Pandemia, attivismo, proteste sociali, sistema neoliberista, solidarietà, prospettive a livello sociale, personale e spirituale. Ne parliamo con Tomás Hirsch, deputato umanista cileno.
La comparsa del coronavirus ci pone tutti in uno scenario nuovo e destabilizzante. Questo cambiamento di abitudini e di certezze per gli attivisti sociali e politici ha significato anche un cambiamento nei piani. Come ha influito tutto questo sull’ondata di proteste che si sta sviluppando in Cile da alcuni mesi?
Le proteste scoppiate in Cile il 18 ottobre 2019 sono il risultato di un accumulo di situazioni che si trascinano da troppo tempo. Anche se il fattore scatenante è stato l’aumento delle tariffe della metropolitana, chiaramente questo particolare fatto non è stato il motivo per cui la protesta sociale ha assunto così tanta forza. Questo è l’effetto del malessere accumulato nelle persone da decenni di maltrattamenti, rinvii e impotenza contro un sistema che concentra progressivamente il potere economico e i privilegi nelle mani di pochi. La profonda iniquità del modello economico cileno, neoliberista nella sua forma più pura, limita ogni possibilità di produrre cambiamenti strutturali nella nostra società.
Una frase riassumeva molto bene i sentimenti della gente: non sono 30 pesos, sono 30 anni. E questa sensazione continua a funzionare perché non c’è una risposta fondamentale da parte del governo.
Oggi, nel contesto del coronavirus, il movimento sociale nella sua espressione di strada e di massa è stato progressivamente messo a tacere. All’inizio abbiamo guardato le politiche del governo con molto sospetto, abbiamo pensato che volessero smobilitarci, che cercassero un pretesto per farci restare a casa, ma è diventato subito chiaro quanto fosse grave la situazione e il rischio che questa epidemia rappresentava per la vita e la salute di milioni di persone. La gente ha risposto alle istruzioni di restare a casa, di mantenere il distanziamento sociale della quarantena. E questo è ciò che sta accadendo oggi; oggi la stragrande maggioranza dei cileni si sta responsabilmente attenendo a questa misura per prevenire la diffusione del virus a livello di massa.
Ma la mobilitazione non è finita e se il governo crede che con questa pandemia la gente si dimenticherà delle richieste, si sbaglia di grosso. Non appena la situazione lo permetterà, le mobilitazioni per un cambiamento di fondo continueranno con grande forza. Quando la situazione di rischio passerà, la gente uscirà per le strade, chiederà ancora una volta che si ponga fine alla truffa dei gestori dei fondi pensionistici, che la salute e l’istruzione siano diritti e non affari, che l’acqua sia recuperata, che il mare appartenga a tutti i cileni. In breve, il movimento sociale non si fermerà.
Gli attivisti cileni sono riusciti a trovare modi più creativi per portare avanti le loro iniziative e continuare la mobilitazione nonostante i limiti imposti dall’emergenza?
Non è stato facile perché la situazione è complessa. Il paese è stato colpito duramente dalla pandemia, dalla minaccia che può rappresentare per la salute e l’economia. Da quando è stato annunciato che stavamo entrando in quarantena, migliaia di persone hanno perso il lavoro e altrettante hanno avuto un drastico ridimensionamento del loro reddito. E il nostro sistema sanitario pubblico, precario, con poche risorse e a lungo soffocato, non è in grado di rispondere a una domanda potenzialmente esplosiva. Per il momento abbiamo i letti e i ventilatori necessari, ma non sappiamo quanto durerà. E così la gente, in questo frangente, si ritira, ma è un ritiro tattico, di persone mature che capiscono molto bene la situazione, persone che si prendono cura dei loro cari.
Come hanno potuto le persone manifestarsi ed esprimersi? In primo luogo, attraverso i social network, che sono stati molto utili per svelare le menzogne con cui il Presidente Piñera cerca di rafforzare la sua immagine. In questo modo, le reti hanno contribuito a mantenere l’attenzione e la vigilanza e a non trascurare la preoccupazione per le questioni di fondo. Ma l’espressione in strada di queste richieste è stata chiaramente limitata.
Politici ed economisti neoliberisti, tra cui Boris Johnson e Mario Draghi, sono stati responsabili con le loro politiche di austerità della distruzione dello Stato sociale. Oggi si presentano come “salvatori del popolo” e sostengono l’intervento dello Stato per aiutare la gente e salvare l’economia e la necessità di tornare a una sanità pubblica di buon livello. Cosa pensi di questo cambiamento?
Per troppo tempo i servizi sanitari pubblici sono stati distrutti in tutto il mondo e il valore del privato è stato installato, privilegiando il business di pochi. Lo stesso vale per il sistema educativo, che sta soffocando milioni di famiglie in tutto il mondo, costrette a fare enormi debiti per educare i propri figli.
