“Giustamente il volto di Stefano Cucchi, scavato e tumefatto, è impresso nella mente di tutti noi, come un monito; ma chi conosce Amin Saber? Chi ha mai sentito nominare Christiana Amankwa?”. Olivia Lopez Curzi sfoglia un quaderno scritto a matita, fitto e ordinato. Elenchi, nomi, date, sottolineature e frecce. Corruga un attimo la fronte. “Sai che della morte di Moustapha Anaki si è saputo solo nove giorni dopo? E in Italia ci viveva da parecchi anni, una parte della famiglia era qui…”. Anaki, Saber, Amankwa, Ben Said, Ramsi. Nomi senza un volto, identità sfocate, cancellate dalla storia nazionale. “Eppure quelle persone ci sono state, hanno vissuto, amato, lavorato in Italia e sono morte nelle mani dello Stato; ecco perché vogliamo raccontarle”.
Sono 25 i “Morti di Cie” sulle cui vicende sta lavorando una dozzina di reporter, grafici, informatici, antropologi e politologi. “E’ un progetto nato dal basso, indipendente e autofinanziato; siamo a Roma ma ci muoviamo in tutta Italia per raccogliere documentazione negli archivi delle Procure, nelle Prefetture, da avvocati, medici e magistrati”. L’obiettivo è ricostruire le vicende di chi è morto nei Centri di Identificazione e Espulsione, ex Centri di Permanenza Temporanea, dall’apertura nel 1998 ad oggi. “Persone a cui la cronaca dedica un trafiletto, ‘morto marocchino nel Cie di Crotone’ e nulla più, tanto che in alcuni casi – spiega Lopez Curzi, fra gli autori dell’inchiesta – è stato difficile persone risalire al nome completo”.
Nessuna colpa. Nei Cie, su cui pesa un giudizio di incostituzionalità e numerose denunce per violazione dei diritti umani, si muore per diverse cause. “Amin Saber è il primo caso in cui ci siamo imbattuti: è morto nel 1998, non sappiamo esattamente quando, e sembra sia stato vittima di un ‘proiettile vagante’ sparato dalle forze dell’ordine nel Cpt di Caltanissetta”. Poco dopo sarà il turno di sei giovani tunisini, soffocati nel Centro “Serraino Vulpitta” di Trapani. Bloccati in una stanza senza senza vie di fuga, stavano scappando dall’incendio appiccato da un altro trattenuto durante una protesta. Morti violente, di cui nessuno, raccontano i processi, è stato mai riconosciuto responsabile.
Testimoni che scompaiono. “Ricordiamoci che sono centri di espulsione, e quindi la gente da qui è rimpatriata o fatta uscire, quasi sempre senza documenti in regola, e questo fa sì che i testimoni non collaborino con la giustizia”. Una conferma ulteriore – spiega Lopez Curti – della volontà di insabbiare queste storie. Una di queste vittime si chiama Abdou Said. “E’ arrivato in Italia con il fratello nell’estate del 2011, erano due ragazzi egiziani che lavoravano in Libia, sono scappati dalla guerra… dopo due settimane nel Cie di Ponte Galeria, a Roma, Abdou ha tentato di scappare, ma è stato fermato dalle forze dell’ordine”. Tornerà nella gabbia del Cie poche ore dopo, con segni di percosse, cieco da un occhio.
Abdou e Mabrouka. ll ragazzo sembra un altro, sragiona, tanto che l’avvocato teme abbia subito danni neurologici e che dopo alcuni mesi il giudice di pace – caso rarissimo – decide di di sospendere il trattenimento. Said si trova senza nulla e senza gli psicofarmaci che riceveva nel Cie. Si ucciderà un mese dopo il rilascio, gettandosi dalla finestra di casa di un amico. Sempre a Roma, una sera del maggio 2009, Zorah, compagna di camerata di Mabrouka Mimuni, interviene su Radio Onda Rossa per raccontare le ultime ore in Italia dell’amica, prima di un rimpatrio che non ci avverrà mai. Mabrouka si impiccherà la mattina successiva e Zorah, che sarà rilasciata, morirà alcuni mesi dopo per overdose, stroncata da una dipendenza che, probabilmente, il Cie aveva accentuato.
Morti innaturali. “Spesso i referti e le note stampa parlano di arresto cardiaco, ma questo non dice nulla sulla causa del decesso, sul perché il cuore di 25 donne e uomini si sia fermato in un Cie”. Certo è che si tratta di “luoghi fuori dal tempo, in cui la vita è appesa a un filo”. Mancanza di cure mediche, somministrazione incontrollata di psicofarmaci che – come il Minias – possono creare dipendenza e avere effetti dannosi se interrotti bruscamente, si aggiugono alle violenze e contribuiscono ai frequenti atti di autolesionismo, sfociati in alcuni casi nel suicidio.
A futura memoria. “Vorremmo chiudere il lavoro – spiega Olivia Lopez Curzi – per l’inizio del 2016 e da oggi a allora collaboremo con chi si occupa di Cie e di abusi da parte dello Stato in tutta Italia”. Sperando, conclude, “che anche qualche famigliare di questi invisibili, internati solo perché privi di un pezzo di carta, condivida il nostro obiettivo, che è quello di dare dignità a episodi gravissimi della nostra storia, avvenuti nell’indifferenza delle istituzioni”. Un lavoro importante anche per un futuro prossimo, in cui la parabola discendente dei Cie, passati da 11 a 5 in pochi anni, potrebbe rivitalizzarsi.
Hotspot e nuovi Cie, la tragedia continua. Gli hotspot sarebbero centri chiusi in cui identificare chi entra in Italia via mare, grazie alla presenza di agenti di Frontex e Easo – European Asylum Support Office, per poi rimpatriare chi non ottiene l’asilo o piuttosto chi, come dichiarato dal ministro dell’Interno Alfano lo scorso giugno, “non può fare la domanda d’asilo”. Il Cie di Milo, a Trapani, potrebbe essere il primo ad assumere ufficialmente queste funzioni, raddoppiando la propria capienza. Nel frattempo la nuova giunta regionale della Liguria ha dichiarato di voler aprire un Cie sul suo territorio. La vicenda della cosiddetta detenzione amministrativa degli stranieri sembra insomma non fermarsi. Nemmeno di fronte a 25 “morti di Cie”.