Mi chiamo Danilo e faccio domande è un libro di Mara Mundi pubblicato quest’anno da Aracne in EOS, Collana di Storia dell’Educazione.
Le complesse e straordinarie vicende di Danilo Dolci, pilastro della nonviolenza italiana, sono ancora oggetto di studio e di discussione.
Danilo Dolci appartiene indubbiamente a quella “parte” dell’Umanità rimasta schiacciata dalla contrapposizione tra i muri che hanno dominato il secolo ventesimo della nostra era; conseguentemente il pensiero nonviolento, umanista, maieutico, circolare è stato svilito, ignorato o banalizzato, in tutte le sue forme.
Inoltre, nel caso specifico di Danilo, si tratta di una personalità che, coerentemente con la sua teoria, ha privilegiato il fare. Così lo studioso che volesse approfondire il pensiero di Danilo Dolci a volte non trova immediatamente il testo maestro che possa svelare la totalità del pensiero e della coerente azione.
Il libro di Mara Mundi costituisce, in questo senso, uno strumento prezioso di lavoro già che ri-costruisce il pensiero e l’azione dell’educatore triestino diventato siciliano partendo appunto dal fare che ne costituisce la biografia, la biografia di un fantastico attivista.
E’ in quella biografia e nei numerosi incontri, con Capitini, con Rodari, con Freire, con Galtung, che nasce la maieutica dolciana e l’idea dell’educazione nonviolenta, partecipativa ed orizzontale.
Giustamente Mara Mundi sottotitola il suo libro “L’attualità del progetto educativo di Dolci” e con questo sottolinea il fatto che molti dei concetti educativi espressi da Danilo negli anni ’70 si sono prima diffusi nelle numerose esperienze di pedagogia attiva e nonviolenta, hanno avuto riscontro in molte sperimentazioni sia in istituzioni pubbliche che private per poi finire spesso emarginate e dimenticate dagli stessi bravi insegnanti che le avevano adottate, in tutto o in parte.
Il fantastico lavoro di formazione e informazione che fecero persone come Dolci, Rodari, Lodi produsse in Italia un avanzamento grande nel modo di insegnare e questo libro, anche raccontando la tormentata storia del Centro Educativo di Mirto, lo testimonia adeguatamente.
L’autrice riscostruisce prima una dettagliata e documentata biografia di Dolci per poi esporre le idee centrali del fare educativo fino ad arrivare, nell’ultima parte a una descrizione di tutta l’esperienza del Centro Educativo di Mirto. In particolare il concetto e la corrispondente pratica di Mirto come di una “scuola di tutti” con il coinvolgimento sistematico di tutti gli attori dell’esperienza, bambini inclusi è e resta una preziosa testimonianza della necessità di pensare la scuola in una maniera integrale e di considerarne da rivoluzionare tutti gli elementi, dalla struttura fisica fino ai concetti educativi.
In questo senso siamo perfettamente d’accordo con Mara Mundi nel dire che “Molto si potrebbe ancora fare per recuperare alla memoria comune quest’uomo che tanto si è prodigato non soltanto per la Sicilia ma per la pensabilità di una realtà partecipata e veramente democratica. Il pensiero e l’azione di Dolci muovono dal desiderio di trasformazione, dall’attivazione individuale e collettiva verso questa direzione. C’è dunque una coincidenza esatta, una sovrapponibilità tra il suo approccio nonviolento e la pedagogia tout court,che ha ragione di essere soltanto se è capace di sognare, di traguardare il presente, di immaginare ciò che ancora non è ma potrebbe essere, disegnando progetti e percorsi per realizzare scenari futuri più sostenibili per ciascuno e per tutti”.
Completa il libro un’ottima bibliografia ragionata. Un’unica piccola critica costruttiva all’editore, autore di una confezione un po’ leggera di un libro che merita di restare a lungo nelle nostre librerie.