Queste politiche restrittive nel campo della sanità e dell’istruzione sono state applicate dai governi di destra, ma anche da settori socialdemocratici che rappresentano un progressismo moderato, come è avvenuto in Spagna, Italia, Francia e Inghilterra, per non parlare dell’America Latina.
Quegli stessi settori che hanno strangolato la salute pubblica sono quelli che ora vogliono apparire come i salvatori del popolo. Dovrebbero andarsene riconoscendo di aver ingannato la popolazione per troppo tempo. Nel caso specifico del coronavirus, questa bugia è evidente nell’enorme mancanza di respiratori, letti in unità di terapia intensiva, persino mascherine o altri elementi necessari per la sicurezza del personale sanitario.
Se guardiamo al lungo termine, questa situazione ha anche un aspetto positivo. Alcuni leader politici stanno cominciando a fare i conti con la fragilità del modello economico e sociale globale, stanno riflettendo sulle questioni di fondo che compromettono la direzione degli eventi al di là della pandemia e stanno cominciando a pensare al futuro dell’umanità nel suo complesso. Da questo punto di vista, mi sembra che questa incertezza sul mondo che verrà porti con sé anche la speranza di un cambiamento profondo.
Ho sentito il discorso di Boris Johnson, che era vicino alla morte, ed è vero che queste esperienze ti toccano e ti portano a cercare nuove risposte. Nel suo discorso al momento di lasciare l’ospedale, ha valorizzato molto il sistema sanitario nazionale inglese, il sistema sanitario pubblico. Oggi è riconosciuto a livello internazionale che i paesi che hanno mantenuto o curato il sistema sanitario pubblico sono riusciti a rispondere nel modo migliore a questa crisi sanitaria. È il caso della Germania, paese che ha mantenuto negli anni un forte sistema sanitario pubblico e che ha oggi uno dei tassi di mortalità più bassi al mondo. Lo stesso vale per alcuni paesi del Nord Europa che hanno saputo curare e mantenere il sistema sanitario pubblico. Insomma, è quel sistema pubblico, con i suoi lavoratori, i suoi operatori, i suoi medici e infermieri e tutta la rete umana ad essi associata, che ha saputo prendersi cura al meglio della salute delle popolazioni.
Che cosa dovrebbero fare le forze politiche progressiste, che hanno sempre denunciato le politiche neoliberiste e che ora si ritrovano messe all’angolo?
Credo che più che grandi discorsi quello che la sinistra e il progressismo devono fare oggi è prendere un impegno serio e profondo, frutto di un’autocritica e di una riflessione sul rafforzamento della sanità e dell’educazione come diritti umani fondamentali. Sembra ovvio, ma non lo è. Oggi questi diritti sono stati trasformati in business e quindi sono orientati al profitto. A breve termine questo interesse a fare soldi va a beneficio di alcuni settori, piccoli gruppi economici che controllano la sanità e l’istruzione, ma alla fine, in una situazione come questa pandemia, è chiaro che questo “profitto di pochi” finisce per non andare a beneficio di nessuno. Lo stesso vale per i sistemi pensionistici privatizzati. Questo significherà una tragedia grande come quella del Coronavirus: colpirà milioni di persone che, quando andranno in pensione, scopriranno di non avere la capacità di coprire nemmeno le loro spese di base. In questo senso, credo che il ruolo che oggi corrisponde alla sinistra e al progressismo sia quello di pensare a soluzioni molto profonde, che hanno a che fare con un cambiamento strutturale del modello.
Pensi che questa crisi possa contribuire a un salto evolutivo dell’essere umano e a un cambiamento radicale del sistema?
Credo che ci troviamo di fronte a un dilemma. Due strade si stanno aprendo davanti a noi; può darsi che i valori del ” si salvi chi può” si rafforzino, ed è quello che stiamo vedendo in questa sorta di curiosa guerra mondiale per i respiratori artificiali. Oggi ci sono vere e proprie mafie legate anche agli Stati Uniti, che si accaparrano gli acquisti e la fornitura di quelle attrezzature vitali per la sopravvivenza di persone che si trovano in una situazione drammatica. Questo è un percorso ed è un percorso che ha a che fare con l’approfondimento di un modello con cui coesistiamo da molto tempo.
Si apre però anche il cammino della collaborazione e della solidarietà. E’ una direzione di aiuto reciproco tra paesi, tra ciò che un paese produce e ciò che un altro richiede. E’ la via dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale non per spiarci, non per perseguitarci, ma per ottenere le migliori informazioni sui progressi tecnologici. E’ la condivisione di brevetti e di informazioni scientifiche per fornire risposte che consentano un rapido flusso di risorse di ogni tipo tra le nazioni. Questa è la via della collaborazione.
