Mastodon

Umanesimo e Spiritualità

Umberto Eco: un nemico serve per darsi un’identità

Chi non ricorda i « due minuti d’odio » del romanzo distopico di Orwell, “1984”? Quei secondi nei quali tutti potevano sfogare urlando la propria rabbia ora contro “Goldstein, il Nemico del Popolo” – la cui faccia appariva sullo schermo – o contro,…

Lettera aperta al Segretario Generale dell’ONU: La vita del pianeta in questione. Rispondere. Una proposta

Signor Segretario Generale, Qualunque siano i temi e i problemi globali considerati, v’è un’evidenza drammatica: l’umanità non è in grado di dare risposte concrete, immediate, comuni. I poteri istituzionalizzati del sistema esistente non sono in grado di farlo perché il…

Perché anima mia questa speranza? Riflessioni illuminate dalla luna

Qualche giorno fa ho incontrato un’amica che non vedevo da otto anni. Abbiamo passato qualche ora insieme sulle sponde del Lago di Costanza, illuminato dalle luci elettriche e poi dai raggi di una luna chiarissima. La mia amica e il…

L’importanza della memoria storica: 15 giovani testimoni di Geova premiati per un progetto sulla memoria delle vittime del nazismo

In un mondo che corre all’impazzata sul binario dell’individualismo, con una memoria sempre più a breve termine, appare più che mai importante fermarsi a riflettere su quanto sia vitale salvaguardare la memoria storica collettiva. Rievocare e affermare la memoria significa…

Frédéric Lenoir: il sacro nel corso della storia

Come sono cambiati nel corso della storia i sentimenti di sacralità e religiosità? In che modo il sacro ha accompagnato le grandi trasformazioni e i cambiamenti nello stile di vita dell’uomo? Sono questi gli interrogativi al centro del nuovo libro…

Islam e Jihad: un dibattito contro l’islamofobia

Il Dio dei cristiani, degli ebrei e dei musulmani è lo stesso. Questo è il pilastro del dibattito “Islam e Jihad” svoltosi venerdì a Trapani presso la “Casa del Popolo”. Ospite di Sinistra Libertaria, Antonio Bica, studioso di cultura orientale e autore del saggio che…

Non una di meno… resiste e vive

Non una di meno… resiste e vive Nella memoria del giorno dopo Nelle violenze pubbliche e private Liberate e ri-generate… In-vestite di silenzio governativo Con ritmi lenti e crescenti… senza cuore.   Non una di meno… resiste e vive Contro…

Antonio Bica presenta il suo saggio “Islam e Jihad”

Cos’è l’Islam? Jihad vuol dire guerra santa o fa riferimento anche ad un altro impegno? Perché l’Oriente è quasi condannato al concetto di teocrazia? Di questo e di tant’altro, di « due mondi diversi, oriente islamico e occidente, tanto vicini ma…

L’apporto della religiosità alla cultura laica per affrontare le sfide contemporanee della nuova società. Intervista ad Andrea Billau

In questa nuova società contemporanea, colpita dalla crisi economica e climatica, dall’au­mento delle diseguaglianze, dalle guerre e dalla sempre maggiore sfiducia verso le istituzioni democratiche, la cultura laica, vista la sua profonda crisi, non riesce a rilanciarsi ed ad affrontare…

Il sacerdozio femminile non è un problema teologico, ma culturale. Intervista a Selene Zorzi

Il tema del sacerdozio femminile è stato bocciato dal recente Sinodo, spacciandolo come un “problema teologico” per i cristiani cattolici. Eppure c’è chi nel mondo cattolico da anni sostiene che questo sia un problema politico-culturale che non c’entra con la…

1 14 15 16 17 18 93