Mastodon

Educazione

Conclusa la conferenza stampa del CUA Bologna: indetta tendata di massa in protesta contro il caro affitti

Continuano nell’ateneo bolognese le mobilitazioni di protesta del movimento studentesco “VOGLIAMO UNA VITA BELLA, VOGLIAMO DELLE CASE BELLE”. Nei giorni scorsi gli student* hanno salutato con speranza “Il ritrovato dibattito nazionale sul tema abitativo per studenti e studentesse, a seguito…

Involuzioni estensive del razzismo

Mosaico dei giorni 8 maggio 2023 – Tonio Dell’Olio “Non è razzismo, sono solo insulti!”. È questa la risposta più frequente che si riceve da alcuni settori delle tifoserie e persino da dirigenti dei club blasonati. Talvolta non lo dicono…

Movimento di Cooperazione Educativa: nuove proposte per un’educazione consapevole

Si è da poco conclusa la 72a assemblea nazionale del Movimento di Cooperazione Educativa tenutasi a Napoli nei giorni 14, 15 e 16 aprile. L’associazione fu fondata nel 1951 a Fano sulla scia del pensiero pedagogico e sociale di Célestin ed Elise Freinet. All’indomani della…

23@netzinesud – Ӎeriggio n. 16

>  glocalnews sulle soggettiv₳zioni del meticciato meridionale  <   Festa Catania in piazza per la Liberazione dal fascismo, avverso i rigurgiti del ventennio. Corteo con lo “Spezzone contro la guerra dei padroni: la resistenza continua!” 25 aprile ore 9,30 –…

No, non la conoscevo. Ma restiamo garantisti e non forcaioli please

Pubblichiamo il contributo della docente palermitana Gilda Terranova, la quale prende spunto dalla recente inchiesta giudiziaria sulla gestione dei fondi-PON, per andare oltre – con alcune  considerazioni – la vicenda che vede al centro dell’indagine la preside del plesso scolastico…

Afghanistan, molte famiglie in fuga verso il Pakistan per garantire gli studi alle figlie

Le famiglie afghane fuggono in Pakistan per poter far studiare le ragazze. È un fenomeno che hanno registrato sia l’ACNUR sia l’UNICEF. Dalla caduta di Kabul nelle mani dei fondamentalisti talebani sono 117.547 i rifugiati afghani che hanno varcato i…

Fondi utilizzati solo in parte dai CPIA di Torino Incapacità o altro?

Il Comune di Torino attua progetti compresi nel  Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, SPRAR, poi diventato SIPROIMI e quindi Sistema Accoglienza e Integrazione, S.A.I. Il Comune, nell’ambito del progetto Hopeland, ha fin dal 2014 trasferito risorse economiche…

ONU ai cantieri dello scempio: “Per noi la lotta continua”

Un resoconto della visita con il relatore speciale dell’ONU ai cantieri dello scempio, San Didero e Chiomonte Raccontare. Raccontare la storia di una Valle disboscata, cementificata, inquinata, militarizzata, schiacciata sotto il tallone di ferro delle grandi male opere. Denunciare la…

Nei CPIA piemontesi la democrazia non piace?

Nel 1973, la FLM imponeva nel contratto  dei metalmeccanici le “150 ore”.  Le lavoratrici e i lavoratori  entravano da protagonisti nella scuola portando in modo dialettico la loro cultura e il loro punto di vista. Nello stesso anno veniva pubblicato…

Shoah, lo Yad Vashem critica l’accordo del governo israeliano per i viaggi di studio in Polonia

A seguito del recente accordo trovato tra i governi di Israele e Polonia, il quale, dopo tre anni di sospensione, permetterà nuovi viaggi di studio sull’Olocausto per le scolaresche israeliane e conseguentemente anche approfondimenti (attraverso dei siti polacchi) in merito…

1 47 48 49 50 51 141