Mastodon

Interviste

Biella ai tempi di Giorgia

Giuseppe Paschetto, collaboratore di Pressenza e socio del Circolo Tavo Burat, da cinque anni e mezzo scrive tutte le settiamane sull’Eco di Biella. Si tratta della rubrica “Biella al tempo di Greta”, dove commenta, partendo da un punto di vista…

L’assassinio di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, non è un caso, ma “una grande questione collettiva”

Salvatore Attanasio racconta il figlio Luca Ambasciatore d’Italia che credeva fermamente nella pace e voleva un Congo libero dai soprusi, dalla guerra genocida e dallo sfruttamento dei più fragili da parte dei poteri forti. Luca era dalla nostra parte: documentava,…

Tre insegnanti torinesi arrestati in Bulgaria per aver tentato di salvare la vita a migranti semiassiderati [Audio]

Ripubblichiamo l’intervista di Cesare Manachino (Radio Poderosa) a Simone Zito del Collettivo Rotte Balcaniche Radio Poderosa: Sono Cesare Manachino e qui con me c’è Simone Zito, professore del liceo Monti di Chieri, che con altri due docenti è stato in…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte III

Terza parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Storie dall’Albania: 6 domande a Baba Mondi, il leader mondiale dell’Ordine Bektashi

Nel cuore pulsante dei Balcani, l’Albania si appresta a compiere un passo epocale: la creazione di uno Stato sovrano per l’Ordine Bektashi a Tirana. Questo progetto senza precedenti, sostenuto dal governo albanese, conferirebbe un riconoscimento ufficiale all’Ordine, permettendogli di tutelare…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte II

Seconda parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte I

Il Brasile vive una crisi ecologica ed ambientale senza precedenti e le implicazioni politiche e geopolitiche sono più complicate di quello che appare. Ne parliamo con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici…

Sahara Occidentale: l’ultima colonia. Intervista a Mattia Baldini

Il 28 gennaio 2025 si è svolto l’incontro presso il teatro Monni a Campi Bisenzio per il trentaduesimo anniversario dell’amicizia fra il comune di Campi Bisenzio e il popolo saharawi (Bir Lelhlu). Visitata la mostra fotografica di Renato Ferrantini, “Saharawi.…

Intervista a Renata Pepicelli: raccontare l’area SWANA da uno sguardo di genere

Ricercatrice e docente in Storia dei paesi islamici e islamistica presso l’Università di Pisa, Renata Pepicelli ha dedicato il suo percorso accademico e scientifico al mondo arabo-islamico contemporaneo, interessandosi in particolare alle questioni di genere e giovanili, alle relazioni tra…

Rana Salman: “L’etichetta di “terrorismo” usata per criminalizzare e delegittimare l’autodeterminazione palestinese”

Israele e Palestina: un conflitto, un’occupazione coloniale, un sistema d’apartheid razzista ed un “genocidio incrementale” che dura da circa 80 anni e che è ripreso più violento di prima dopo il 7 ottobre 2023. Quale soluzione politica oggi per la…

1 2 3 4 5 6 192