La protesta indignata di milioni di esseri umani contro gli abusi di un sistema disumano ha lasciato il posto, in poche settimane, allo svuotamento forzato delle strade di fronte al pericolo di un contagio di massa. L’energica rivendicazione sociale è stata tiepidamente sostituita da sporadiche pentole e padelle, rivendicazioni digitali, incontri online. L’attivismo è stato dedicato alla solidarietà con le persone più a rischio e con i settori puniti dalla recrudescenza della povertà e della fame.
La pandemia ha esposto in modo inconfutabile l’abisso a cui il capitalismo, nella sua variante finanziarizzata e neoliberale, ha condotto la società umana. Ma questo era anche funzionale alla continuità dei regimi golpisti, al rinvio delle trasformazioni politiche e all’aumento del controllo sociale e della sorveglianza elettronica.
Mentre un disastroso numero di morti e malati a causa del COVID-19 – il cui fulcro sono i centri di potere – riempie la prima pagina dei media mondiali, lo stesso non accade con le piaghe strutturali, per le quali milioni di persone soffrono e muoiono ogni giorno ai margini del mondo.
Le malattie attuali e quelle future
Se, per un momento, si toglie il velo della necessità di evitare una tragedia sanitaria di ampio spessore e si vede in quale situazione si trova l’umanità, diventa più che lampante quali “altre” misure di prevenzione e cura devono essere prese, con altrettanta urgenza.
Anche se la frattura rende più evidente il dettaglio, il rapporto intrinseco che le attuali pandemie sociali hanno tra loro rivela una struttura sistemica da superare. È il sistema che non funziona più.
Fame, miseria, disuguaglianza
Anche se il progressivo collegamento tra le realtà di tutti i popoli del mondo e l’accordo internazionale basato sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (ODS) è riuscito a ridurre sostanzialmente alcuni indicatori, le statistiche attuali continuano a essere devastanti.
In tutto il mondo, una persona su dieci si trova in uno stato di totale indigenza, mentre due su dieci sono sotto la soglia di povertà. Naturalmente, con enormi differenze tra i luoghi. Mentre 43 esseri umani su 100 che vivono nell’Africa subsahariana vivono a mala pena con meno di 2 unità di valuta statunitense – un modello sfortunato anche nelle statistiche internazionali – nei paesi dell’OCSE tale proporzione è solo dello 0,7 per 100.
Un quarto dell’umanità lavora per tre monete al giorno e quarantadue persone su cento non gode della protezione sociale (copertura sanitaria, pensione, diritti alle ferie, ecc.).
La fame è aumentata di nuovo e continua a mordere più di 820 milioni di persone, mentre un numero vicino ai 2 milioni di persone soffre di insicurezza alimentare, secondo l’ultimo rapporto della FAO (2019) [2].
La maggior parte dei paesi esportatori di cibo vede crescere la fame e l’insicurezza alimentare nelle proprie popolazioni.
Negli ultimi quattro decenni, secondo il Global Inequality Report 2018, l’ 1% del reddito globale ha ricevuto il doppio del reddito rispetto al 50% dei più poveri.
Ciò è dovuto principalmente al trasferimento di ricchezza dalla sfera pubblica (statale) a quella privata gestita dall’ondata neoliberale e dalla mega-scala speculativa che oggi domina l’economia mondiale.
Entrambi, insieme all’evasione dei capitali nei paradisi fiscali, limitano la capacità degli Stati di livellare la situazione socio-economica delle loro popolazioni.
In Occidente il potere economico si accumula nei fondi di investimento, che controllano le grandi banche e migliaia di multinazionali. L’inarrestabile crescita della Cina (senza dubbio la zona più dinamica di tutto l’Oriente in termini economici, ma non certo l’unica) ha permesso a 641 milioni di persone di entrare a far parte della classe media (e del mercato globale dei consumi), collaborando con la diminuzione delle disuguaglianze globali, ma allo stesso tempo ha aumentato la classe dei milionari. La Cina ha ora 4,4 milioni di persone con un patrimonio di oltre un milione di dollari [3].
