Mastodon

Educazione

Il Giorno della Memoria: come ricordiamo la Shoah ai tempi delle macerie di Gaza

A che serve ricordare se le vittime di un genocidio sono i carnefici di oggi? Questa sembra essere la domanda di fondo di tanti dibattiti, articoli e riflessioni di questi giorni, a cavallo del Giorno della Memoria. Il Giorno della…

Tutela di bambini e ragazzi: il Villaggio SOS di Vicenza protagonista nella promozione dei diritti dei più giovani

Milano, 31 Gennaio 2025 – Il Villaggio SOS di Vicenza accoglie con grande orgoglio l’approvazione unanime della mozione presentata dalla Consigliera regionale, Chiara Luisetto, e dai suoi colleghi che impegna la Regione Veneto a promuovere e diffondere il Protocollo “Child…

Brevi cenni sull’incontro Imparare Facendo

Sabato scorso si è svolto a Viverone un importante incontro sulla didattica laboratoriale e su come -e se- sia utile proporla ai giovani e ai bambini di oggi. Viverone è un paese che si affaccia sull’omonimo lago, alle pendici della…

L’educazione nonviolenta al centro del dibattito: il Forum Nazionale guarda al futuro

Il primo Forum Nazionale delle Scuole per un’educazione nonviolenta, svoltosi il 23 novembre, ha evidenziato l’interesse crescente verso modelli educativi basati sulla pace e sulla nonviolenza. La partecipazione numerosa ha confermato la rilevanza del tema, spingendo il Comitato Promotore a…

Il ritorno dell’età dell’odio

Riceviamo e pubblichiamo dal Consorzio Italiano Solidarietà – Ufficio Rifugiati Trieste La cosiddetta “soluzione finale”, ricordata nella Giornata della Memoria, non fu una decisione improvvisa, ma l’esito di un percorso quasi decennale (dal 1933 al 1942) scandito da una serie…

Per una pedagogia della nonviolenza. Ciclo di incontri online

In un contesto globale caratterizzato dal persistere di dinamiche autoritarie e strutture patriarcali, la pedagogia della nonviolenza assume un ruolo cruciale come strumento educativo per promuovere il cambiamento sociale e culturale. Questo approccio si oppone alle logiche di dominio e…

Nuovo studio UNICEF: “242 milioni di bambini in 85 Paesi non hanno potuto frequentare la scuola a causa delle crisi climatiche nel 2024

– Piogge torrenziali e inondazioni hanno colpito l’Italia a settembre interrompendo le lezioni per oltre 900.000 studenti. – Le ondate di calore sono state il rischio climatico principale che ha fatto chiudere le scuole lo scorso anno, con oltre 118…

Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

Il governo italiano ha previsto significativi tagli al personale scolastico nella Legge di Bilancio 2025, che entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Queste misure sono parte di una revisione della spesa pubblica e hanno suscitato preoccupazioni tra sindacati e operatori…

Non dimentichiamo l’Afganistan

Riceviamo e pubblichiamo da Giancarla Codrignani, giornalista,scrittrice, già Presidente della Lega Obiettori di Coscienza NON DIMENTICHIAMO L’AFGANISTAN Il contesto internazionale si sta abituando a ritenere “normale” un paese – magari! volesse normalizzarlo – come l’Afganistan. Dopo oltre tre anni dall’invasione,…

Capire i Lari nell’isola di Bali

Con un’intervista ad effetto il ministro leghista dell’istruzione, Giuseppe Valditara, ha presentato alcuni punti delle nuove linee didattiche che dovrebbero trasformare alla radice alcuni insegnamenti nelle nostre scuole dal 2026-2027. A proposito della Storia ha affermato che, fin dalla primaria,…

1 9 10 11 12 13 141