Entrambe le possibilità sono aperte. Ho una profonda certezza e speranza nella capacità degli esseri umani di trovare le risposte migliori in tempi di crisi. E da questo punto di vista credo che una situazione così complessa come quella che stiamo attraversando genererà anche nuove risposte, risposte molto interessanti. Naturalmente ci saranno anche speculatori che faranno affari con tutto questo puntando a profitti a breve termine, ma penso che la cosa più interessante saranno le risposte nella direzione della collaborazione, dell’insieme, del convergente, delle alleanze che aiutano e avvantaggiano le grandi maggioranze.
In relazione al tuo collegio elettorale e al Cile, vede il germe di questo fenomeno?
Se, infatti, credo che la solidarietà e la collaborazione siano profondamente radicate nel cuore delle persone; noi individui non esistiamo isolati, la nostra vita si costruisce con gli altri. È proprio questo registro di interconnessione che permette in queste situazioni di emergenza di esprimere il meglio dell’essere umano. L’abbiamo visto qui in Cile, e so che amici in diverse parti del mondo l’hanno sperimentato: il bisogno di connettersi con gli altri aumenta con la quarantena. Molte persone hanno ideato meccanismi e modi per raccogliere cibo e risorse per soddisfare la domanda di medicine da parte dei vicini, dei colleghi e anche da parte di persone anonime che hanno bisogno di aiuto.
Nel caso dell’undicesimo distretto di Santiago, (il collegio che rappresento), che comprende cinque Comuni molto diversi tra loro (Peñalolén, La Reina, Las Condes, Vitacura e Lo Barnechea), abbiamo sostenuto la formazione di reti di solidarietà che sono state fondamentali per ridurre la paura e l’isolamento psicologico. In alcuni luoghi, a causa della chiusura dell’azienda e della quarantena, le persone sono rimaste senza lavoro. In questi casi, l’unica risposta ai bisogni più urgenti è stata l’aiuto reciproco e la solidarietà. Abbiamo organizzato campagne come quelle che si facevano ai tempi della dittatura per rispondere a queste situazioni trascurate dal governo.
Quali cambiamenti all’interno degli esseri umani possono emergere da questa esperienza di paura, reclusione e morte a livello globale? E cosa avverrà il giorno dopo la pandemia nei movimenti sociali a livello globale e nazionale?
Penso che questa pandemia sia stata molto forte, molto complicata soprattutto perché ha risvegliato la paura in modo molto forte. E perché ha risvegliato la paura? Perché viviamo con l’illusione di controllare la nostra vita e questa pandemia dimostra che non controlliamo nulla. In poche settimane gli eventi sono precipitati, prendendo una direzione totalmente inaspettata e siamo paralizzati di fronte a una realtà che non possiamo assimilare.
In questa situazione di grande instabilità interna, cerchiamo di sperimentare nuovamente il controllo, ma questo non è possibile. Possiamo quindi trasformare questo momento di incertezza in un’opportunità, in una finestra che ci permette di ripensare le priorità, di riflettere sulla direzione che vogliamo prendere nella nostra vita e anche di pensare a quello che è il progetto di società che vogliamo costruire.
È chiaro a tutti che nulla è sotto il nostro controllo; l’intero pianeta che conosciamo si trova ad affrontare una situazione molto complessa a causa della crisi ambientale annunciata anni fa e che oggi sta avendo conseguenze disastrose. È importante ricordare che in questa crisi noi esseri umani abbiamo una grande responsabilità. In Cile, per esempio, abbiamo il dramma della mancanza d’acqua, non solo per la siccità, ma anche per il monopolio di alcuni per favorire i loro affari.
Infine, questa difficile situazione ci permette di riconoscere le paure di fondo che operano dentro di noi. Paure che ci accompagnano sempre e che questa volta si manifestano in modo più chiaro; la paura della malattia, la paura della morte, la paura della solitudine, la paura di perdere le persone care. Queste paure possono anche trasformarsi in sentimenti elevati: in amore, in compassione per gli altri, in sentimenti di solidarietà, di comunione.
Credo che questo spazio interno che sta acquistando forza, che sta acquistando dimensione, sia un luogo molto interessante in cui possiamo entrare approfittando di questa situazione di silenzio che si verifica intorno a noi. Così, questa quarantena può essere l’occasione per connetterci con le nostre aspirazioni profonde, con le nostre speranze, con ciò che dà senso alla nostra vita e anche con quel proposito trascendente che ci incoraggia a guardare oltre e ad andare avanti.
Traduzione dallo spagnolo di Anna Polo