E ancora un altro assassinio si è aggiunto a quelli di ieri e di ieri l’altro e di una settimana fa e di un mese e di tanti anni senza sosta e senza vera condanna. Siamo in Palestina.

Eppure c’è un desiderio di normalità che può essere definito resilienza, termine che a seconda delle discipline in cui viene usato significa capacità di assorbire l’urto adattandosi, o di autoripararsi dopo un colpo violento, o di trovare la risposta positiva ad un trauma.

E qui, in Palestina, la resilienza sta tutta nel vivere, se possibile anche con gioia, nonostante i continui crimini coesistenti alla presenza dell’occupazione israeliana. Non passa giorno che Israele non colpisca, arresti o uccida un ragazzo, una donna, un uomo o un bambino palestinese e ciò che è moralmente scandaloso, più di quanto possa esserlo una feroce azione di guerra, è che tutto questo viene commesso in stato di non belligeranza ma di “semplice” occupazione militare: un crimine di per sé, cui poi vanno ad aggiungersi i singoli crimini quotidiani che Israele, con spregiudicata arroganza, cataloga come “sicurezza” dando ai suoi supporter la parola chiave per restare indifferenti di fronte a fatti che spesso ricordano gli squadroni della morte delle dittature sud-americane o le retate nazi-fasciste dell’Europa del “900.

E’ di poche ore fa l’ultimo assassinio a freddo di un ragazzo palestinese, omicidio ripreso dalla tv Aljazeera e lanciato sui social mostrando la manipolazione irrispettosa del cadavere da parte degli assassini.

Purtroppo le reazioni dei social, accanto ai molti “Dio accolga la tua anima” scritti in arabo, registravano anche commenti di account ebrei, facilmente rintracciabili su FB, che irridevano allo scempio del cadavere per mano dei soldati occupanti, sia in divisa che in borghese.

Lasciamo nel campo degli orrori umani questi commenti criminali, che speriamo minoritari nelle comunità ebraiche di tutto il mondo, e riprendiamo il discorso sulla resilienza mostrando alcune foto di “normalità gazawa”, che è parte della normalità palestinese, ma ancor più stupefacente per chi immagina Gaza solo rovine, disperazione, povertà, repressione assoluta, integralismo religioso e via straparlando.

Ma ciò che forse stupirà chi avrà voglia di leggermi fino in fondo è la storia di Razan, una ragazza che insieme a un piccolo gruppo di amici, si prende cura degli animali feriti, affamati e randagi.

La giornata di ieri, qui a Gaza, era una giornata senza razzi, né bombardamenti. Una giornata serena! Solo i droni, che quando volano bassi avvertono della loro minacciosa presenza, volavano bassi, ricordando che stiamo sott’assedio anche se per un attimo ci si può distrarre.

Giornata comunque serena. In seguito ad accordi finora solo sussurrati, il limite delle acque utilizzabili per la pesca dovrebbe essere stato allungato dal padrone e signore di questa parte di mondo e ieri la pesca, una delle principali attività locali, era straordinariamente abbondante.

Così ieri ho accettato uno dei tanti inviti a pranzo che piovono come abbracci ai quali è difficile sottrarsi e sono andata a mangiare il pesce – e non solo, perché qui i pranzi, da chiunque offerti, quale che sia la condizione economica della famiglia, non conoscono limiti e sono veri e propri killer di ogni buona intenzione dietetica – a casa di uno dei miei studenti di italiano accompagnata da altre due studentesse, giovani donne fantastiche, entrambe laureate ed entrambe volontarie in attività socio-culturali e sanitarie.

