Mastodon

Sud America

Cosa succede in Bolivia?

Nella situazione di tensione che si respira nel Paese, la Bolivia, o, più precisamente, lo Stato Plurinazionale di Bolivia, ha registrato un nuovo, drammatico momento di crisi lo scorso ottobre, quando l’ex presidente, protagonista storico della trasformazione in senso progressista…

La stampa “indipendente” anti-cubana è dipendente dall’USAID

Gli Stati Uniti pagheranno sempre qualcuno per fare il lavoro di creare e amplificare i pretesti della guerra economica contro Cuba È straordinario come le presunte verità sulla natura indipendente di certi media gestiti da cubani di origine abbiano cercato…

USAID ha speso più di 1,1 miliardi di dollari per destabilizzare il Venezuela Bolivariano

Secondo i dati del Foreign Affairs Office degli Stati Uniti, l’86,95% delle risorse stanziate dal governo degli Stati Uniti per promuovere un cambiamento di governo in Venezuela sono state convogliate tramite l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID). Secondo i…

“Identità rubata”, un film sui desaparecidos argentini e sulla resistenza di oggi, presentato al Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

L’Argentina dopo 49 anni rivive l’incubo della dittatura. Ne abbiamo parlato a Piazza Forcella con un film straordinario “Identità rubata” e la sua regista. Nel film di Florencia Santucho rivivono i ricordi dello sterminio degli anni 70, ma anche la…

Declassificazione “JFK Files”: la CIA contaminava lo zucchero da Cuba destinato all’URSS

L’operazione dell’agenzia di spionaggio americana mirava a rovinare il gusto del cibo per i consumatori e a infliggere perdite finanziarie all’Unione Sovietica. Le spie americane contaminarono 800 sacchi di zucchero inviati su una nave da carico da Cuba all’URSS negli…

Colombia, la resistenza delle radio comunitarie di pace

Nonostante i tentativi di destabilizzazione della destra uribista, le emisoras de paz rappresentano un esempio di resilienza e progresso poiché raccontano ciò che succede nelle regioni del paese ridotte al silenzio da decenni di conflitto e promuovono un messaggio di inclusione, sviluppo…

Ecuador: Cosa ci ha lasciato il neoliberismo?

Dopo otto anni di governi neoliberali e a poche settimane dalle elezioni presidenziali, l’Ecuador si trova nel mezzo di una crisi sociale senza precedenti, con l’economia in difficoltà e l’abbandono dell’istruzione e della sanità pubblica. «Le decisioni degli ultimi governi,…

La proposta di riforma energetica dell’opposizione per il Venezuela è politicamente impraticabile

Il sito d’inchiesta La Tabla.org ha pubblicato un’analisi politica in merito alla proposta dell’opposizione venezuelana di destra per la riforma energetica. Una riforma neoliberista e del tutto impraticabile. Di seguito l’articolo. La riforma energetica presentata questa settimana dall’opposizione venezuelana alla…

8 marzo in Venezuela, Maduro: “Il femminismo potrà esistere solo in una società socialista”

Il comandante supremo Hugo Rafael Chávez Frías si è dichiarato “femminista” il 25 ottobre 2008, celebrando il nono anniversario dell’Istituto Nazionale delle Donne a Maracaibo: “Non parlerò molto, ma parlerò con molta passione femminista; Ho portato qui alcuni appunti e…

La crisi della postmodernità

La postmodernità ha portato con sé progressi tecnologici innumerevoli e sorprendenti. Il grande sviluppo di Internet e dei social network ha permesso l’accesso istantaneo a qualsiasi tipo di informazione o conoscenza e a un’interconnettività globale che ci consente di sentire,…

1 2 3 233