Mastodon

Educazione

Notre Dame de Paris o l’evergetismo dei ricchi di fronte a una tassazione più giusta

Mentre il mondo si prepara a celebrare questa sera la riapertura di Notre-Dame de Paris alla presenza dei potenti di questo mondo, è opportuno, al di là dell’impresa tecnica, interrogarsi non sul senso della cerimonia ma su quello del finanziamento…

Maniche stanche, calze, braghette e conchiglie

Pubblichiamo l’intervento della nostra redattrice, invitata il 28 novembre scorso – presso la Biblioteca delle Donne di Palermo – a discutere di Giulia Mafai (costumista, scenografa e scrittrice), in occasione della presentazione del romanzo postumo AGENDA ROSSA: “una storia partigiana…

Still I Rise e il modello educativo che offre agli “ultimi” le possibilità migliori

È possibile porre fine alla crisi scolastica globale? Still I Rise ci sta provando da sei anni, portando istruzione di eccellenza in alcuni dei luoghi più difficili della Terra. “Crediamo che l’istruzione di qualità sia l’unica soluzione per costruire un…

24@netzineSud – Ӎeriggio \ n.49

>  MERIDIOGLOCALNEWS  – RASSEGNA  SULLE SOGGETTIV₳ZIONI METICCE  <   Approvato dal Senato il “Decreto flussi”: un approccio punitivo verso i naufraghi e che criminalizza le organizzazioni umanitarie. Una vera e propria pianificazione del definitivo abbandono dei soccorsi nel Mar Mediterraneo. Ridotti…

C’è del marcio nella scuola (italiana). Lettera aperta ai docenti e al ministro Valditara

Care professoresse e professori e per conoscenza anche caro ministro Valditara, qualcuno la deve pur raccontare questa brutta storia. C’è stato un tempo, senza andare troppo indietro all’epoca pionieristica montessoriana, in cui venivano in viaggio-studio un po’ da tutto il…

Convegno internazionale “Danilo Dolci: Educatore di Comunità Fragili”

4-5 dicembre 2024, Università Federico II di Napoli Una celebrazione del passato per costruire un futuro più giusto, inclusivo e dialogico. In occasione del centenario dalla nascita di Danilo Dolci, una delle figure più significative del secondo Novecento, si terrà…

Villaggio Prenestino: la scuola in marcia per la pace e la nonviolenza

Un messaggio di pace che risuona forte: il 28 novembre l’Istituto Comprensivo di Villaggio Prenestino ha celebrato la terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, aderendo all’iniziativa promossa dall’organismo umanista Mondo senza guerra e senza violenza. Una giornata…

La resistenza dei giovani palestinesi di Masafer Yatta: studiare e lottare

Da più di dieci anni AssopacePalestina sostiene il diritto allo studio dei giovani e delle giovani palestinesi di At-Tuwani, piccolo villaggio rurale nella zona di Masafer Yatta, a sud di Hebron. Il villaggio di At-Tuwani conta circa 400 abitanti, che…

Il coraggio della Memoria. Educare non è militarizzare

Relazione riassuntiva dell’incontro di presentazione dell’Annuario “Agorà” del Liceo scientifico G. Ferraris di Varese: “Il coraggio della memoria e la storia europea del ‘900”   All’interno della comunità educante, il ruolo dei testimoni e la trasmissione della memoria: scuola e…

Facciamo la Pace a … Proposta di educazione alla pace per l’anno scolastico 2024/2025

In un momento drammatico della storia del pianeta, l’educazione costituisce uno dei pochi presidi che la nostra società ha a disposizione per “restare umani” come diceva Vittorio Arrigoni, ucciso mentre si trovava a fare volontariato di pace tra i palestinesi…

1 3 4 5 6 7 131