Visto che queste ore erano di pura vacanza, ho deciso di tornare a casa a piedi e di scattare qualche foto dei vari quartieri attraversati. Partendo da Shahbia, quartiere popolare dove ho pranzato e dove sono stata colpita come sempre dai colori della frutta locale, immortalo i due giovani venditori che mi chiedono una foto. Se non si sapesse che ancora l’altro ieri stavano sotto le bombe, sembrerebbero giovani scanzonati e felici di una qualunque parte di mondo in cui andare in vacanza. Da loro compro 2 chili di jawafa, frutto eccellente antiossidante e quindi anticancerogeno, 4 avocados, 2 portucal, cioè 2 arance e dopo i soliti “where you are from” e “ahlan w salahn” di benvenuto ho pagato 10 shekel, cioè 2 euro e mezzo e ho ripreso il cammino.

Andando verso piazza Saraya, dove sono evidenti i segni delle bombe di qualche notte fa, quelle che mi hanno costretto a lasciare Gaza per la mia sicurezza, lasciandomi un senso di involontario tradimento verso chi restava sotto le bombe, incontriamo uno dei tanti cortei nuziali. Sulla testa, o meglio di fronte ai ragazzi che sono, come consuetudine nuziale, in piedi sul cassone aperto di camion e PK cantando e ridendo, un grande cartello che ricorda una sessantina di recenti martiri della zona caduti sotto il fuoco israeliano. 
Qui nessun martire fermerà mai un matrimonio, semmai lo benedice!

 

Andiamo avanti scattando qualche foto, una alla ex sala cinematografica, forse la più antica, ora in disuso perché danneggiata dai bombardamenti di qualche anno fa e, accanto, un palazzo di civile abitazione a sua volta colpito dove – mi dice il mio studente che oggi è non solo il mio anfitrione ma anche la mia guida – sono rimasti uccisi nel 2014, incastrati nei ferri del cemento armato colpito dalle bombe, alcuni bambini e la loro madre.

Andiamo avanti, qualche scatto ai giardini pubblici, qualche scatto alle numerose bancarelle. Siamo nel quartiere di Remal, uno scatto alle ultime distruzioni causate dagli F16 la scorsa settimana.

Qualche altro scatto al giardino di Al Jundi, che tradotto in italiano dovrebbe significare del “milite ignoto”, dove macchinine luminose e molto chiassose portano i bambini a fare un giro intorno alla fontana.

Punto sul bancomat della Banca di Palestina di fronte al giardino Al Jundi perché lungo la strada tutti i bancomat erano pieni di folla. La mia guida mi dice che a quest’ora è sempre così. Centinaia di persone fanno la fila a tutti gli sportelli automatici. A qualcuno sembra strano che Gaza abbia tanti ATM bancari, eh! Comunque rinuncio.

Ormai è quasi sera, l’ombra minacciosa dello Stato ebraico sembra far parte della normalità, si passa accanto alle rovine così come si passa accanto a una delle eleganti pasticcerie o a uno dei banchetti che vendono lupini e fave cotte.

Poi, a un certo punto Roger, il mio accompagnatore, mi dice “guarda quella ragazza, non sai quanto mi piace.” La guardo, è di spalle, non porta l’ijab, penso sia una straniera. Ha una grossa sacca colorata in spalla. Roger mi dice “mi piace tanto quello che fa, ci vuoi parlare?” Beh sì, ma prima vorrei capire perché gli piace tanto quello che fa. E il ragazzo mi dice “porta il cibo agli animali randagi”.

Ecco, ora entriamo in un campo sconosciuto ai più e che stupisce un po’ anche me. Cerchiamo di attirare la sua attenzione chiamandola, prima in inglese poi in arabo. Ma non conosciamo ancora il suo nome. 
Non sembra molto convinta, però si lascia avvicinare. Cominciamo a parlare, ma a piccole frasi. Ha 28 anni, il viso assolutamente semita, che non è una definizione razziale come non lo sarebbe dire un viso nordico di una svedese o un viso sioux di un indigeno americano. Il suo incarnato è bruno, i suoi occhi sono di quel nero brillante che io avrei sempre desiderato avere. La ragazza ci dice che sì, è andata a nutrire dei cuccioli randagi e che questa operazione la fanno tutte le sere lei o uno dei ragazzi del suo gruppo. Chiedo un po’ la sua storia e come mai in un luogo dove gli umani sono sempre a rischio e il cibo non abbonda in tutte le case, lei si occupi proprio di nutrire e curare gli animali.

