Cultura e Media
Migliaia di bambini colorano di pace piazza del Duomo
Stamattina a Milano un sole generoso e più di 3000 bambini e ragazzi delle scuole lombarde hanno accolto la delegazione della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza con una festosa marcia colorata da migliaia di palloncini blu. Ad aspettarli dal palco di piazza Duomo Ivar Ramiro Cordoba, testimonial della marcia, e Alessandro Cattalan di Radio 105.
Decimo Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace: ‘Facendo l’impossibile’
In occasione del XX anniversario della caduta del muro di Berlino, si celebra nella capitale tedesca il Decimo Summit Mondiale dei Premi Nobel per la Pace. Con lo slogan ‘Abbattendo nuovi muri, per un mondo senza violenza’, nella sessione inaugurale, gli oratori hanno parlato di tutto ciò che resta da fare per eliminare i ‘muri’ che esistono oggi.
La Pace passa per Trieste
Dopo avere attraversato Oceania, Asia, Medio Oriente, Europa del Nord e Paesi Balcanici, la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è arrivata oggi in Italia, dove si fermerà fino al 12 novembre. Trieste, prima tappa italiana, l’ha accolta con i saluti ufficiali del Sindaco e del Presidente della Provincia, e un grande simbolo della pace nella suggestiva Piazza dell’Unità
Incontro per la pace tra religioni, esponenti della religiosità e comunità
Lo scorso giovedì 5 novembre nel Parco di Studio e Riflessione La Reja, sito a Moreno, nella provincia di Buenos Aires, si è tenuto un incontro tra le comunità e vari esponenti religiosi. Hanno preso parte alcuni rappresentanti delle comunità boliviana, paraguaiana, di Tupi-Guarani, delle Chiese cattolica e evangelica Insieme a esponenti delle dottrine umbanda e harekrishna.
La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza arriva in Belgio
Una calda e allegra accoglienza è stata riservata all’Equipe Base della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza a Bruxelles e a Ypres. Nella “città della pace”, dopo avere ricevuto il benvenuto del Sindaco, i marciatori hanno assistito alla cerimonia ufficiale in ricordo delle vittime della distruzione della città avvenuta durante la prima Guerra Mondiale.
Mar del Plata: è iniziata la mostra artistica “Murales por la Paz”
L’Incontro dei Muralisti 2009, organizzato dal Movimiento de Muralistas Argentinos Italo Grassi è stato presentato in una conferenza realizzata nel Colegio de Martilleros de la Ciudad de Mar del Plata, Argentina. Partecipano 52 artisti: 26 argentini di diverse province e 26 stranieri provenienti da 13 paesi di tre continenti.
Buenos Aires: un successo la cena in appoggio alla campagna per la nonviolenza
Alla presenza di importanti personalità del mondo culturale, politico e mediatico, l’organizzazione Mondo Senza la Guerre, Argentina, ha realizzato un cena-show nel Centro Armeno di Buenos Aires, a cui hanno partecipato 400 persone che hanno contribuito alla raccolta di fondi da destinare alla diffusione televisiva della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza.
Cittadini senza diritti. Rapporto Naga 2009. Ingombranti inesistenze
Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione del Rapporto 2009. I dati sono sorprendenti: lunghe permanenze, altissimi tassi di istruzione e di occupazione. Risultati che sovvertono la retorica sull’immigrazione irregolare e che permettono di far luce su un universo tenuto sconosciuto e guardato con diffidenza.
Verso la Macedonia tra folklore e conflitti
Sulla strada da Salonicco a Skopje il pullman della Marcia Mondiale dei Balcani è stato accolto da sindaci, assessori alla cultura e centinaia di bambini e insegnanti nei paesi della Repubblica di Macedonia. La marcia, organizzata dall’associazione umanista Mondo Senza Guerre, stavolta ha attraversato, nell’ordine, Bitola, Resen, Ohrid, Struga, Gostivar, Tetovo e Skopje.
La Marcia Mondiale all’Università di Salonicco
Le istituzioni di Salonicco si sono riunite presso l’Università Aristotelous per dare il benvenuto alla delegazione della Marcia Mondiale giunta in città. Durante la cerimonia Schultze, portavoce della Marcia, ha consegnato la “Carta per un mondo senza violenza”, scritta dai Premi Nobel per la Pace, alla Presidentessa dell’Unesco che si è impegnata a darne ampia diffusione.