Giuseppe Savino è il presidente dell’Associazione Terra Promessa che ha fondato l’hub rurale VàZapp; VàZapp ha recentemente lanciato la petizione per far dichiarare dall’UNESCO le mani dei braccianti e dei contadini patrimonio immateriale dell’Umanità.
Come è nata VàZapp’?
Vàzapp nasce nel lontano novembre 2013 dall’idea di Don Michele de Paolis (un sacerdote salesiano ultra ottantenne costruttore di futuro che ha edificato molte opere in provincia di Foggia e in America Latina per le persone disagiate; amava leggere libri sul tablet, comunicare con le email, commentare i post di Facebook e incontrare i giovani si notte nei pub. È venuto a mancare all’età di 93 anni, nell’ottobre 2014, dopo una breve malattia) e da me, Giuseppe Savino (contadino dalle scarpe grosse e dal cervello senza confini, che decide di lasciare il posto fisso per seguire il suo sogno di vita). Don Michele vuole dare qualcosa in più ai giovani, fornirgli strumenti per potersi valorizzare nel territorio. Nasce, quindi, il desiderio di iniziare a creare una comunità rurale, che si occupasse dei reali problemi degli agricoltori, che gli ascoltasse e che gli riconsegnasse dignità. Questa è, quindi, la motivazione primaria alla base dello sviluppo di Vazapp, il primo hub rurale del territorio daunio. Il 21 gennaio 2014, nasce l’Associazione di Promozione Sociale “Terra Promessa”, il cui statuto è scritto dai due founder, e vede la partecipazione di Valeria Carannante (oggi co-founder di Vazapp), Michele Savino e Sanny Torretta, per poter costituire Vazapp come ente giuridico al fine di poter registrare marchi o partecipare a progetti di finanziamento. Nell’aprile 2014, viene registrato il nome di Vazapp, presso la Camera di Commercio di Foggia, grazie al sostegno finanziario di Don Michele alla collaborazione gratuita per la realizzazione grafica del logo.
Cosa vi ha ispirato nella scelta del nome?
Il nome Vazapp, che nel dialetto foggiano significa “Vai a Zappare”, è stato coniato da me e Valeria Carannante. Molto spesso, questa è l’esortazione che il padre fa al figlio quando il primo dissente dai propositi lavorativi “diversi e innovativi” del secondo: un’accezione dunque negativa. Nel caso di specie, esso assume un significato del tutto contrario e, quindi, positivo: zappare la terra quale atto di riscoperta del lavoro agricolo.
In cosa consiste la vostra attività?
L’Hub rurale è un luogo d’incontro, di scambio e di confronto ha l’obiettivo di sviluppare e facilitare le relazioni tra i contadini per favorire forme di collaborazione/cooperazione necessarie a sviluppare modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili, attività dal basso.
È, pertanto, un luogo d’incontro, di scambio e di confronto, dove favorire le relazioni e la fiducia tra gli agricoltori al fine far nascere forme di collaborazione e cooperazione, ovvero attività imprenditoriale dal basso. In sintesi: Vazapp fa innovazione sociale in agricoltura. Una definizione di partenza, univoca e riconosciuta a livello internazionale, è quella riportata nel Libro Bianco sull’Innovazione Sociale di Murray et al. (2010). Essa afferma che per innovazione sociale si intendono: «… le nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che soddisfano dei bisogni sociali (in modo più efficace delle alternative esistenti) e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni. In altre parole, innovazioni che sono buone per la società e che accrescono le possibilità di azione per la società stessa». Vazapp si interfaccia a vari livelli con le istituzioni, per un confronto costruttivo volto ad apportare un bene profondo al settore.
Tra i progetti e gli eventi da voi organizzati, ce ne sono alcuni che vi stanno particolarmente a cuore, di cui vorreste parlarci più nello specifico?