Razan è il suo nome. Rimane un po’ schiva, forse non si fida delle domande di una straniera. La mediazione del mio giovane amico che le parla in arabo la tranquillizza e quindi comincia a parlare con scioltezza e racconta. Dice di far parte di un piccolo gruppo formatosi negli anni del college. Anni in cui Israele massacrava Gaza con i bombardamenti di Piombo fuso raccontati da Vittorio Arrigoni rimasto nella Striscia a rischiare la vita, ad aiutare i soccorsi e, soprattutto, a far conoscere al mondo quello che Israele è stato capace di fare in 21 giorni di violenza contro la popolazione assediata. Poi, detto per inciso, Israele sarebbe stato capace di fare addirittura di peggio cinque anni dopo, ma Vittorio era stato già portato via dalla morte e la sua presenza sarebbe rimasta solo nelle sue parole, quelle che non sono mai morte e che nel 2014 hanno aiutato a resistere e a raccontare, a chi c’era, l’ancor più terribile Margine protettivo.

Ma questo è solo un inciso, aleggia nell’aria sì, ma me ne accorgerò più tardi. Intanto Razan dice che hanno costituito un gruppo fb nominato Strays of Gaza, cioè randagi di Gaza, lo stesso hanno fatto con twitter e instagram e la loro presentazione è molto semplice, due righe in cui si dice che il loro scopo e salvare il numero più alto possibile di animali feriti o malati o affamati e di costruire per loro dei rifugi sicuri.

Il gruppo è piccolo, non è legato a nessuna associazione politica o ecologista ed è autofinanziato, cioè si finanzia con donazioni ricevute on line. Le faccio una domanda antipatica, le chiedo se è credente e in tal caso se è cristiana o musulmana. Mi guarda in modo strano e spero non fraintenda. Non porta l’ijab, anche questo normalmente non si sa, ma a Gaza non è obbligatorio portare l’ijab anche se la stragande maggioranza delle donne lo porta e molte indossano addirittura il niqab. Questa scelta mi fa supporre sia cristiana e invece è musulmana. Mi guarda un po’ contrariata e le spiego che la domanda nasce dal fatto che in Occidente, tra le tante sciocchezze stereotipate che girano, c’è anche quella di credere che i musulmani siano feroci con gli animali. A questo punto la ragazza sorride e dice che conosce via social tanti internazionali che la contattano e aiutano il suo gruppo anche nella raccolta fondi per il cibo e le cure. Non tutti quindi la pensano così!

Le chiediamo quando è iniziatoil suo impegno e perché. Ci risponde che tutto è cominciato quando lei e i suoi amici del college avevano conosciuto, qui a Gaza, un ragazzo di qualche anno più grande di loro. Erano diventati amici e parlando di tutto avevano capito che ognuno deve essere aiutato a vivere, così avevano iniziato a fare volontariato anche con gli animali e non solo con gli umani. Mi dice che il ragazzo ora non c’è più ma per loro è sempre presente. Il suo nome era Vittorio.

Era nell’aria, lo sentivo, ma solo quando ha pronunciato il suo nome la cosa è diventata chiara.
Ma anche lei, Razan ha un nome e un cognome che in questo momento, in quest’incontro serale dove ci si vede in penombra, dopo aver evocato il ricordo di Vittorio Arrigoni, ha qualcosa di altrettanto evocativo. Il suo cognome è Al Najjar. Si chiama Razan Al Najjar, esattamente come la giovane infermiera che avevo conosciuto al border di Khuza’a, se ben ricordo, e che due settimane dopo, mentre prestava soccorso ai feriti, sempre al border, era stata uccisa dai tiratori scelti israeliani.

