Mastodon

Educazione

W il Sant’Elia… ma anche i suoi bambini! È un bene comune, se ne chiede anche la pubblica fruizione

Pubblichiamo il comunicato del “Comitato Como a Misura di Famiglia”, costituitosi su iniziativa di genitori i quali da anni attendono una soluzione per i bambini del Sant’Elia che dal 2019 sono stati “spostati” in altri plessi scolastici, in cui vivono…

Disabilità. 35% giovani subisce violenza in rete

Disabilità, Cyber Security Foundation: 35% giovani subisce violenza in rete A Roma secondo incontro. Coinvolti oltre 210 ragazzi impresa Capodarco “I dati sono allarmanti: oltre il 35% dei bambini e ragazzi con disabilità ha subito almeno un episodio di violenza…

24 Marzo. Giornata Internazionale del Diritto alla Verità

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata Internazionale del Diritto alla Verità in relazione con gravi Violazioni dei Diritti Umani e della Dignità delle Vittime, istituita dall’ONU per il 24 marzo, invita le scuole…

“Comprendere i conflitti. Educare alla pace”

Pisa, lunedì 14 aprile alle 16:30, Aula magna dell’IIS E. Santoni in Largo Concetto Marchesi, 12 L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università invita a partecipare alla presentazione degli atti del I Convegno Nazionale ‘Comprendere i conflitti. Educare…

Balcani. Chi era Svetlana Broz e cosa ci ha insegnato sul coraggio civile

Il 22 marzo scorso è venuta a mancare Svetlana Broz. Cardiologa, scrittrice e attivista per i diritti umani, durante e dopo le guerre jugoslave si è battuta per promuovere un sentimento di solidarietà interetnica e di coraggio civile nella regione.…

Intelligenza Artificiale tra benefici e rischi

L’intelligenza artificiale affascina tanto quanto terrorizza. È certamente vero che un uso consapevole e responsabile delle tecnologie possa portare grandi utilità. Si pensi anche soltanto a quelle attività nelle quali occorre acquisire ed elaborare un quantitativo immenso di dati o…

Il capitalismo della conoscenza

Il tempo si è velocizzato. Tutto corre. Naturalmente trascina anche noi. I ragazzi delle superiori spesso si annoiano: in genere finiscono per “fare i compiti”, ma conoscono 5G e sono tentati di farsi fare le ricerche. Restano ignoranti, ma le…

25 marzo 1970. Gli S.O.S dal terremoto nella prima radio libera d’Italia

Il 25 e il 26 marzo 1970 i collaboratori di Danilo Dolci Franco Alasia e Pino Lombardo a Partinico (PA) denunciarono le difficili condizioni dei terremotati del Belice attraverso la prima radio libera della storia d’Italia. Dopo 26 ore l’intervento…

Le Giornate del sapere circolare

Il 5 e 6 aprile a Monteloro, sulle colline di Firenze si svolgeranno le “Giornate del sapere circolare” dedicate a insegnanti e educatrici/ori: un acceleratore di conoscenze e un moltiplicatore di spunti e relazioni che permette di prendere contatto con…

MIM zero in condotta! Il Ministero favorisce l’arruolamento militare nelle nostre scuole

Non è un romanzo distopico, sta accadendo davvero. Sbalordisce l’oggetto di una circolare che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato ai dirigenti scolastici del territorio di Avellino, Benevento e Salerno nella quale invita a coinvolgere gli studenti e le studentesse dell’istruzione secondaria di secondo grado…

1 3 4 5 6 7 141