La situazione di fame, miseria e disuguaglianza sarà esacerbata dalla contrazione dell’economia mondiale causata dalla crisi sistemica e dalla comparsa improvvisa del coronavirus.
Secondo le stime dell’organizzazione non governativa OXFAM, circa 500 milioni di persone potrebbero ritrovarsi nella povertà. Da parte sua, la OIT afferma nel suo recente rapporto che “le misure di paralisi totale o parziale colpiscono già quasi 2,7 miliardi di lavoratori, ovvero circa l’81 per cento della forza lavoro mondiale. Solo nel secondo trimestre del 2020, 195 milioni di posti di lavoro a tempo pieno andrebbero persi, mentre la pandemia virale “colpisce quasi 1,6 miliardi di lavoratori dell’economia informale e causa un calo del 60 per cento del reddito”, ha detto l’organizzazione.
Corsa agli armamenti e guerra
Allo stesso tempo, l’istituto svedese SIPRI riferisce che nel 2019 la spesa globale per gli armamenti ha raggiunto un nuovo livello record, con una crescita del 3,6% rispetto al 2018, continuando la tendenza al rialzo degli ultimi anni. La spesa bellica è stata di 1917 miliardi di dollari o 60.800 dollari al secondo.
A capo di questa follia, come accade da decenni, ci sono gli Stati Uniti che rappresentano il 38% della spesa, mentre la Cina spende già il 14% del totale. Nel 2018, le azioni belliche sono proseguite in 27 conflitti, la maggior parte dei quali si trovano nell’Africa subsahariana (11), nel Medio Oriente (7) e nel Sud-Est asiatico (7), proprio nelle regioni dove la miseria e la disuguaglianza sono dilaganti.
Trentasei nazioni hanno già ratificato il Trattato vincolante sulla Proibizione delle Armi nucleari firmato nel 2017 (servono cinquanta firme affinché il trattato entri in vigore), mentre gli Stati Uniti e la Russia, che possiedono il 90% dell’arsenale nucleare, continuano con “programmi estesi e costosi per sostituire e modernizzare le loro testate nucleari, i sistemi di lancio aereo e balistico e gli impianti di produzione di armi nucleari” – come afferma il SIPRI. La contradditoria pretesa di fermare la catastrofe sanitaria mentre l’umanità continua a essere minacciata dalla distruzione totale a causa di una possibile guerra termonucleare terminale, trasforma l’attuale governo mondiale in una banda di criminali.
Violenza, esclusioni, discriminazione
Le varie forme di violenza continuano ad affliggere la società umana.
Il sistema patriarcale reagisce agli inarrestabili progressi del genere femminile (aumento dell’età del matrimonio, maggiore riconoscimento sociale e giuridico delle varie forme di convivenza, diminuzione del numero di figli, maggiore libertà di scelta in materia di maternità – se avere, quando e quanti figli – maggiore autonomia economica, parità educativa, tra gli altri indicatori) con molteplici forme di violenza.
Dall’omicidio, allo stupro, alle molestie, allo sfruttamento economico, all’esclusione scolastica e lavorativa, alla segregazione nelle decisioni, al mancato riconoscimento del lavoro di assistenza, le donne si trovano ancora nel XXI secolo ad affrontare uno scenario quotidiano pieno di aggressioni.
Oltre alle pandemie di secoli di esclusione sociale e di aggressioni contro le donne, la discriminazione e la persecuzione etnica, religiosa e generazionale, i discorsi di odio, la repressione e la manipolazione dei media continuano a costituire un repertorio ripugnante di violazioni dei diritti umani.
L’oppressione politica e culturale del neocolonialismo
Le potenze imperialiste che hanno governato il mondo negli ultimi cinque secoli stanno resistendo con i loro appetiti neocoloniali alle richieste di crescente autonomia e multilateralismo. Le propaggini statunitensi dell’esteso impero britannico e di un’Europa occupata militarmente stanno unendo le forze nel tentativo di riconquistare ciò che ha dato loro una posizione di vantaggio: saccheggiare spietatamente le ricchezze dei popoli del Sud globale.
