Il 12 febbraio, centinaia di ricercatori e scienziati hanno creato una catena umana di fronte all’edificio dell’Accademia delle Scienze a Budapest, per simboleggiare la difesa dell’istituzione dal recente attacco del governo.
Quale attacco?
“Cari colleghi e amici,
Mai avrei immaginato di dover iniziare un appello per la causa dell’Accademia Ungherese delle Scienze dove tuttora lavoro, ma le circostanze drammatiche in cui ci troviamo mi impongono di rivolgermi (anche) a Voi, alla comunità scientifica italiana per ottenere solidarietà e aiuto. Tutto il sistema della ricerca pubblica in Ungheria è sotto assedio da quasi un anno, quando il governo ha deciso di trasferire fondi e competenze legate ai settori della ricerca (di base e applicata) e dell’innovazione al neo-costituito Ministero per l’Innovazione e la Ricerca. Come sapete, in Ungheria la ricerca pubblica è svolta principalmente all’interno dei 15 centri di ricerca coordinati dall’Accademia delle Scienze, un organo giuridicamente e finanziariamente autonomo fino al 2018. L’obiettivo del governo è ufficialmente quello di rendere la ricerca più competitiva ecc. ecc. In realtà, tuttavia, il provvedimento ha un carattere punitivo.”
Con queste righe inizia l’appello di Stefano Bottoni, storico e ricercatore dell’Accademia delle Scienze ungherese. L’appello si rifà all’iniziativa del Ministero per l’Innovazione e la Ricerca, risalente al 31 gennaio, di voler utilizzare i fondi destinati alle spese dell’istituzione per avviare un bando per proposte di ricerca. I membri dell’Accademia si lamentano del fatto che questo bando, con scadenza 28 febbraio, è affrettato e non permetterà agli istituti di presentare proposte valide. Come fatto notare dal presidente dell’accademia, il matematico László Lovász: “Competeremo per le nostre spese correnti – non saremo in grado di proporre scienza spettacolare, e scienza spettacolare è ciò che dovremmo fare”.
L’Accademia delle Scienze ungherese fu fondata nel 1825 per promuovere la ricerca scientifica nel paese. Dal 2011, con la presidenza di József Pálinkás, accademico ed ex ministro dell’educazione, l’istituto è stato suddiviso in 15 centri di ricerca. Oggi l’Accademia conta un network di 5000 ricercatori con un’età media di 41 anni. Con questa misura, il governo si è assicurato il controllo diretto del budget dell’Accademia delle Scienze, compromettendone l’indipendenza.
Il ministro per l’innovazione e la tecnologia, László Palkovics, sostiene che il suo dipartimento stia portando avanti la riorganizzazione necessaria al panorama di ricerca ungherese, ma l’Accademia ha lamentato di non essere stata inclusa nel processo di negoziazione.
Deriva autoritaria
Dopo aver costretto la Central European University a trasferirsi a Vienna, ed aver appuntato un “cancelliere” scelto direttamente dal governo che supervisionerà le attività delle università del paese, questa è la terza offensiva del governo di Viktor Orbán nei confronti dei centri di ricerca.
La progressiva soppressione della libertà di ricerca è compatibile con il manifesto programmatico della democrazia illiberale. I ripetuti attacchi al mondo della ricerca, del lavoro e dell’informazione, sono i sintomi gravi di una deriva autoritaria. Non c’era bisogno della recente conferma di Freedom House per capire che l’Ungheria non si possa più considerare un paese libero.