In memoria di David Graeber (1961-2020), la cui morte prematura ha privato l’ideologia anarchica contemporanea di uno dei suoi migliori pensatori

  1. Perché lavoriamo? Dobbiamo lavorare?

Oggi stiamo attraversando una pandemia globale che inevitabilmente condiziona alcune strutture della nostra società. Si chiudono i luoghi di aggregazione sociale, politica e culturale in cui godere del tempo libero, mentre la maggior parte delle persone continua a mantenere i consueti schemi di lavoro, spesso ritenendo semplicemente “sbagliato” interrompere il ruolo che gli è stato assegnato nella catena della “produzione” (tra virgolette, perché oggi è davvero solo una minoranza di posti di lavoro che può essere definita come produttiva). Dobbiamo renderci conto che viviamo per lo più con una percezione distorta del ruolo del lavoro, considerato come qualcosa di necessario non solo per il mantenimento pratico e il progresso della società, ma anche e soprattutto come un valore morale per ogni individuo.

Questo non deve sorprenderci: sia nella dottrina capitalistica che nell’ideologia marxista (probabilmente sviluppata come reazione al sistema capitalistico di produzione) il lavoro svolge un ruolo importante. Per la prima, il lavoro è il mezzo individuale per ottenere il successo in un mercato naturalmente competitivo, mentre per la seconda è il lavoro che crea le condizioni perché la rivoluzione avvenga riunendo una “classe operaia”. La forza del marxismo si basava sul controllo dei mezzi di produzione da parte dei lavoratori.

Tuttavia, ciò che sembra rendere obsoleto il marxismo tradizionale è il fatto che una quantità enorme – tra il 50 e il 60 % [3] – di posti di lavoro produttivi è stata automatizzata. E nei prossimi 20 anni il numero degli occupati diminuirà di un rapporto stimato tra un terzo e la metà del totale attuale [1]. Un tale sviluppo non è una sorpresa: nel 1930, John Maynard Keynes aveva già previsto la “nuova malattia della […] disoccupazione tecnologica. Ciò significa disoccupazione dovuta alla scoperta di mezzi per risparmiare l’uso del lavoro che superano il ritmo al quale possiamo trovare nuovi impieghi di lavoro”. [5]. Eppure, nella visione ottimistica di Keynes, “dovremmo sforzarci […] di far sì che ciò che resta da fare sia condiviso il più ampiamente possibile. Turni di tre ore o quindici ore lavorative settimanali”. Questa idea era condivisa da Bertrand Russell, che notò (nel 1935!) che “la tecnica moderna ha permesso di diminuire enormemente la quantità di lavoro impiegata per assicurare a tutti le necessità della vita” [9]. E lo stesso Karl Marx aveva espresso esplicitamente che l’automatizzazione avrebbe portato “alla generale riduzione al minimo del lavoro necessario della società, che corrisponde poi allo sviluppo artistico, scientifico, ecc. degli individui nel tempo liberato e con i mezzi creati per tutti.” [6]

Mentre i posti di lavoro produttivi scompaiono, si verifica un fenomeno peculiare: contrariamente a quanto la logica potrebbe suggerire, non stiamo ridistribuendo i prodotti e il lavoro residuo, ma appaiono nuovi posti di lavoro per garantire che tutti siano costantemente occupati, indipendentemente dall’utilità di queste imprese. David Graeber, scomparso all’inizio di quest’anno, ha recentemente definito questo fenomeno come l’aumento dei “lavori bullshit”: “Un lavoro del cavolo è una forma di lavoro retribuito che è così completamente superfluo, inutile o nefasto che nemmeno il dipendente può giustificare la sua esistenza” [3]. Questi lavori sono di solito scartoffie per colletti bianchi, e non sono necessariamente lavori cattivi o umilianti di per sé, ma sono talmente inutili da portare il lavoratore all’esaurimento.