La Contadinner (la Cena dei Contadini) rappresenta lo strumento (format) innovativo, ideato dalla comunità rurale, per creare relazioni sociali necessarie al cambiamento del volto dell’agricoltura e alla costituzione di una vera e propria comunità rurale. Il percorso pianificato per la provincia di Foggia ha previsto venti cene, ciascuna con venti giovani agricoltori, in venti sedi diverse, per un totale di 400 giovani agricoltori coinvolti (20 20 20 – Contadinner). L’idea vincente, apprezzata a livello regionale e nazionale, prevede che giovani agricoltori e non, appartenenti allo stesso territorio, siano invitati a cena a casa di un contadino, denominato “host”. L’evento è organizzato dall’host stesso, il quale seleziona e invita i confinanti alla serata. I facilitatori (animatori) sociali, e le altre professionalità di Vazapp, si occupano, invece, dell’intera organizzazione: dalla comunicazione alla logistica, dall’allestimento degli spazi all’animazione (di seguito denominata dinamica). La cena è aperta ad altre 30 persone (interessate all’evento come stakeholder o per venire a contatto con i produttori agricoli locali) con le quali gli agricoltori, dopo essersi raccontati, sono liberi di confrontarsi e stringere relazioni e partnership. Durante la Contadinner, gli agricoltori sono invitati a compilare anche un questionario, preparato ad hoc da alcuni docenti dell’Università di Foggia, componenti di Vazapp. L’indagine ha come obiettivo la mappatura “in tempo reale” delle aziende del territorio e il monitoraggio dei partecipanti, delle loro attività, delle caratteristiche delle loro aziende e prodotti, delle loro esigenze di innovazione, punti di forza e di debolezza, percezione delle opportunità e delle minacce. I dati rilevati, inoltre, non solo sono funzionali alla comprensione dell’evoluzione del network di relazioni e alla misura dei suoi impatti, ma costituiscono gli elementi per procedere alla realizzazione di Big Data in agricoltura.
Quali sono i principali obiettivi che VàZapp’ si propone? Soprattutto nei confronti (e grazie ai) giovani?
Vogliamo coltivare su un terreno ancora poco utilizzato in agricoltura, vogliamo coltivare l’immateriale e cioè le idee, le relazioni, la cultura. Siamo i primi a parlare di “Filiere Colte” in Italia, pensiamo che su questo terreno si decida il futuro dell’agricoltura dei prossimi anni.
Quali sono i valori che guidano la vostra attività e che vi motivano?
Seminare e coltivare speranza nel nostro territorio, affinché ogni giovane possa decidere liberamente di restare e realizzarsi nella sua terra conferendole nuova bellezza, come voluto dal fondatore Don Michele de Paolis; credere nella rivoluzione dal basso, alla quale bisogna guardare con orgoglio, domandandosi cosa si possa fare, per esserne parte; l’amore per l’agricoltura e per la terra e la voglia di restare per non essere spettatore ma protagonista del cambiamento innescato da VaZapp.
Da quante persone è composto il vostro team? Avete sempre lavorato a contatto con l’agricoltura o, in caso contrario, cosa vi ha avvicinato ad essa?
Esso è formato da giovani che presentano grandi doti comunicative, progettuali, di networking e aggregative, con il desiderio e la passione di reinterpretare l’agricoltura e il territorio assieme ai contadini, divenendo attivatore sociale e innovation broker (mediatore di innovazione). Il gruppo di Vazapp è composto attualmente da 23 persone: alcuni di queste sono strettamente legate al mondo agricolo (2 imprenditori agricoli e 2 agronomi), altri hanno mostrato da sempre un forte legame con tale settore anche se appartenenti a professioni lontane da esso (architetti, videomaker, fotografi, giornalisti, social media manager, docenti universitari, restauratori, sviluppatori di siti web). Il comune denominatore è il desiderio di essere dalla parte di chi fa concretamente qualcosa per il territorio locale; la voglia di relazionarsi con nuove persone; la possibilità di generare nuove opportunità e utilizzare le proprie professionalità per migliorare e dare linfa al territorio.
C’è qualcosa che vorresti aggiungere in merito a VàZapp’ o semplicemente qualche messaggio che vorreste lasciare ai nostri lettori?
Il nostro è un piccolo percorso nato in una piccola casa di campagna che però sta avendo un grande impatto, è di oggi la notizia che la nostra petizione per far diventare le mani dei braccianti e degli agricoltori “patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco” ha raggiunto 25.000 firme. Crediamo nei sogni, li corteggiamo, non ci lamentiamo ma cerchiamo di fermentare nei momenti difficili che reputiamo sempre un’occasione per crescere e migliorare. Ai lettori vogliamo dire che il miglior modo di realizzare i propri sogni è svegliarsi e fare qualcosa, anche una goccia alimenta il mare e per citare don Michele e il suo testamento: “Se vi manca qualcosa nella vita è perché non avete guardato abbastanza in alto”.