Il 6 giugno abbiamo presentato in anteprima su Pressenza il nostro ultimo documentario, “L’inizio della fine delle armi nucleari”.  Per questo film abbiamo intervistato 14 persone, tutti esperti nei loro campi, che hanno saputo darci un’idea della storia e del processo che ha portato al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, e degli attuali sforzi per stigmatizzarle e trasformare il divieto in eliminazione. Nell’ambito del nostro impegno a mettere queste informazioni a disposizione di tutti, pubblichiamo le versioni complete di queste interviste, insieme alle loro trascrizioni, nella speranza che queste informazioni possano essere utili ai futuri registi, attivisti e storici che desiderino ascoltare le potenti testimonianze registrate nelle nostre interviste. Questa intervista con Ray Acheson, della Lega Internazionale delle Donne per la Pace è stata realizzata il 26 settembre 2018, a Bryant Park, New York . Domande: Tony Robinson, Cameraman: Álvaro Orús. http://youtu.be/AsxUE1rpjv0.

Trascrizione

Qual è stato il processo dal 2010 al 2017 per ottenere il Trattato di Divieto?

La conferenza di revisione del TNP nel 2010 ha esaminato per la prima volta l’impatto umanitario delle armi nucleari, ed è stata proprio questa l’iniziativa dei governi svizzero e norvegese. Hanno insistito affinché venisse incluso nella conferenza di revisione e, una volta che nel documento è stato incluso il fatto che c’erano conseguenze umanitarie e che vigeva l’obbligo per tutti di rispettare il diritto umanitario internazionale in questo contesto, si è nuovamente reso possibile uno studio sugli effetti umanitari delle armi nucleari.
Tutto questo è iniziato con una serie di conferenze ospitate da Norvegia, Messico e Austria nel 2013 e 2014 ed è stato utilizzato come punto di partenza per educare una nuova generazione di diplomatici e di funzionari governativi, oltre che di attivisti, sui costi umanitari delle armi nucleari.
Pertanto, esaminando gli effetti di un’esplosione, ciò che fa ai corpi umani, ciò che fa alle città, ma anche ciò che fa alle nostre economie e al nostro stile di vita, esaminando le connessioni tra gli impatti e anche i rischi che affrontiamo attualmente, non solo in termini di uso intenzionale delle armi nucleari, ma anche il rischio di guasti, e le strutture di comando e controllo o dell’uso accidentale di armi nucleari. 
Si trattava quindi di un modo molto ampio di guardare alla questione e ci ha aiutato a riprendere una parte del linguaggio per creare una nuova narrazione sulle armi nucleari.
Negli anni ’60 e ’80 ci eravamo concentrati molto, soprattutto con gli attivisti, sulla carestia nucleare, sull’inverno nucleare. C’è stato un ampio scambio di conoscenze tra i cittadini del mondo, secondo cui le armi nucleari avrebbero avuto gravi ripercussioni sulle nostre vite, e gran parte di ciò è scomparso dalla fine della guerra fredda.
Quindi, l’iniziativa umanitaria è stata davvero un modo per riprendere la questione e mettere in discussione il discorso dominante sulla sicurezza che tratta queste armi come strumenti di sicurezza internazionale: il linguaggio della deterrenza, che tratta queste armi come qualcosa che previene i conflitti, piuttosto che esaminarle per quello che sono.
Pertanto, abbiamo voluto rendere realistica questa discussione e ripensare le armi nucleari come armi che causano danni molto gravi.
Questa è la motivazione alla base del trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Questo è ciò che ha ridato a tanti governi, in particolare nel Sud del mondo, lo slancio per tornare su questo tema: l’idea che le armi nucleari non rispettano i confini, che anche una sola detonazione avrebbe colpito tutti ovunque, ed è stato qualcosa di molto significativo per questi paesi che hanno interessi di sicurezza quando si tratta di armi nucleari.

Come siamo passati dall’impegno austriaco ai negoziati sul trattato?