Fermiamoci e ricapitoliamo. Oggi siamo tecnicamente in grado di fornire il sostentamento primario agli esseri umani con poco lavoro, eppure una parte considerevole della gente deve affrontare la fame. Infatti, l’economia capitalistica spietata e senza legge in cui viviamo permette che “la ricchezza collettiva delle 26 persone più ricche sia pari a quella dei 3,8 miliardi più poveri” [8]. Nel frattempo, la nostra società crea nuovi “posti di lavoro del cavolo” nel disperato tentativo di recuperare la disoccupazione tecnologica e di mantenere tutti al lavoro. Ma perché il lavoro ci appare così inevitabile, anche se abbiamo buone ragioni per considerarlo inutile?

Per dirla con le parole di Graeber, “la risposta chiaramente non è economica, ma morale e politica. La classe dirigente ha capito che una popolazione felice e produttiva con tempo libero è un pericolo mortale. […] E d’altra part, per loro è straordinariamente conveniente la sensazione che il lavoro sia un valore morale in sé, e che chiunque non voglia sottomettersi a una sorta di intensa disciplina del lavoro per la maggior parte delle ore di veglia non meriti nulla.”

Cresciamo con la convinzione che il lavoro, un’attività che comporta uno sforzo fisico o mentale, non è solo necessario per la società, ma è anche un custode di ordine e disciplina, un valore morale fondamentale in sé. “Per la maggior parte di noi, il lavoro è un’attività del tutto obbligatoria, un fatto ineludibile e irriducibile dell’esistenza”, sostengono Gini e Sullivan. “Mentre molte persone non amano il loro specifico lavoro, vogliono lavorare perché sono consapevoli, a un certo livello, che il lavoro svolge un ruolo cruciale […] nella formazione del carattere umano” [2]. Infatti, una tipica reazione a una proposta di drastica riduzione dell’orario di lavoro è che chi è privo di un talento speciale cadrebbe in una sorta di svago decadente, mentre la routine imposta dal lavoro impedisce alle persone di deprimersi e insegna loro il rigore e la disciplina che tiene unita la società. Ma non è necessariamente così. Come esempio provocatorio, notate che c’è una specie sul pianeta che ha già sperimentato questo tipo di problema. Per millenni i cavalli hanno svolto una pletora di compiti che andavano dai mezzi di trasporto e comunicazione al lavoro nelle fattorie e alla guerra. Cosa fanno oggi i cavalli? Beh, presumibilmente riposano.

Secondo le parole del filosofo tedesco Peter Sloterdijk, “ci sono oggi quasi altrettanti cavalli quanto nel 18°o 19° secolo, ma sono stati tutti ricollocati. Sono per la maggior parte cavalli da tempo libero; quasi nessun cavallo svolge un lavoro. Non è strano che nella società odierna solo i cavalli abbiano raggiunto l’emancipazione?” [10].

Tornando agli esseri umani, credo che potrebbero essere felici e produttivi anche se la struttura del lavoro come la conosciamo oggi dovesse essere smantellata. Inoltre, a partire dagli anni Cinquanta una serie di studi statistici ha dimostrato che la maggior parte delle persone dichiara che sarebbe disposta a lavorare – magari in modo più stimolante – anche se si liberasse da questo obbligo. Alla domanda “se per caso ereditasse abbastanza denaro per vivere comodamente senza lavorare, pensa che lavorerebbe comunque?”, l’80% degli intervistati ha risposto positivamente [7]. Da allora sono stati condotti studi del genere a intervalli regolari, arrivando sempre a risultati simili [2].

Inoltre, notate che il tempo libero sembra non solo auspicabile, ma anche necessario per lo sviluppo della cultura. Guardando al passato, molte invenzioni rivoluzionarie e scoperte scientifiche, così come la poesia e l’arte, sono state prodotte dalla “noia” di coloro che potevano godere del tempo libero (i nobili e i sacerdoti in primo luogo). Ma questo progresso è avvenuto a spese di un numero enorme di uomini e donne a cui è stato detto che il loro ruolo in questo mondo era quello di lavorare sodo.

