Mastodon

Cultura e Media

L’Umbria festeggia la partenza della Marcia Mondiale

Con una conferenza dal titolo “La forza della nonviolenza” si è festeggiata ad Attigliano (Tr) la partenza della Marcia Mondiale che porterà l’equipe di base a raggiungere l’Umbria l’11 novembre, prima della sua tappa a Roma. Arturo Paoli saluta la partenza della Marcia Mondiale con un video-messaggio. La popolazione si prepara ad accogliere i marciatori.

La Marcia Mondiale in Medio Oriente

Mentre l’Equipe Base della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza ha iniziato il suo percorso dall’Oceania per proseguire poi attraverso diversi paesi asiatici fino ad arrivare in Europa, l’equipe mediorientale – formata da persone di provenienza diversa – hanno cominciato le loro azioni a Tel Aviv e continueranno in Egitto, in Palestina, in Giordania e in Turchia.

Migliaia di persone iniziano la Marcia Mondiale in Spagna

Migliaia di persone in tutto il mondo hanno festeggiato l’inizio della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. In Spagna sono stati realizzati eventi in 30 città e in numerosi quartieri. Tutti possono vedere le immagini della partenza dell’equipe che farà il percorso dalla Nuova Zelanda fino in Argentina, passando per quasi 100 paesi in 3 mesi.

Imagine all the people living life in peace… (videonotizia)

“Immagina che tutti quanti possano vivere in pace…” Le parole di ‘Imagine’ di John Lennon risuonano a Milano, in piazza del Duomo, nel gigantesco karaoke con il quale tutti i cittadini sensibili ai temi del disarmo e della convivenza pacifica dei popoli hanno voluto celebrare la partenza della prima, storica Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. (scarica il video)

Colorato inizio della Marcia Mondiale per la Pace a Buenos Aires

Più di 500 persone si sono concentrate nel centro della città per celebrare l’inizio della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Una grande carrozza per la pace, diverse comunità, 106 stand di diffusione, hanno vestito la giornata. Hanno assistito riconosciute personalità come Maximiliano Guerra, Jorge Marrale, Juan Leyrado, Miguel Cantilo e Raúl Porchetto.

2 ottobre 2009 : prima mobilitazione planetaria per la Pace e la Nonviolenza

Il 2 ottobre scorso la Terra intera ha conosciuto una giornata storica in occasione della prima mobilitazione planetaria: la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Come un’onda su tutto il pianeta, più di 300 manifestazioni hanno avuto luogo in 100 paesi nei 5 continenti per celebrare il primo giorno della Marcia, premessa di una nuova cultura nonviolenta.

Il Marocco orientale si prepara ad accogliere il passaggio della Marcia Mondiale

Il 2 ottobre 2009 la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è stata ufficialmente presentata nella provincia di Taourirt nel Marocco orientale.
Durante un incontro pubblico a El Aioun, i diversi attori della società civile e della municipalità hanno deciso di organizzare insieme l’accoglienza ufficiale della Marcia durante il suo passaggio il 17 novembre prossimo.

La Marcia Mondiale in Kenya

Quasi 1.000 persone appartenenti a diversi gruppi etnici, coinvolti in conflitti civili lo scorso anno, oggi hanno camminato insieme, uniti nella pace e nella non-violenza a Kisumu, città situata sulle rive del Lago Vittoria. In testa alla marcia camminavano coloro i quali più soffrono la violenza nel mondo: i bambini.

Gandhi: l’India e l’Universalismo

L’India ha un grande compromesso verso l’internazionalismo. Gandhi desiderava che l’India fosse promotrice di un ordine mondiale dedicato alla pace e alla prosperità. Questo compito titanico potrebbe essere considerato responsabilità di questo paese. L’India deve camminare verso l’istituzione di un vero e reale internazionalismo, e diventare un ideale per il resto del mondo.

La Fiamma dell’Abolizione Nucleare inizia il suo percorso

Petra Klein porta la Fiamma dell’Abolizione Nucleare, accesa da quella del Parco della Pace di Hiroshima. Ha detto di volere che la gente comprenda la forza dell’unità in nome della pace: “Per la pace è importante il lavoro di ogni singola persona”. Tauranga Simon Bridges ha dichiarato: “E ‘molto bello essere parte di questa piccola ma importante tappa della marcia mondiale.”

1 550 551 552 553 554 556