Quindi, dopo l’impegno austriaco annunciato nel dicembre 2014, il passo successivo è stata la successiva conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione, che si è svolta nel 2015. Tra queste due cose, il testo austriaco divenne quello che venne chiamato l’impegno umanitario, in quanto gli austriaci lo misero a disposizione di altri paesi per l’approvazione, in modo che tutti condividessero l’obiettivo di lavorare per la proibizione e l’eliminazione delle armi nucleari attraverso una nuova legge.
E all’epoca non si era realmente specificato l’aspetto di questa nuova legge, ma c’era solo la consapevolezza della necessità di colmare una lacuna giuridica per poter gestire quelle armi. E così, durante questa fase, più di 100 paesi hanno firmato anche prima della conferenza di revisione del TNP. E quando quella conferenza non è riuscita a produrre un documento finale, questo ha ispirato altri paesi a sostenere l’impegno umanitario che ha portato, in ottobre, i paesi delle Nazioni Unite ad adottare una risoluzione per avviare un processo internazionale, che esaminasse quale tipo di legge avremmo dovuto avere per arrivare alle armi nucleari, attraverso un trattato giuridicamente vincolante.

Ciò ha portato all’istituzione di un gruppo di lavoro aperto sul disarmo nucleare, riunitosi a Ginevra nel 2016, dove per la prima volta i paesi hanno dichiarato pubblicamente di voler negoziare un trattato che vieta le armi nucleari, anche se ciò significava che gli Stati dotati di armi nucleari non avrebbero aderito a tale trattato.
E i paesi dotati di armi nucleari hanno boicottato quella riunione a Ginevra, anche se molti dei loro alleati sono venuti, per esempio stati della NATO come Australia, Giappone, Corea del Sud; tutti loro sono paesi che sostengono di affidarsi alle armi nucleari degli Stati Uniti per la loro sicurezza, ma hanno partecipato a questi colloqui. Non hanno appoggiato un approccio del trattato basato sul divieto, ma la grande maggioranza dei paesi lo ha fatto, così alla fine di questa riunione del 2016, più di 100 paesi hanno dichiarato pubblicamente di volere che l’Assemblea Generale negoziasse un trattato per vietare le armi nucleari.

Cosa ha appreso l’ICAN dalle iniziative umanitarie relative alle mine terrestri e alle munizioni a grappolo?

Abbiamo imparato molto dalle campagne di messa al bando delle mine terrestri e delle munizioni a grappolo. In primo luogo, abbiamo imparato molto sul processo, in modo che i governi che la pensano allo stesso modo possano lavorare a stretto contatto con gli attivisti della società civile e i militanti per portare a termine un processo, anche quando alcuni degli stati più potenti del mondo vi si oppongono (quelli che usano o producono queste armi), e su come possiamo fare progressi su questi temi lavorando realmente insieme, elaborando strategie insieme per essere efficaci.

Abbiamo anche imparato che l’impatto della stigmatizzazione dei sistemi d’arma può avere degli effetti normativi. È stato davvero utile quando si è parlato delle armi nucleari nel contesto degli effetti umanitari, perché abbiamo potuto vedere che queste armi sono indiscriminate, danneggiano i civili e dovrebbero diventare illegali sulla base del loro impatto umanitario. E abbiamo anche imparato che l’effetto stigmatizzante va oltre la legge, quindi ci aiuta a proporre un processo che punta a stabilire una nuova legge su queste armi, ma che può anche avere impatti economici estremamente potenti quando si tratta della produzione e della vendita di sistemi di armi.

