Mastodon

Questioni internazionali

Lancio della campagna “Violenza Zero 2010” a Basilan.

L’invito per l’elezione pacifica e nonviolenta in Basilan, nelle Filippine, ha assunto un volto nuovo: gruppi pacifisti locali e internazionali ed enti governativi hanno lanciato la Campagna “Violenza Zero 2010”, lo scorso 7 ottobre al Basilan State College Gymnasium. L’avvio ha coinciso con l’arrivo della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza nelle Filippine.

Hiroshima e Nagasaki proposte per ospitare i Giochi Olimpici del 2020

“ I giochi Olimpici sono il simbolo della pace nel mondo e dell’abolizione delle armi nucleari” ha affermato Tadatoshi Akiba, sindaco di Hiroshima. Il Comitato Olimpico Internazionale (COI) sta vagliando le candidature per le Olimpiadi del 2020 delle due città giapponesi che nel 1945 subirono gli attacchi atomici che causarono circa 220.000 morti.

Gli studenti bengalesi accolgono la Marcia Mondiale

Alcuni membri dell’equipe base hanno camminato fianco a fianco con i bengalesi di Dhaka. L’evento è stato organizzato nell’ambito dell’Università della capitale dall’associazione «Un Monde sans guerre» e da altri membri del movimento umanista. Per l’occasione è stata organizzata una conferenza stampa con numerosi giornalisti.

Ad Obama il Premio Nobel per la Pace 2009

L’Istituto Nobel ha assegnato a Barack Obama, Presidente degli Stati Uniti, il Premio Nobel per la Pace 2009 per aver “dato stimolo al disarmo nucleare”. Hanno inoltre avuto un ruolo nella scelta di Obama, la collaborazione con la diplomazia e con la cooperazione internazionale. Il Premio Nobel della Pace è il riconoscimento politico più importante del mondo.

La pace e la nonviolenza hanno toccato il Nilo

In un posto inimmaginabile in cui l Fiume Nilo e l’arte convergono a El Cairo, The World March ha raggiunto ancora una volta il suo obiettivo: più di 150 persone si sono riunite in un enorme spazio musicale disposto a El Sawy Cultural Wheel, epicentro culturale di questa cosmopolita città, per chiedere la pace e la costruzione della cultura della nonviolenza.

Guinea: Una catastrofe programmata?

A pochi giorni dai sanguinosi fatti che hanno scosso la Guinea, non ci si può non interrogare sulle cause che hanno portato alla tragedia del 28 settembre, e a un bilancio di oltre 150 morti (57 secondo fonti governative) e oltre 1200 feriti gravi.
Ma non bisogna farsi tentare da facili interpretazioni:cosa sta veramente accadendo in Guinea?

Venti di pace soffiano da Wellington (videonotizia)

Nel 140° anniversario della nascita di Gandhi, a Wellington, Rafael de la Rubia dà il via alla Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza, facendo appello alla responsabilità dei Capi di Stato e di Governo per lo smantellamento delle armi di distruzione di massa e per la riduzione progressiva delle armi convenzionali. (scarica il video)

Verso la pace e la nonviolenza in Israele

Nella Piazza della Cineteca di Tel Aviv, in Israele, è stata realizzata la Festa della Nonviolenza per lanciare la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. La festa è stata organizzata da Greenpeace e il Movimento Umanista, con la partecipazione di 20 ONG israeliane che lavorano in diverse aree della Nonviolenza.

Arriva in Italia la “Nave della Pace” da Hiroshima e Nagasaki

La “Peace Boat” (Nave della Pace), partita dal Giappone alla fine di agosto, per visitare nel suo viaggio 21 paesi, arriverà in Italia, nel porto di Civitavecchia, il 10 ottobre 2009. Sono a bordo della nave alcuni sopravvissuti ai bombardamenti atomici del 1945 di Hiroshima e Nagasaki per sollecitare, con la loro testimonianza, il disarmo nucleare.

La Marcia mondiale è ambasciatrice nel mondo dei Premi Nobel per la Pace

La Marcia mondale ha accettato di essere l’ambasciatrice nel mondo della « Carta per un mondo senza violenza » elaborata da 19 Premi Nobel per la Pace. Il popolo Moriori, popolo originario della Nuova Zelanda e pioniere nella costruzione della pace è il primo, tra i membri della marcia Mondiale, ad aderire a questa Carta.

1 231 232 233 234 235 239