Citando ancora Russell, “il tempo libero è essenziale per la civiltà, e in passato il tempo libero per pochi era reso possibile solo dalle fatiche di molti. Ma le loro fatiche erano preziose non perché il lavoro è buono, ma perché il tempo libero è buono.” [9]

Immaginate cosa potrebbe fare un’intera popolazione, dotata del tempo e dell’istruzione necessari per godersi il tempo libero

  1. Una società senza lavoro?

Dopo aver esaminato alcuni argomenti convincenti per rivoluzionare il nostro modo di pensare il lavoro, vorrei discutere alcune delle concezioni alternative del lavoro:

Lavori strumentali (o libertà a tempo parziale). Un modo di pensare al lavoro è quello di considerarlo come un mero strumento che permette di godere del tempo libero rimanente. Si può riassumere con la frase: “Non mi piace quello che faccio, ma mi permette di fare quello che mi piace”. [2]. Questo descrive la situazione attuale più comune. Ma, naturalmente, dato il problema della disoccupazione tecnologica, questo richiede una continua offerta di “lavori del cavolo” per mantenere le persone a lavorare senza alcuna necessità pratica. Sembra quindi auspicabile una soluzione più intelligente.

Lavori necessari (o libertà per la maggior parte del tempo). Un miglioramento del punto di vista precedente sarebbe quello di mantenere ancora una tensione tra il tempo libero e il lavoro, ma ridurre drasticamente la quantità di ore dedicate a quest’ultimo. Una tale riduzione può essere attuata stimando la quantità di lavoro necessario rimasta da svolgere, e poi dividere il carico di lavoro tra le persone (più o meno equamente). Il risultato sarebbe comunque una parziale insoddisfazione per i lavori eventualmente poco stimolanti, ma la quantità di tempo libero potrebbe aumentare abbastanza da garantire la soddisfazione sociale.

Lavori stimolanti (o identificazione del lavoro con il tempo libero). Un famoso aforisma attribuito a Confucio dice: “Trova qualcosa che ami fare e non dovrai mai lavorare un giorno nella tua vita”. Secondo questa visione, si può concepire un sistema in cui i pochi lavori pratici che rimangono da fare – considerati sgradevoli dalla maggioranza – sarebbero ridistribuiti, mentre per il resto del tempo si possono svolgere delle attività che si amano davvero. Questo punto di vista è sostenuto da coloro che riconoscono i problemi del sistema attuale, ma considerano comunque il lavoro come un valore positivo (ad esempio nella formazione del carattere umano). Si può quindi lentamente riformare (invece di rivoluzionare) il sistema del lavoro, fornendo più spazio ad attività remunerate stimolanti. Per esempio, Gini e Sullivan sostengono: “Un buon lavoro è l’ideale, ma chiaramente è difficile trovarlo. Forse l’unico compromesso realistico a disposizione della maggior parte di noi è quello di trovare e abbellire tutto ciò che di buono è possibile nel nostro lavoro. Come individui dobbiamo trovare un lavoro che sia buono per noi, come società dobbiamo creare lavoro che sia buono per gli individui”. [2]. Tuttavia, una tale visione tende a limitare il tempo libero effettivo e spinge nella direzione di un’identificazione del tempo libero con il lavoro piacevole.

Lavori facoltativi (o introduzione di un Reddito di Base Universale). Una soluzione, sostenuta oggi da un vasto numero di studiosi, politici ed economisti [4], è l’introduzione di un Reddito di Base Universale (RBU) che garantisca a tutti i cittadini incondizionatamente (e in ultima analisi, si spera, a tutti gli esseri umani) sostentamento e tempo libero allo stesso tempo. Supponendo che le macchine possano soddisfare i nostri bisogni di base, i loro prodotti, o la ricchezza che ne deriva, possono essere ridistribuiti a tutti, portando possibilmente a ciò che alcuni attivisti britannici hanno definito un “comunismo di lusso completamente automatizzato”.