E così, nel contesto delle munizioni a grappolo, per esempio, il loro processo di proibizione ha ispirato anche un meccanismo economico di disinvestimento in cui le banche e i fondi pensione hanno ritirato denaro alle aziende che producevano bombe a grappolo, con un impatto anche in paesi che non sostenevano il trattato.
Così, ad esempio, negli Stati Uniti, l’ultima azienda a produrre munizioni a grappolo ha annunciato nel 2016 che non continuerà a farlo, in assenza di un incentivo economico dovuto al processo di disinvestimento e, naturalmente, quando si tratta di armi nucleari, prodotte, progettate da società – i laboratori statunitensi per le armi nucleari sono tutti gestiti da aziende private – è evidente che potrebbe verificarsi un effetto simile.

E quando abbiamo parlato con le nostre banche e i nostri fondi pensione, anche con chi aveva disinvestito nelle mine terrestri o nelle bombe a grappolo, abbiamo chiesto loro perché non avevano ancora disinvestito nelle armi nucleari. Questo è successo qualche anno fa e hanno detto: “Beh, le armi nucleari non sono illegali”. E così abbiamo potuto constatare il nesso diretto tra l’esistenza di un trattato che vieta queste armi e l’incoraggiamento delle istituzioni finanziarie a ritirare il loro denaro. E stiamo già cominciando a vederne gli effetti.

Il ruolo delle donne nella pace e gli effetti sproporzionati delle armi nucleari sulle donne

Le donne sono sempre state in prima linea nell’attivismo contro la guerra e la Women’s International League for Peace and Freedom [Lega Internazionale delle Donne per la Pace e la Libertà] è stata fondata nel 1915 durante una guerra, durante la Prima Guerra Mondiale. Ed è stata fondata da donne di tutto il mondo; in paesi che erano in guerra tra loro, in paesi neutrali. Riuscì a organizzarsi prima che Internet esistesse, per incontrarsi all’Aia, nei Paesi Bassi e sviluppò un piano di pace per porre fine alla prima guerra mondiale. E infatti, diversi punti di quel piano furono infine utilizzati nel piano di pace tra le nazioni in guerra. E la Lega è stata una forte sostenitrice della pace, della non violenza, del disarmo, dei diritti civili, dei diritti delle donne, compreso il diritto di voto nel corso della nostra storia e abbiamo sempre unito gli obiettivi di pace e riconciliazione, gli approcci alla nonviolenza nei conflitti, insieme al nostro lavoro per combattere il razzismo, il nostro lavoro per difendere i diritti delle donne e il nostro lavoro per difendere la giustizia ambientale.
Quindi, vedendo un’interconnessione tra tutti questi aspetti della giustizia sociale, abbiamo fatto parte del movimento antinucleare fin dall’inizio dell’era atomica e le donne in generale sono state in prima linea anche nel movimento antinucleare.
Le donne hanno svolto un ruolo decisivo nella campagna degli anni ’60 per un trattato sul divieto degli esperimenti nucleari, raccogliendo denti da latte per dimostrare gli effetti che gli esperimenti nucleari atmosferici stavano avendo sull’ambiente, sui bambini e sui cittadini di tutto il mondo.

Le donne sono state anche in prima linea nel movimento per il congelamento nucleare negli anni ’80. Una delle leader di quel movimento era la dottoressa Randy Forsberg, che ha redatto la richiesta di un congelamento nucleare tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti. E non era un congelamento nel senso di congelare le armi dove sono, perché a quel tempo c’erano circa 70.000 armi nucleari nel mondo, ma era un appello a fermare la corsa agli armamenti, a smettere di costruire queste armi e poi a disarmarsi insieme e abolire del tutto le armi nucleari. E parte di quella visione per lei era proprio sull’abolizione della guerra e su come la riduzione degli armamenti, la stigmatizzazione di questo tipo di violenza, della violenza nucleare di massa, potrebbe anche aiutarci a criticare la guerra in generale. Così, ancora una volta, le donne mostrano l’intero quadro per influenzare la questione delle armi nucleari.

