Mastodon

Scienza e Tecnologia

La fantascienza dietro l’angolo: vele solari verso Alpha Centauri?

Dando un’occhiata alle ultime “news” provenienti dalla NASA, non posso non sorprendermi, e soprattutto ritornare a quando da bambino, lessi (parola grossa) ma soprattutto osservai in un libro, che difficilmente i giovani oggi leggono, la rappresentazione di un Veliero in…

La Legge sull’Agroecologia, l’inizio di un processo molto complesso

Da Un Mondo Ecosostenibile rilanciamo la notizia sull’approvazione dell’importante legge regionale varata dall’ARS  e promossa dal Coordinamento Agroecologia della Sicilia, presieduto da Guido Bissanti, già intervistato da Pressenza  per comprendere meglio la protesta del movimento dei trattori. Inoltre, ricordiamolo, è anche fondatore…

L’intelligenza artificiale generativa influenza sempre di più il comportamento dei consumatori

L’intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta cambiando la nostra vita e trasformando ovviamente anche lo shopping, con il 71% dei consumatori che desidera che sia integrata nelle proprie esperienze di acquisto. La preferenza della Generazione Z e dei Millennial per…

Vaccini anti-Covid, Studio ISS: “Svantaggi immunologici degli attuali vaccini a mRNA superati dai vaccini sulle mucose”

Qualche tempo fa avevamo segnalato come – grazie alle dichiarazioni del Dottor Maurizio Federico, Dirigente del Centro Nazionale dell‘Istituto Superiore di Sanità – fin dal marzo 2021 gli esperti  sapevamo che questi vaccini erano inadeguati e totalmente inefficaci a creare…

Memorie, ricerche scientifiche e rivoluzione

La presentazione del libro “Ricordi a piede libero, l’Autonomia Operaia, l’esilio, gli studi sull’HIV” di Gianfranco Pancino, organizzata dalla Rete degli Ambulatori Popolari, dal Coordinamento studentesco Sanitari per la Palestina/Virdimura e dalla redazione palermitana di Pressenza, con la presenza dell’Autore,…

Vaccini anti-Covid, studio Nature: “Le particelle dei vaccini a mRNA escono dal sito d’inoculo e raggiungono il cuore”

L’utilizzo di vaccini a mRNA fin dall’inizio aveva suscitato diverse perplessità in merito alla loro efficacia e alla sicurezza, che sono le condizioni imprescindibili per la loro messa in commercio. I media mainstream avevano assicurato – durante la crisi pandemica…

Ponte sullo Stretto, lettera al CIPESS sui rischi strutturali ed economici

Invito ad aderire alla Memoria tecnica (di cui al fondo pagina) promossa da Mario de Miranda (Ingegnere Progettista di Ponti – Studio DE MIRANDA Associati – Ingegneria Strutturale – Milano – Già Professore di Progettazione Strutturale allo IUAV Università di…

Vivisezione, 11 arresti all’Università di Catanzaro: “Animali maltratti, decapitati e uccisi negli stabulari in condizioni precarie”

Il caso Animali torturati e decapitati nei laboratori dell’Ateneo di Catanzaro, nell’ambito di progetti finanziati dal ministero della Salute. Laboratori scientifici in precarie condizioni con la conseguenza della falsa attendibilità delle ricerche espletate. Ispezioni dell’Azienda sanitaria pilotate per coprire ogni…

La medicina, la lotta politica e la ricerca scientifica possono camminare insieme?

Palermo, venerdì 17 gennaio (ore 16:00), in occasione della presentazione libro « Ricordi a piede libero. L’Autonomia operaia, l’esilio, gli studi sull’HIV», si terrà un dibattito aperto  sulla sanità pubblica, presso l’ aula Maurizio Ascoli al Policlinico – Paolo Giaccone_…

Uomo e Tecnologia: tra tradizione e innovazione. Il caso Sardegna

La Facoltà Teologica della Sardegna, il “Comitato Sardegna grandi eventi” e l’associazione “Suor Giuseppina Nicoli”, hanno organizzato per l’anno accademico 24/25 un ciclo di incontri, aperti a tutti e accreditati per la formazione dei docenti, dal titolo “FACCIAMO L’UOMO” (Gen…

1 2 3 46