Questo sembra oggi il modo più promettente per raggiungere l’auspicata separazione tra la vita e il lavoro. Diverse forze politiche si stanno muovendo in direzione di un RBU e in realtà questa soluzione è stata recentemente presa in considerazione da interi paesi e agenzie internazionali. È interessante notare che nel rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) dell’ONU del 2017 si può leggere: “Altre sfide rimangono da affrontare. I tagli ai sistemi di protezione sociale sia nel mondo sviluppato che in quello in via di sviluppo […] hanno aumentato il rischio di povertà”. Pur rimanendo in qualche misura scettici, gli autori del rapporto sostengono che “in risposta a queste sfide, alcuni studiosi e responsabili politici hanno affermato la necessità di rendere indipendente la protezione sociale dal lavoro creando un reddito di base universale che fornisca un beneficio esteso e incondizionato […] che possa eliminare la povertà assoluta”. [4].

Si dovrebbe comunque fare attenzione alle modalità di attuazione di un RBU, perché ciò potrebbe portare a gravi problemi politici:

Problema 1: l’RBU non è necessariamente socialista. Mentre di solito si dà per scontato che l’RBU favorisca una visione di sinistra, bisogna essere consapevoli che questo non ci avvicina necessariamente a un sistema socialista. Infatti, anche in un modello di società pienamente capitalistico e conservatore, l’RBU può essere introdotto “per fornire un modesto stipendio come pretesto per eliminare completamente i servizi forniti attualmente dallo Stato sociale come l’istruzione gratuita o l’assistenza sanitaria e sottoporre tutto al mercato” [3].

Problema 2: il fascismo delle macchine. Un concetto cruciale nel marxismo è il possesso dei mezzi di produzione da parte dei lavoratori. Ciò implica che, attraverso le organizzazioni sindacali e lo strumento dello sciopero, i lavoratori possono rivendicare potere contrattuale e diritti. Tuttavia, una volta che la produzione sarà per lo più effettuata dalle macchine e l’RBU introdotto, le persone saranno alla mercé di coloro che hanno il controllo (o la proprietà) di queste macchine. Come tale, l’RBU può portare a un “fascismo delle macchine”, o meglio dei loro proprietari, che potrebbero decidere se concedere o meno un salario equo (sotto forma di reddito di base) a tutti e a quali condizioni.

Problema 3: oligarchia dei lavoratori specializzati. Presumo che nel prossimo futuro non tutti i posti di lavoro saranno sostituiti da macchine. In particolare, ci saranno lavoratori specializzati che saranno in grado di gestire queste macchine e solo a quelli si applicherà il motto marxista secondo cui i lavoratori controllano i mezzi di produzione. Dobbiamo quindi fare in modo che questi lavoratori non formino una lobby potente, essendo gli unici ad avere i mezzi per fermare la produzione.

Abbiamo visto che la riduzione del lavoro umano e l’introduzione di un RBU non ci porta direttamente verso una società più giusta.  Tuttavia, potremmo lottare per un’ideologia, intesa come un insieme di priorità politiche ed economiche, basata su diritti umani indispensabili. Sostenere una nuova teoria politica socialista non basata sul lavoro dovrebbe portarci a dichiarare con ancora più forza quali sono gli obiettivi della società. Io sostengo che la priorità delle nostre politiche dovrebbe essere quella di garantire i diritti umani fondamentali a tutti. Infatti, dobbiamo lottare per una società in grado di difendersi contro i principi autoritari (come nello scenario del “fascismo delle macchine”), anche se il principio marxista del controllo dei lavoratori sui mezzi di produzione viene abbandonato. Non trovo difficile immaginare un programma politico serio che affermi con coraggio i diritti umani fondamentali come priorità politica. Abbiamo i mezzi per garantire a tutti i semplici bisogni di base, eppure le dichiarazioni dei diritti umani (come la più famosa di tutte, adottata dall’ONU nel 1948 [11]) rimangono formalità che in fondo non sono mai prese seriamente in considerazione nei programmi delle maggiori forze politiche.