Nel corso dell’iniziativa umanitaria e del trattato sul divieto delle armi nucleari, ancora una volta le donne hanno svolto un ruolo decisivo. Avevamo diverse donne diplomatiche che erano leader per i loro paesi. Anche le delegazioni femminili hanno partecipato ai negoziati. Abbiamo avuto donne molto attive nella campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari. In questo processo abbiamo avuto anche molta rappresentanza omosessuale e un rinnovato interesse anche da parte delle persone di colore, del Sud del mondo e dei giovani. Penso quindi che il punto in cui siamo cresciuti di più come movimento antinucleare, sia di fatto quello di prestare attenzione alle questioni relative all’intersezione dell’identità, all’importanza della diversità e all’importanza di rendere la questione antinucleare realmente rilevante per la vita delle persone, e agli altri interessi su cui stanno lavorando, nel contesto della giustizia sociale.

Pertanto, il modo in cui le donne sono colpite in modo sproporzionato dai conflitti, non significa necessariamente che le donne siano le vittime principali, vittime dirette della violenza legata ai conflitti. In realtà, sono gli uomini che si uccidono più spesso, ma questo si manifesta in vari modi che colpiscono le donne. Quindi, da un lato, il conflitto e la violenza non si verificano solo sul campo di battaglia, se c’è la guerra. In caso di conflitto, di solito torna indietro alle case, dove le donne possono subire una quantità sproporzionata di violenza, soprattutto quando vi è un ampio accesso alle armi leggere e di piccolo calibro. Vediamo anche i modi in cui lo sfollamento può colpire le donne in modo diverso per quanto riguarda il rischio di violenza sessuale, la tratta forzata e i modi in cui la società in generale è ristrutturata dai conflitti. La violenza che si manifesta, la discriminazione che si manifesta nelle società è generalmente conseguenza dei conflitti. Nel contesto delle armi nucleari, le donne ne sono fisicamente colpite in modo diverso. I nostri corpi sono più suscettibili alle radiazioni ionizzanti provenienti da armi nucleari, il che significa che nei casi in cui le armi nucleari vengono testate o utilizzate e dopo di ciò, le donne subiscono un danno sproporzionato, anche quando si tratta di salute in maternità e, ancora una volta, in termini di conflitto in generale, lo spostamento che l’uso delle armi nucleari causerebbe e gli effetti intergenerazionali a lungo termine delle radiazioni avrebbero un impatto sulle donne diverso da quello sugli uomini.

Qual è l’importanza del Trattato di Divieto?

L’importanza di questo trattato risiede davvero nell’effetto normativo che già ha preso campo nel modo in cui si parla delle armi nucleari. Siamo stati davvero in grado di contestare la teoria dominante della deterrenza, l’idea che le armi nucleari creino sicurezza, stabilità e prevengano la guerra.
Molti governi e attivisti e la comunità internazionale della Croce Rossa si sono espressi contro questo racconto e hanno evidenziato come le armi nucleari possano effettivamente minare la sicurezza, creando un rischio per tutti noi. Quindi penso che questo sia uno dei maggiori impatti normativi che ha avuto.
Ritengo inoltre che sia stato realmente dimostrato il potere della società civile e dei governi che lavorano insieme. Abbiamo affrontato alcuni dei paesi più potenti e militarizzati del pianeta, e abbiamo fatto qualcosa che ci avevano proibito.
Per più di 70 anni hanno mantenuto il controllo sulla narrazione di questo tema, sulla politica intorno a questo tema, e hanno effettivamente impedito qualsiasi azione progressiva. Hanno creato questo spazio in cui possono investire miliardi di dollari in armi nucleari. Non hanno adempiuto al loro obbligo giuridico di eliminare queste armi e, allo stesso tempo, incolpano altri paesi per non aver creato le condizioni per il loro disarmo.
Hanno accusato i paesi non dotati di armi nucleari per il fatto di dover ancora conservare le armi nucleari. È stato quindi un ambiente molto frustrante in cui lavorare, a vari livelli; e ci è sembrato un vero passo avanti il fatto di essere riusciti ad affrontarlo collettivamente e di lanciare una sfida molto efficace utilizzando il diritto internazionale, ma anche basandoci su noi stessi e su argomenti morali per presentare al mondo un caso diverso, l’idea che esista un modo di trattare queste armi e che possiamo affrontare questi paesi.

