Mastodon

Umanesimo e Spiritualità

Antonio Gramsci, 22 gennaio 1891 – 27 aprile 1937

Il 27 aprile 1937 si spegneva Antonio Gramsci, un esempio per tutt* noi, esempio di coraggio, coerenza, lucidità, solidarietà. Lo ricordiamo con un suo monito che in qualche modo ci riguarda, nel nostro quotidiano lavoro per questa testata. “Creare una…

Giuliana per sempre. I cento anni di Giuliana Saladino

Si è celebrato da poco a Palermo il centenario della nascita di Giuliana Saladino (1925-1999), figura di spicco della politica e della cultura non solo siciliane, con un’intensa giornata che ha cominciato a ricostruire un grande mosaico, dove ogni tassello…

L’uomo del 21° secolo è chiamato a risvegliarsi sia esteriormente che interiormente

Il risveglio esteriore è il risveglio dalla trance della propaganda e dell’indottrinamento, mentre quello interiore è il risveglio dalla trance dell’ego e dell’illusione. Risvegliarsi esteriormente significa diventare pienamente consapevoli di ciò che sta realmente accadendo nel nostro mondo, al di…

Una morte risonante: poesie e riflessioni di Fatima Hassouna

Uccisa a Gaza da un bombardamento israeliano Fatima Hassouna, giornalista, fotoreporter, scrittrice è protagonista del documentario dalla regista iraniana Sepideh Farsi “Put Your Soul on Your Hand and Walk”.   Fatima Hassouna è una giovane scrittrice, fotografa e giornalista palestinese,…

Dalla parte giusta della Storia

Ogni giorno 24 di ciascun mese, ormai da quasi due anni, il Presidio donne per la pace di Caltanissetta testimonia il suo irriducibile NO alla guerra, ad ogni guerra, a tutte le guerre. Ma il 24 aprile è vigilia di…

Papa Francesco, un esempio di umanesimo e coerenza contro la polarizzazione delle guerre culturali

In questi giorni, pensando di fare gli “alternativi”, alcuni sui social media hanno ridicolizzato quelle persone di sinistra che hanno espresso omaggio a Papa Francesco rinfacciandogli la celebre frase di Papa Bergoglio sul tema dell’aborto (“l’aborto è omicidio, i medici…

Leonardo Boff: “Papa Francesco non è un nome, ma un progetto di Chiesa e di mondo”

Il teologo della liberazione brasiliano a cui Francesco chiese di coordinare la stesura dell’enciclica Laudato Si’ ha scritto ieri questo articolo. Va ricordato che Boff e gli altri esponenti della Teologia della Liberazione erano stati condannati e perseguitati durante i…

Il processo di rottura in Africa Occidentale e l’ispirazione dei miti

Per diversi secoli, l’Africa occidentale ha vissuto rotture mentali, sociali, politiche e spirituali che hanno plasmato le sue società e alimentato l’emergere di utopie trasformative. Che si parli di decolonizzazione, di lotte per l’emancipazione culturale, di rivendicazioni democratiche o di…

La rivoluzione di Francesco, una “Chiesa povera per i poveri”

Mi piace ricordare la profezia di Fidel Castro: “Gli Stati Uniti dialogheranno con noi quando avranno un presidente nero e quando ci sarà un Papa latinoamericano”. Queste parole sarebbero state pronunciate da Fidel Castro nel 1973 in un incontro con…

Frei Betto: “Ora un successore italiano che prosegua la linea progressista di Francesco”

Fidel Castro regalò a Papa Francesco nel loro incontro a Cuba il libro intervista che aveva scritto con il brasiliano Frei Betto ‘Fidel y religion’. Così Frei Betto ha commentato la morte di Francesco a Brasil de Fato Frei Betto…

1 2 3 93