Mastodon

Educazione

Trent’anni dopo l’insurrezione armata zapatista

I primi trent’anni Cosa è successo negli ultimi trent’ anni dall’insurrezione armata zapatista nelle comunità indigene e in Messico? Sarebbe molto pretenzioso voler raccontare in un breve saggio ciò che è accaduto, i cambiamenti, gli aspetti positivi e negativi. Forse…

La Normale di Pisa approva una mozione per lo stop alla collaborazione con Israele

In seguito alla netta presa di posizione dell’Università di Torino, che lo scorso 19 marzo ha approvato la mozione che vieta la partecipazione al bando MAECI 2024 di collaborazione con università ed enti di ricerca israeliani, alla protesta si è…

Per una riforma in chiave ecologica della scuola. Si è svolto il primo ciclo di lezioni

Si è svolto in 30 scuole – dalle materne ai licei (vedi elenco dettagliato) – il primo ciclo delle Lezioni ecologiche autogestite da maestri/e, professori/esse, insegnanti che hanno raccolto un appello lanciato da varie associazioni studentesche, ambientaliste e della scuola (vedi lettera Per…

Nasce Sicer, la scuola italiana comunità energetiche rinnovabili

Promuovere una visione della transizione ecologica come occasione irripetibile per garantire benefici duraturi in termini economici e sociali, favorendo concretamente la rinascita dei territori: questo l’obiettivo SICER – Scuola Italiana Comunità Energetiche Rinnovabili, il primo corso di formazione in Italia…

5,7 milioni di poveri assoluti, 500.000 giovani in fuga dalla scuola e 55.500 dall’Italia

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel 2023, le famiglie in povertà assoluta si attestano all’8,5% del totale delle famiglie residenti (erano l’8,3% nel 2022), corrispondenti a oltre 2 milioni 234mila famiglie, per un totale di circa 5 milioni 752mila individui…

Clima: 45 milioni di bambini a rischio di crisi multiple in Africa orientale e meridionale

25 marzo 2024 – Mentre una protratta ondata di calore e la siccità colpiscono diversi Paesi dell’Africa orientale e meridionale, l’UNICEF lancia l’allarme sulla terribile situazione in cui si trovano le comunità vulnerabili che stanno sopportando il peso del cambiamento…

“Un mondo a parte”, divertente commedia che racconta come “ciascuno cresce solo se sognato”

Riccardo Milani è un regista sempre capace di esporre le incognite del nostro Paese – ma non solo del nostro Paese – attraverso parabole cinematografiche tanto godibili quanto utili. Il suo ultimo film, Un mondo a parte, commedia davvero piacevole…

Il carcere è una struttura di peccato

Si è tenuto lo scorso venerdì un incontro, al Laboratorio Andrea Ballarò di Palermo, dedicato ad Ilaria Salis, detenuta in Ungheria da più di un anno, ed agli attivisti di Antudo Sicilia, arrestati qualche giorno fa a Palermo e Messina,…

 Il fascino indiscreto della guerra  

Mentre assistiamo impotenti allo sgretolarsi del Diritto Umanitario in numerose zone del mondo,  allo stravolgimento di Paesi e popoli colpiti da armi di cielo e di terra che generano fame e  migrazioni spesso senza speranza,  vediamo di contro, nel nostro…

Le pretese dell’ambasciatore ucraino e la libertà d’insegnamento

Il modo con cui l’ambasciatore dell’Ucraina in Italia ha argomentato la sua recente protesta per il contenuto dei libri scolastici sulla storia dell’Ucraina e della Russia, che non riporterebbero l’interpretazione storica del suo governo, è tanto ridicolo che non sarebbe…

1 29 30 31 32 33 139