Mastodon

contenuti originali

Dall’Iraq a Falconara, l’odissea di un barile di petrolio. Seconda parte

Link alla prima parte dell’articolo Falconara Marittima: l’arrivo del barile e la disuguaglianza ambientale Ma il viaggio non è finito qui. Ci dobbiamo infatti chiedere in che modo il barile di petrolio impatta sulla meta di arrivo, dopo aver visto…

Rapporto Italia Generativa: quale futuro per l’impresa italiana?

La spinta imprenditoriale che ha connotato l’Italia nel recente passato appare ora rallentare. L’Italia tra i Paesi europei si posiziona al secondo posto per numero di imprese attive, dietro alla Francia, ma al terz’ultimo posto per tasso di natalità, ovvero…

Eirenefest 2025 inizia a Bergamo: ne parliamo con gli organizzatori

È iniziata l’avventura di Eirenefest a Bergamo all’interno della Fiera dei Librai. Ne parliamo con Rocco Artifoni e Roberto Cremaschi, componenti del comitato promotore locale e della Scuola popolare di nonviolenza “Imparare la pace”. Rocco e Roberto: Siamo molto felici…

9 maggio in Europa : facciamo qualcosa di sinistra

Lettera aperta a Giuseppe Conte, Elly Schlein, Nicola Fratoianni, Angelo Bonelli Carissimi, ho partecipato con grande gioia, insieme a tanti pacifisti italiani, alla manifestazione del 5 aprile. È stato un momento importante, finalmente il movimento pacifista ha trovato un punto…

La rivoluzione di Francesco, una “Chiesa povera per i poveri”

Mi piace ricordare la profezia di Fidel Castro: “Gli Stati Uniti dialogheranno con noi quando avranno un presidente nero e quando ci sarà un Papa latinoamericano”. Queste parole sarebbero state pronunciate da Fidel Castro nel 1973 in un incontro con…

Dall’Iraq a Falconara, l’odissea di un barile di petrolio. Prima parte

Tutti i viaggi raccontano delle storie, ma ce ne sono alcuni che raccontano un’epoca intera; non è necessario che siano coinvolte grandi mete turistiche, città fantasmagoriche, paradisi naturali e che tutto sia documentato ai potenziali occhi di milioni di persone.…

Frei Betto: “Ora un successore italiano che prosegua la linea progressista di Francesco”

Fidel Castro regalò a Papa Francesco nel loro incontro a Cuba il libro intervista che aveva scritto con il brasiliano Frei Betto ‘Fidel y religion’. Così Frei Betto ha commentato la morte di Francesco a Brasil de Fato Frei Betto…

“L’appuntamento”, film molto bello sul vuoto d’amore lasciato dai conflitti

Non è ciò che si racconta ma il come: “L’appuntamento”, film sulle cicatrici che la guerra lascia anche dopo tanto tempo, tratto da una storia vera, appena uscito in streaming su MyMovies dopo essere stato a Cannes nel concorso Orizzonti,…

Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio. “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka

Palestinese, femminista e attivista da sempre nell’ambito dei diritti umani, Nivine Sandouka è l’attuale direttrice regionale di ALLMEP Alliance for Middle East Peace, un network di 170 organizzazioni in vari modi impegnate nella costruzione della pace e della riconciliazione. In…

“La stessa cosa del sangue. Racconti con la resistenza”

È uscito da qualche giorno per Derive e Approdi un libro di racconti, curato da Sergio Sichenze, dedicato agli 80 anni della Liberazione: La stessa cosa del sangue. Racconti con la resistenza. Per parlarvene, vi chiedo un esercizio di memoria:…

1 2 3 1.343