Mastodon

Interviste

Uruguay: un’altra storia. Intervista ad Aurora Meloni – 1° parte

Aurora Meloni è una donna uruguaiana di origini italiane che da molti anni vive a Milano, da sempre impegnata politicamente. Il marito, Daniel Banfi, fu rapito e poi ucciso da uno squadrone della morte nel 1974 in America Latina: uno…

La regione Lombardia si sta preparando all’emergenza nucleare. Ecco perché

A dicembre 2022, la Regione Lombardia ha approvato una delibera che stabilisce le procedure di emergenza per il rischio radiologico e nucleare. Un atto che potrebbe sembrare una semplice misura di prevenzione, ma che solleva interrogativi inquietanti: perché proprio ora? Perché includere…

Contro il Pelecidio, Luca Sciacchitano: “Amalek e la giustificazione biblica di un genocidio”

Benvenuti alla seconda parte della rubrica “Contro il Pelecidio” che consiste nella pubblicazione, una volta a settimana, di una mini-intervista allo scrittore Luca Sciacchitano sui temi del suo ultimo interessantissimo saggio intitolato “Pelecidio, perchè è moralmente giusto criticare Israele”  –…

Pluriversum di Latouche e Panikkar, la falsità del Pensiero Unico e della globalizzazione. Intervista a Gloria Germani

Il libro “Pluriversum. per una democrazia delle culture” è forse uno dei più rivoluzionari testi di Raimon Panikkar scritto insieme al filosofo-economista Serge Latouche. Di questo tema ne parliamo con l’ecofilosofa fiorentina Gloria Germani, laureata in filosofa occidentale e poi…

«Insieme per la Pace in Congo», intervista al pacifista congolese John Mpaliza

Davanti alla tragica accelerazione del trentennale conflitto nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), con la presa di Goma, un documento della rete «Insieme per la Pace in Congo» fa precise denunce e richieste affinché si ponga fine alla «gravissima violazione…

Biella ai tempi di Giorgia

Giuseppe Paschetto, collaboratore di Pressenza e socio del Circolo Tavo Burat, da cinque anni e mezzo scrive tutte le settiamane sull’Eco di Biella. Si tratta della rubrica “Biella al tempo di Greta”, dove commenta, partendo da un punto di vista…

L’assassinio di Luca Attanasio, ambasciatore di pace, non è un caso, ma “una grande questione collettiva”

Salvatore Attanasio racconta il figlio Luca Ambasciatore d’Italia che credeva fermamente nella pace e voleva un Congo libero dai soprusi, dalla guerra genocida e dallo sfruttamento dei più fragili da parte dei poteri forti. Luca era dalla nostra parte: documentava,…

Tre insegnanti torinesi arrestati in Bulgaria per aver tentato di salvare la vita a migranti semiassiderati [Audio]

Ripubblichiamo l’intervista di Cesare Manachino (Radio Poderosa) a Simone Zito del Collettivo Rotte Balcaniche Radio Poderosa: Sono Cesare Manachino e qui con me c’è Simone Zito, professore del liceo Monti di Chieri, che con altri due docenti è stato in…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte III

Terza parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Storie dall’Albania: 6 domande a Baba Mondi, il leader mondiale dell’Ordine Bektashi

Nel cuore pulsante dei Balcani, l’Albania si appresta a compiere un passo epocale: la creazione di uno Stato sovrano per l’Ordine Bektashi a Tirana. Questo progetto senza precedenti, sostenuto dal governo albanese, conferirebbe un riconoscimento ufficiale all’Ordine, permettendogli di tutelare…

1 2 3 4 5 191