Mastodon

Ecologia ed Ambiente

Egitto: epidemia di afta epizootica minaccia l’intera regione

Roma, 22 marzo 2012 – La FAO lancia l’allarme per l’insorgere di un’epidemia tra il bestiame in Egitto: “Occorre un intervento urgente per controllare una grave epidemia di afta epizootica e ostacolarne la diffusione in Nord Africa e del Medio Oriente. In mancanza si potrebbero avere gravi conseguenze sulla sicurezza alimentare nella regione”.

La discarica Le Borra non va fatta!

Dopo la mozione unitaria del consiglio comunale sangiovannese contro Le Borra e la promessa di stralcio del sito Figlinese dal piano interprovinciale di FI-PO-PT da parte del presidente della provincia di Firenze Barducci, un altro passo è stato fatto oggi in sede della V commissione consiliare del comune di San Giovanni V.no.

14 motivi per non fare la Torino-Lione

Il governo Monti ribatte ed entra nel merito dei motivi per cui, secondo loro, è necessario fare la TAV. Ambiente Valsusa risponde punto su punto perché non è assolutamente necessario farla, anzi decisamente nocivo. Ci viene presentata, e volentieri la ripubblichiamo dal sito notav.info, come un’intervista.

Il nucleare, una tecnologia obsoleta

Un anno fa l’incidente nucleare di Fukushima. Molto
rumore e poi molte dichiarazioni tranquillizzanti. Ne parliamo con
Angelo Baracca, da sempre impegnato contro il nucleare, autore di
numerosi libri sull’argomento e di un dossier su questo incidente
ed organizzatore di tantissime iniziative in
proposito, nonché editorialista di pressenza su questi temi.

L’eterno e immobile limbo del Cara di Mineo

È già trascorso un anno e l’emergenza si è fatta quotidianità. Un albergo-prigione trasformato in una trappola di precarietà. Spazio dove tutto è lento. Non luogo eterno. Ieri è oggi, oggi domani. Il Centro di accoglienza richiedenti asilo di Mineo è ancora lì, nella piana di Catania, l’Etna imbiancata lontana, un deserto di arance e relazioni sociali.

Le grandi opere inutili

„Il Comitato NOTUNNEL TAV, con al collaborazione della lista perUnaltracittà e dell’associazione Italia Nostra, ha organizzato un meeting su “Le Grandi Opere Inutili e la Progettazione Alternativa del Territorio” per il 3 e 4 marzo 2012 a Firenze presso il Dopolavoro Feroviario.

Siamo stati in Val di Susa e abbiamo capito

Questo è il titolo di una mail/appello che sta girando su internet. Una risposta semplice e concreta alla campagna di disinformazione e di linciaggio di un pacifico movimento di protesta e di proposta che da anni ripete con pacatezza ma con decisione che non c’è alcun motivo serio (se non il fare i soldi a spese della gente e del territorio) per fare la Torino Lione.

La più grande riserva marina del mondo

Fra 24 ore l’Australia potrebbe salvare per sempre un milione di chilometri quadrati di oceano, grazie alla più grande riserva marina del mondo e preservando così migliaia di specie in pericolo. Ma servirà un appello globale per sconfiggere la pesca industriale e le compagnie minerarie che vogliono sabotare il piano.

Anche in Francia contro la Torino-Lione

La Torino-Lione non è più un tabù: il progetto ha smesso di essere ‘intoccabile’, perlomeno in Francia, dove ambientalisti e partiti ormai contestano apertamente la super-linea ferroviaria contro cui si batte strenuamente la Val di Susa.

Il controllo ambientale “amichevole” del governo dei professori

a cura di Gianfranco Amendola

Chi si occupa di normativa ambientale sa bene che i problemi di fondo sono due: la pessima qualità delle leggi e la mancanza di controlli.

1 562 563 564 565 566 572