Tuttavia, dopo la loro indipendenza e le interminabili guerre incoraggiate dal Nord, i popoli sfruttati hanno aumentato il loro potere e chiedono una riformulazione e un ripensamento dello status quo globale.
Nelle viscere del vecchio sistema mondiale, la sfida è forte, lancinante: il Sud richiede la riparazione storica e il livellamento delle condizioni di vita con il Nord, mentre l’Est inclina la bilancia di un pianeta dominato dall’Occidente.
Il conflitto si svolge in campo economico, scientifico e militare, ma è molto più profondo. Si tratta di smantellare l’egemonia culturale che ha costretto la maggioranza della popolazione mondiale a estraniarsi da se stessa.
Tecno-dittatura corporativa
L’emergere del Coronavirus ha evidenziato e accelerato la tendenza alla dipendenza dall’alta tecnologia. Questa tecnologia è concentrata in pochi gruppi che assorbono ogni tentativo alternativo ed esercitano un potere decisivo sulle interazioni umane nel regno virtuale.
Le fonti di sostentamento, l’istruzione, il cibo, la salute, la comunicazione, l’autodeterminazione politica, tra tutti gli altri campi, sono profondamente permeati dal potere delle corporazioni digitali.
Ciò che potrebbe costituire un enorme progresso per la liberazione umana, costituisce oggi una nuova schiavitù, un’imposizione di piattaforme e architetture di comunicazione che, nella loro progettazione e nel loro funzionamento, condizionano la vita a uno scopo di profitto senza fine.
Modificare questa tendenza verso una tecnodittatura aziendale comporterà il ritorno della sfera digitale dal dominio privato a quello pubblico, comune e universale, in modo tale che la conoscenza, l’accumulo di sforzi umani per millenni, ritorni a a vantaggio di tutti.
Deterioramento ambientale
L’attuale calo dei consumi e della mobilità generato dalla pandemia di Covid-19 ha dato una breve tregua all’ambiente. Tuttavia, l’insaziabile avvoltoio del capitale tornerà alla sua preda non appena la fase di transizione della priorità pandemica sarà terminata. La “crescita” economica e la distribuzione disuguale sono l’essenza del sistema e sono anche i fattori primari della distruzione ecologica.
L’invasione dello spazio rurale e selvatico, l’espulsione degli insediamenti umani, lo sfruttamento irrazionale di risorse scarse e non rinnovabili, l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, il degrado del suolo, il progressivo annientamento delle specie animali, l’assurdo consumismo sono fenomeni che non scompariranno con la pandemia, ma con la radicale trasformazione del modo di vivere e dell’organizzazione sociale, oggi soffocato dal capitalismo e da un sistema di valori ancorato all’appropriazione.
Cosa faremo?
I fenomeni umani non sono meccanici, ma intenzionali. Anche quando la storia mostra una forma a spirale in cui a ogni nascita e sviluppo corrisponde un successivo declino e l’emergere di un ciclo di qualità superiore, anche quando il ricambio generazionale porta continuamente nuovi elementi in un paesaggio umano consolidato ma allo stesso tempo dinamico, gli eventi tra queste condizioni sono prodotti dalle intenzioni umane.
Per il resto, ogni epoca ha le sue sfumature e i suoi momenti e comprenderli, interpretarli e sfruttarli al fine dell’evoluzione, è compito dell’insieme degli esseri umani.
L’umanità si trova in un momento critico, indubbiamente preesistente all’espansione dell’epidemia di Coronavirus. Un’epidemia che ha attaccato con maggiore intensità le nazioni più potenti e le metropoli più popolose. Questa crisi implica il fallimento della globalizzazione neoliberale e una svolta per il sistema nel suo complesso, ma anche l’incertezza, la riflessione e la possibilità di un nuovo momento rivoluzionario.
Le nuove rivoluzioni
Nel libro Lettere ai miei amici, Silo sottolinea che “Dobbiamo distinguere tra processo rivoluzionario e direzione rivoluzionaria. Dal nostro punto di vista, il processo rivoluzionario va inteso come un insieme di condizioni meccaniche generate dallo sviluppo del sistema” e poi “Un orientamento di questo tipo dipende dall’intenzione umana e sfugge alla determinazione delle condizioni generate dal sistema.”.