  1. Conclusioni

In conclusione, il capitalismo per sua stessa natura persegue una visione pragmatica verso una ricchezza illimitata per (pochi) individui, anche se questo potrebbe essere nocivo per la società nel suo complesso e in ultima analisi per il pianeta in cui viviamo. D’altra parte, l’ideologia marxista si è dimostrata inadeguata ad affrontare la fluidità moderna della distribuzione del lavoro. Dovremmo lottare per una nuova teoria politica di sinistra che rimetta gli esseri umani, la loro felicità e dignità come priorità ineludibile della società. E qualsiasi forma di lavoro non può che essere subordinata a questa visione.

Vorrei concludere questo documento ribadendo le ultime parole di speranza di Russell. Tuttavia, non possiamo evitare di pronunciarle con un sapore un po’ amaro in bocca quando constatiamo quanto poco di questo programma sia stato realizzato a quasi un secolo dalla sua stesura:

“In un mondo in cui nessuno è costretto a lavorare più di quattro ore al giorno, ogni persona dotata di curiosità scientifica potrà soddisfarla, e ogni pittore potrà dipingere senza morire di fame […]. Soprattutto, ci saranno felicità e gioia di vivere, invece di stress, stanchezza e tensione […]. Ma non è solo in questi casi eccezionali che appariranno i vantaggi del tempo libero. Se gli uomini e le donne comuni avranno l’opportunità di una vita felice, diventeranno più gentili e meno inclini a perseguitare e a guardare gli altri con sospetto. Il gusto per la guerra si estinguerà, in parte per questo motivo, in parte perché comporterebbe un lavoro lungo e duro per tutti. Il buon cuore è, di tutte le qualità morali, quella di cui il mondo ha più bisogno e il buon cuore è il risultato dell’agio e della sicurezza, non di una vita di dura lotta. I moderni metodi di produzione ci hanno dato la possibilità dell’agio e della sicurezza per tutti; abbiamo scelto, invece, di avere un eccesso di lavoro per alcuni e la fame per altri.” [9].

Ringraziamenti 

Ringrazio Veronika Baumann, Alexander Smith e Pierre Martin-Dussaud e i partecipanti alla V Conferenza THINK per lo scambio interdisciplinare, per le interessanti discussioni e i commenti. Ringrazio Filip Mistopoljac per l’espressione “fascismo delle macchine”.

Fonti

[1] Bronzini, G. (2018). Il reddito di base e la metamorfosi del lavoro: Il dibattito internazionale ed europeo. Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 4.

[2] Gini, A.R. e Sullivan, T. (1987). Work: The process and the person. Journal of Business Ethics, 6(8).
[3] Graeber, D. (2018). Bullshit Jobs. Garzanti

[4] ILO. (2017). Report of the International Labour Organization (ILO) of the UN. https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/—dgreports/—cabinet/documents/publication/wcms_591502.pdf.

[5] Keynes, J. M. (1930). Economic Possibilities for our Grandchildren. Essays in Persuasion. New York, W.W.Norton.
[6] Marx, K. (1857). Fragment on Machines. Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie, Penguin Classic, Gran Bretagna.
[7] Morse, N. and Weiss, R. (1966). The Function and the Meaning of Work. American Sociological Review, 20(2).
[8] OXFAM. (2019). Report of the anti-poverty international organization: Public good or private wealth? (Gennaio 2019).
[9] Russell, B. (1935). In praise of Idleness and other Essays. Taylor and Francis, Psychology Press, Abingdon (repr. 2004).
[10] Sloterdijk, P. (2016). Selected exaggerations: conversations and interviews 1993-2012. John Wiley & Sons.
[11] UN. (1948). Universal declaration of human rights of the United Nations. https://www.un.org/en/universal-declaration-human-rights/.

Traduzione dall’inglese di Thomas Schmid

Revisione di Anna Polo