutto il panorama nazionale e locale il cui mercato è enorme.
L’industria musicale è il punto di congiunzione con l’industria cinematografica di Nollywood. Ricordo che all’inizio degli anni 2000, quando guardavo film nigeriani a basso budget, l’inventiva e la creatività c’erano già, ma oggi i mezzi e l’esposizione sono decuplicati. Nollywood è infatti uno dei tre più grandi mercati cinematografici del mondo insieme a Hollywood e Bollywood, e questo è ancora una volta legato all’identità e alla ricca storia della Nigeria. È un paese dove le cose accadono sempre, Lagos non dorme mai. Certo, le produzioni sono disomogenee, ma sono locali, e hanno anche costruito un vero e proprio pubblico africano.
Se i grandi registi africani conosciuti e premiati a livello internazionale non sono nigeriani, è in parte perché il mercato nigeriano è autosufficiente ed essere premiati in Nigeria, essendo sconosciuti nel resto dell’Africa, è può darsi più interessante che il contrario. È anche la Nigeria che ha insegnato agli africani a guardare in modo diverso ciò che viene prodotto da essi stessi. La musica e il cinema sono un punto di forza della Nigeria e dell’Africa, ma anche un punto di riferimento per gli investitori stranieri.
Il terzo grande mercato culturale è il mercato del libro. Il Paese ha un’élite letteraria antica e multilingue: inglese, arabo, yoruba… Per esempio, c’è un mercato letterario yoruba che rappresenta almeno quaranta milioni di parlanti, più dell’intero mercato scandinavo. Il mercato del libro si affida ad autori di fama internazionale, classici come Chinua Achebe, Amos Tutuola, Ken Saro-Wiwa o addirittura Wole Soyinka, che è il primo nobelista africano della letteratura. Ci sono anche scrittori di prim’ordine come Buchi Emecheta, Zaynab Alkali, Zulu Sofola, Chimananda Ngozi Adichie o Amina Mama, per non parlare dei tantissimi critici letterari, drammaturghi, accademici, giornalisti e ricercatori nigeriani presenti in tutto il mondo. Se rimaniamo a livello locale, la Nigeria è un paese di letteratura, con una stampa importante, ed è importante sottolineare che questa letteratura è anche orale, poiché la maggior parte dei grandi classici letterari spesso includono elementi della tradizione orale popolare.
Come si spiega l’influenza della cultura nigeriana? Ancora una volta, nella storia, questa regione dell’Africa è sempre stata un crogiolo culturale e anche uno spazio di mobilità, con una storia di resistenza che ha permesso la costituzione di un serbatoio di storia e di riferimenti. La cultura ha permesso di resistere ai periodi più oscuri della storia del Paese, come la guerra del Biafra e i periodi militari. Infine, c’è un’élite che ha i mezzi, attraverso il consumo o il mecenatismo, per mantenere una politica economica culturale al di fuori dei limiti del bilancio statale.
Traduzione dal francese a cura di Francesca Grassia Revisione: Raffaella Forzati
Vedi serie completa:
Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte I
Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte II
Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte III
Sessant’anni fa l’indipendenza di un gigante africano, la Nigeria – Parte IV