Mastodon

contenuti originali

In 10 anni l’Italia ha perso 750mila giovani. E quasi tutti al Sud

wIl numero dei giovani presenti in Italia è crollato: negli ultimi dieci anni, la popolazione italiana nella fascia di età tra i 15 e i 34 anni è diminuita di quasi 750mila unità, pari al -5,8 per cento. Nel 2014…

Migrazioni, guerre, crisi climatica. La zona d’interesse ci riguarda tutti

Le vittime delle guerre non sono solo gli esseri umani, anche se l’obiettivo delle guerre è uccidere o far morire il maggior numero possibile di “nemici”, sia combattenti che civili. Ne sono vittime anche acque, aria, suoli, boschi e animali,…

Roma, manifestazione dei Sanitari per Gaza

Importante, doverosa e necessaria la manifestazione svolta il 1° febbraio a Roma a Piazza Esquilino da ‘Sanitari per Gaza’ per ricordare che ‘la caccia all’uomo’, leggasi genocidio, in Palestina passa anche e soprattutto con la distruzione delle strutture sanitarie, con…

C’è un’Italia  innovativa che viaggia lungo la strada dell’innovazione e della competitività

L’Italia, nonostante la strada in salita, crede nella transizione ecologica e nell’economia verde. Lo dimostrano i dati presentati di recente da Legambiente, in occasione della seconda edizione del Forum “L’Italia in cantiere”, la “Bussola per la competitività” dell’economia italiana. Sono…

Nanni Salio alla Presenza di Pace

Ieri era l’anniversario della morte di Nanni Salio, nel 2016. Nella 153° Presenza di pace, riparata per la pioggia sotto i portici di piazza Carlo Alberto, lo ha ricordato, a nome di tanti, Pietro Polito. Nanni ha lavorato fino a…

Contro il Pelecidio, Luca Sciacchitano: “Il sionismo è una questione politica, non religiosa”

Da oggi inauguriamo la rubrica “Contro il Pelecidio” che consiste nella pubblicazione, una volta a settimana, di una mini-intervista allo scrittore Luca Sciacchitano sui temi del suo ultimo interessantissimo saggio intitolato “Pelecidio, perchè è moralmente giusto criticare Israele” – edito…

Brasile tra libero mercato, estrattivismo e agrobusiness. Intervista ad Antonio Lupo – Parte III

Terza parte dell’intervista su Brasile con Antonio Lupo, oncologo ed ematologo ex-aiuto Primario all’Ospedale Niguarda di Milano, membro di Medici per l’Ambiente -ISDE e del Comitato Amigos Sem Terra Italia. Ambientalista da molti anni a fianco del Movimento Sem Terra…

Hiroshima al rallentatore

Quello che è successo a Gaza è una Hiroshima al rallentatore. Le immagini restituiscono la stessa distruzione totale di Hiroshima e Nagasaki. Il numero di vittime e paragonabile. In Giappone ad opera degli USA come in Palestina per mano di…

Storie dall’Albania: 6 domande a Baba Mondi, il leader mondiale dell’Ordine Bektashi

Nel cuore pulsante dei Balcani, l’Albania si appresta a compiere un passo epocale: la creazione di uno Stato sovrano per l’Ordine Bektashi a Tirana. Questo progetto senza precedenti, sostenuto dal governo albanese, conferirebbe un riconoscimento ufficiale all’Ordine, permettendogli di tutelare…

Quattro ragazzi su dieci non escono più con gli amici

E’ in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo dimostrano i dati di uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di…

1 2 3 1.296