Mastodon

Ecologia ed Ambiente

ILVA: l’Italia è fuori dall’Europa?

Questo governo porta l’Italia fuori dall’Europa, approvando l’ennesimo decreto “Salva-Ilva” che concede deroghe e proroghe in barba alle rigorose norme della direttiva europea sull’Autorizzazione Integrata Ambientale. Con il decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei Ministri vengono sanate le infrazioni…

Innovazione sostenibile al femminile: Daniela Ducato al primo posto in Europa

  L’ideatrice di Edilana, Edilatte e del distretto La Casa Verde CO2.0 ha ricevuto il prestigioso Euwiin International Awards 2013, il riconoscimento come migliore innovatrice europea nel settore produzioni ecofriendly. In questi giorni anche l’Iucn ha messo l’accento sull’importanza della…

Terra Madre Day 2013 – Mercato della Terra di Milano

Sabato 7 dicembre 2013 dalle 9 alle 14 Slow Food festeggia il Terra Madre Day al Mercato della Terra di Milano, alla Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 TERRA MADRE DAY 2013 in tutto il mondo slow si celebra intorno…

In Etiopia si deve porre immediatamente fine al landgrabbing

gill_penney/flickr.com Etiopia: fallisce il progetto dell’agricoltura su larga scala – Gli investitori stranieri si ritirano In seguito al fallimento dei primi grandi progetti agrari in Etiopia e l’abbandono degli investitori esteri, l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede con forze…

Difesa del territorio: basterebbe applicare le norme

Di fronte ai “soliti” disastri autunnali, al catastrofismo, al fatalismo, allo scaricabarile delle competenze, abbiamo chiesto a uno scienziato e allo stesso tempo a un volontario di una delle associazioni che in Sardegna è stata concretamente presente ed efficiente dal…

Salviamo il paesaggio!”, un libro per resistere e passare all’’azione

La cementificazione delle coste e i ripetuti condoni edilizi sono alla base della tragedia in Sardegna. “Salviamo il paesaggio!” è il manuale di Altreconomia edizioni per cittadini e comitati: le tecniche di difesa nonviolenta del territorio dal cemento e dalle…

Concluso a Parma il primo giro di incontri per il PAES (piano di azione per l’energia sostenibile)

Lo sviluppo futuro della città passa attraverso azioni volte a ridurre l’inquinamento atmosferico, a migliorare la produzione di energia da fonte rinnovabili e a ridurre i consumi di energia del 20% entro il 2020. Il Comune di Parma ha aderito…

Il governo canadese e le aziende estrattive devono rispettare i diritti dei nativi!

Proteste degli Elsipogtog-Mi’kmaq First Nation a New Brunswick in Canada. L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha preso atto del verdetto di un tribunale canadese di permettere l’avvio dell’estrazione di gas di scisto tramite la tecnica del fracking nella terra…

Il disastro sardo è frutto di incuria e malapolitica. La tutela del territorio unica grande opera necessaria per il paese

Analizzando le politiche nazionali e quelle territoriali appare chiaro come disinteresse e incuria siano i veri responsabili del disastro generato in Sardegna dagli eventi atmosferici. La Giunta Regionale di Cappellacci in particolare si è dimostrata sorda ad ogni istanza e…

Le ONG abbandonano la Conferenza ONU sul clima

“Alla Conferenza dell’Onu sul clima gli interessi delle società energetiche che inquinano vengono prima di quelli dei cittadini”: con una nota oggi alcune delle principali organizzazioni non governative impegnate nella difesa dell’ambiente hanno annunciato la decisione di abbandonare i lavori…

1 526 527 528 529 530 572