Un incontro davvero particolare. Potrebbe sembrare inventato, ma basta andare su FB o twitter o instagram per verificare: “ Straysofgaza, Razan Al Najjar”.

E’ la vita che supera la morte. E’ quel particolare tipo di amore che non solo non muore, ma sparge semi per il mondo. Da qualche parte restano sotto la sabbia, da qualche altra parte germogliano. Qui ogni tanto germogliano. Perché la Palestina è un posto strano. E Gaza è un posto ancor più strano del resto della Palestina. Qui convivono gli asini con le Mercedes, la povertà economica con la ricchezza dell’accoglienza, il terrore con l’allegria, la distruzione con progetti faraonici di ricostruzione, l’imbroglio sottile con l’onestà più assoluta, la disperazione con la speranza, la depressione con l’entusiasmo della resistenza…. E su tutto seguita a dominare, nonostante i tanti uccelli del malaugurio che la vogliono morta per soddisfare il proprio desiderio di asciugarne le lacrime, una capacità di vivere e di amore per la vita che è difficile trovare altrove.

Razan Al Najjar, la protettrice degli animali in un luogo dove la vita è difficile anche per gli umani, sembra incarnare la parte positiva di questa molteplicità di forme. Vittorio forse ha vissuto i suoi ultimi anni nel posto che meglio di ogni altro poteva raccogliere i suoi semi di bella umanità, fatta insieme di lotta di impegno e di allegria.

E dopo quest’ultimo incontro, mentre attraversiamo la strada, un ragazzino di forse 15 anni, con un carretto su cui ha gli ultimi chili di fragole, ci chiama in un modo un po’ implorante dicendo “fraule, faddal, fraule”. Io ho già comprato due chili di jawafa, gli avocados, le arance…. Roger dice “La, la shukran”, cioè no, no grazie.

Però che fare? In fondo tra pochi giorni non potrò più mangiare le fragole di Gaza. Beh, torniamo indietro. Ok, 4 shekels, cioè un euro, e siccome sono le ultime, mi fa buon peso e per 4 shekel me ne dà due chili.


Normalità? Resilienza? Stranezze? Chiamatela come volete. I droni seguitano a volare bassi. La notte passata è stata tranquilla, la prossima non si sa, ma qui la vita continua nonostante l’assedio e le minacce.

Gaza NON MORIRÀ nel 2020 come ripetono amici e nemici. Gaza ha bisogno di acqua potabile, ha bisogno di lavoro, ha bisogno di elettricità, i suoi bisogni sono umani, ma la loro mancanza è di natura politica. 
Gaza ha bisogno di libertà, ha bisogno di giustizia!

Eppure Gaza non morirà neanche se Israele e tutti i suoi nemici interni ed esterni si mettessero insieme perché, come scriveva Darwish già nel 1973 nel suo “Silenzio per Gaza”, “Possono spezzarle le ossa. Tagliarle tutti gli alberi. Possono piantare carri armati nelle budella delle sue donne e dei suoi bambini. Possono gettarla a mare, nella sabbia o nel sangue. Ma lei non dirà mai SÌ agli invasori ” e Gaza, mi piace ricordarlo ancora una volta, non è Hamas, non è Fatah, non è Jihad, non è PFLP, Gaza è Gaza, al di qua e al di là delle fazioni politiche in cui i gazawi decidono di riconoscersi o meno. Questo la Grande marcia per il ritorno ha provato a mostrarlo al mondo, pagandolo con l’unica moneta che Israele conosce: il sangue palestinese dei suoi martiri e le invalidità imposte ai suoi tanti feriti.

Saluti da Gaza, dove la vita, nonostante tutto e tutti, continua!

Gaza City, 3 aprile 2019. Foto di Patrizia Cecconi