Le condizioni sono innegabili. Resta da vedere quali sono le sfide che si pongono alle intenzioni e ai tentativi di trasformazione.
Tra i paradossi da risolvere con le nuove rivoluzioni c’è quello della necessità di unità delle forze evolutive di fronte all’evidente momento di rottura dei legami sociali, mediato da una generale destrutturazione. Questa destrutturazione favorisce la mancanza di coesione e corrode le vecchie forme organizzative di accumulo e di azione.
Lo stesso accade con la richiesta di una maggiore orizzontalità e parità nelle decisioni – caratteristica di una vasta gamma di nuove generazioni e sano precedente per una futura vera democrazia – di fronte all’urgente necessità di orientamento e coordinamento che i gruppi umani rivendicano di fronte a un futuro incerto. Alla luce di queste premesse apparentemente contrastanti, è necessario analizzare il ruolo delle leadership intese come concentratori dei bisogni e delle aspirazioni degli individui.
Lo stesso accade con l’occupazione delle attuali istituzioni come forma di “presa di potere”, quando si trovano in una situazione di dipendenza, svuotate e consumate dai poteri reali. In questo contesto emerge una massiccia indignazione sociale che, per la mancanza di nuove forme, è condannata infine a essere incanalata – e svalutata – nel quadro del vecchio schema.
D’altra parte, l’imminenza di un nuovo ciclo storico affronta la disintegrazione del tessuto sociale e il disorientamento dovuto ai rapidi cambiamenti in cui è immersa la società umana. Questa situazione è un terreno fertile per le correnti regressive, che fanno leva sull’abbandono, l’esclusione e la mancanza di senso che milioni di esseri umani stanno vivendo.
Gli eventi del 2011, in cui le folle sono andate avanti con la marea chiedendo nuove condizioni di vita in luoghi come la Tunisia, la Spagna, gli Stati Uniti, l’Egitto o la Turchia, le massicce manifestazioni femministe, il moltiplicarsi degli scioperi e le proteste planetarie per azioni energiche contro il degrado ambientale sono stati segni inequivocabili di un’insofferenza contemporanea e globalizzata.
Mentre queste ondate di maremoto sono emerse da azioni altamente localizzate ma simbolicamente potenti, i processi politici nazionali di cambiamento sono serviti in precedenza come fari che hanno illuminato la strada per gli altri. Queste esperienze ravvicinate ci permettono di dedurre che gli effetti dimostrativi, che i gesti e le trasformazioni che si operano in un punto hanno il potenziale per coinvolgere il resto.
Ci sarà un potente nucleo di idee e azioni in grado di agire in modo da concentrare le migliori intenzioni, senza inibire la vitalità del diverso e allo stesso tempo produrre effetti dimostrativi indispensabili per guidare le azioni umane in modo planetario?
Forse l’Umanesimo, nel suo senso più ampio, potrebbe essere chiamato a costruire ponti e a fungere da punto di convergenza, di idee e di azione. Un umanesimo che abbraccia esigenze oggettive e soggettive, un umanesimo che pone lo sviluppo umano come valore e preoccupazione centrale, un umanesimo che non contrappone l’aspirazione di una trasformazione sociale alla ricerca esistenziale e spirituale, ma che le combina.
Una volta attraversato questo periodo condiviso di assistenza e di distanziamento sociale, continueremo senza dubbio con la protezione collettiva. Per superare le pandemie strutturali, tuttavia, sarà essenziale non ignorare i gravi problemi di cui soffre la comunità umana. In altre parole, non potremo “lavarcene le mani”.
Traduzione dallo spagnolo di Francesca Grassia
[1] Rapporto del Programma ONU per lo Sviluppo “Covid 19 e Sviluppo Umano” https://datastudio.google.com/reporting/abd4128c-7d8d-4411-b49a-ac04ab074e69/page/CJbLB
[2] Stato di sicurezza alimentare e di nutrizione nel mondo 2019. (FAO)
[3] Vedi Global Wealth Report 2019 dell’istituto Credit Suisse. https://www.credit-suisse.com/about-us/en/reports-research/global-wealth-report.html