Cosa può fare la gente comune per contribuire all’eliminazione delle armi nucleari?
Penso che una delle posizioni molto importanti che la gente comune potrebbero prendere per partecipare al disarmo nucleare sia dal punto di vista del disinvestimento economico. Tutti possono chiamare la loro banca e chiedere se stanno investendo in armi nucleari, perché lo stanno facendo, e chiedere loro di fermarsi. Oppure, se hai un fondo pensione, puoi fare lo stesso. Se hai investimenti in un istituto finanziario, puoi fare lo stesso.
Possiamo ritirare il nostro denaro, anche se non è molto, possiamo ritirarlo, e possiamo spiegare al nostro istituto finanziario perché lo stiamo facendo. Ci sono un sacco di buone opzioni in cui depositare i tuoi soldi. Su www.dontbankonthebomb.com ci sono tutte le risorse che puoi usare. E penso che sia un ottimo modo per rendere pubblico il caso del disarmo nucleare, per mantenere viva la discussione.
Per chi pensa di non poter fare la differenza, penso che questo trattato sia un grande esempio di come la gente comune si riunisce per fare quella differenza. Sai, eravamo attivisti e avevamo la capacità di impegnarci con i governi delle Nazioni Unite, ma gran parte della campagna è stata condotta con il sostegno pubblico a livello nazionale, a livello locale, lavorando con i consiglieri comunali, ad esempio, per creare risoluzioni che incoraggino il governo federale a sostenere il trattato e, ora che lo abbiamo, a farne parte.
Quindi c’è molto lavoro locale da fare. Si tratta semplicemente di parlare di armi nucleari come armi che ci danneggiano, armi che minano la nostra sicurezza e armi che sprecano le nostre risorse. Abbiamo così tante grandi lotte da affrontare: cambiamento climatico, povertà, disuguaglianza. Non possiamo sprecare miliardi di dollari in armi nucleari. È inconcepibile ed è immorale, e penso che questa sia davvero un discorso che può risuonare in ogni comunità e su così tante questioni diverse su cui si potrebbe lavorare.
E ci vogliono solo poche persone per organizzarsi con il Consiglio Comunale. Solo poche persone che organizzano un evento nella loro biblioteca locale, o in una chiesa, o in una scuola per avere un dibattito e fare la differenza in politica, perché tutto questo traccia un percorso per formulare una politica.

Perché lavorare per il disarmo nucleare?

Lavorare per il disarmo nucleare è sicuramente una passione per me. È il mio cuore e la mia anima, credo. Beh, l’intero progetto di abolire la guerra, di sfidare la violenza. E questo viene davvero da un luogo dove si crede che sia possibile cambiare il mondo in cui viviamo e ricordo che fin da giovane ero molto frustrata per questa visione, che è stata in gran parte perpetuata da una prospettiva molto elitaria, bianca, eterosessuale e maschile della classe superiore, che il mondo è così e che il mondo deve essere così. E non ero d’accordo. Ho visto che c’erano persone in molti altri contesti in tutto il mondo che si organizzavano per qualcosa di diverso e che facevano dei cambiamenti. Nel corso della storia abbiamo visto che il cambiamento è risultato dalle persone che si sono riunite collettivamente per sfidare lo status quo, per sfidare le narrazioni dominanti, che si tratti del movimento per i diritti civili o del diritto di voto delle donne, o della fine della schiavitù, o della fine dell’apartheid, l’azione collettiva delle persone è stato quello che ha cambiato il mondo. E credo davvero che lì la mia energia sia nella posizione migliore per aiutare in ogni modo possibile, e sono stata molto fortunata che la Lega Internazionale delle Donne per la Pace e la Libertà sia come una casa per questo.

Traduzione dall’inglese di Silvia Nocera