Mastodon

Educazione

Apprendere in modo diverso nel Rojava

In Rojava, il kurdistan siriano, l’Università mesopotamica di scienze sociali a Qamislo e, soprattutto, l’Università delle donne a Rimelan mettono in discussione il modo tradizionale di pensare la trasmissione dei saperi. Gli studenti non sono solo i giovani, ma anche…

Insegnanti per la cittadinanza

Appello di docenti ed educatori per lo ius soli e lo ius culturae   L’appello ha raccolto in una settimana 3.300 firme e in oltre 700 hanno aderito allo sciopero della fame simbolico del 3 ottobre   Per aderire firmare cliccando…

Turchia: proteste contro l’istruzione fondamentalista

Oggi in Turchia ha avuto inizio il nuovo anno scolastico. Sono circa 18 milioni di studenti a doversi presentare a scuola per seguire i corsi. Intanto si discutono con forza i contenuti dei nuovi testi scolastici. Il fatto che la…

Insegnanti per la cittadinanza, un appello

Appello di docenti ed educatori per lo ius soli e lo ius culturae: raccolta firme, nastro tricolore e sciopero della fame Noi insegnanti guardiamo negli occhi tutti i giorni gli oltre 800.000 bambini e ragazzi figli di immigrati che, pur frequentando le scuole…

Umanizzare la scuola. Convegno a Milano il 2 ottobre

Il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza, l’Auditorium dell’Acquario Civico di Milano, in viale Gadio 2, ospiterà dalle 14 alle 19,30 il primo convegno della rete ED.UMA.NA, un evento gratuito patrocinato dal Comune di Milano e dall’Università di Milano-Bicocca con…

Inammissibili auguri neofascisti per l’inizio della scuola ad Asti

Un quotidiano online di Asti, ATNews, ha pubblicato l’augurio di buon anno scolastico agli studenti astigiani da parte di Lotta studentesca (associazione giovanile legata a Forza nuova): “… Asti ha bisogno di una gioventù forte, dinamica e guerriera e che…

Così cambia la scuola del nord

La Finlandia è nota ormai da molto tempo per la qualità del suo sistema educativo e continua a guadagnarsi posizioni molto elevate nelle classifiche internazionali di settore. Nell’era del digitale, il Paese sta però ripensando il proprio modo di insegnare,…

Numero chiuso e istruzione universitaria di qualità

Dopo aver completato la triennale in Scienze Politiche a Milano, ho continuato a studiare in Inghilterra e ora sto finendo un dottorato all’università di Sheffield. Posso quindi intervenire nel dibattito sul numero chiuso all’università in Italia portando la mia esperienza…

Legami di corresponsabilità. Sviluppo di comunità e rigenerazione di beni comuni

Corso di perfezionamento universitario – Polo Universitario di Portogruaro Anno Accademico 2017-2018 PORTOGRUARO – Partirà il 13 ottobre nella sede del Polo Universitario di Portogruaro in via del Seminario “Legami di corresponsabilità. Sviluppo di comunità e rigenerazione di beni comuni”,…

Davide Fusco: tante delle piccole barriere dagli altri immaginate sono in realtà, spesso, eludibili

Sulla fiaba contro la discriminazione e il razzismo e in particolare contro la scuola Apartheid Il coniglio e il topo pubblicata da ProMosaik e scritta da due bambine Leyla e Sarah Uzunlar che vivono in due culture diverse, quella italiana…

1 106 107 108 109 110 139