Questioni internazionali
Le stelle del concorso SuperStar, un gruppo folkloristico e Karel Gott accolgono la Marcia Mondiale a Praga
La tradizione ceca, le stelle del mondo musicale e la loro massima espressione, Karel Gott, hanno dato il benvenuto di Praga all’équipe Base della Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Per tre giorni un intenso programma attende i marciatori, programma che culminerà martedì con la Festa della Pace Multiculturale in Piazza Venceslao.
La Marcia Mondiale sostiene campagna danese per la creazione di un Ministero della Pace
Invitati dalla sezione danese dell’organizzazione internazionale Peace Alliance ad una conferenza sulla pace a Copenaghen, i rappresentanti della Marcia Mondiale per la Pace hanno preso atto e sostenuto la creazione di un Ministero della Pace, a somiglianza di quelli esistenti in Costa Rica, Nepal e nelle Isole Salomone.
Messico: mille persone hanno partecipato al Pre-parlamento delle Religioni del Mondo
Il Pre-parlamento delle Religioni del Mondo si è tenuto nei giorni 22-23 ottobre a Guadalajara (Messico) sul tema “Speranza: Opportunità del Pluralismo Religioso e Spirituale”. Vi hanno partecipato rappresentanti di un ampio panorama di confessioni religiose. La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza è stata presentata durante l’incontro.
La Marcia Mondiale passerà a Praga, entrerà nel Senato e riunirà migliaia di persone in Piazza Venceslao
La Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza arriverà a breve in Repubblica Ceca. In detta occasione, tra le altre cose, si terrà una conferenza nel Senato e una Festa della Pace multiculturale inonderà la maggiore piazza praghese. L’Equipe base, nella cui tappa europea si è aggiunta anche la cecoslovacca Lucie Fialová, arriva a Praga il 1° novembre.
Incontro alle porte del Bosforo per la Marcia Mondiale
Oggi a Istanbul, quinta città più grande del mondo e l’unica situata su due continenti, ha avuto luogo presso il ponte sul Bosforo – punto in cui l’Asia incontra l’Europa – un incontro denso di significato. Nel la storica città il Team del Medio Oriente della Marcia Mondiale ha incontrato quello del Sud-Est Europa per il metaforico “passaggio del testimone”.
L’ONU propone una partita di calcio tra palestinesi e israeliani
Il rappresentante per l’ONU dello Sport, il tedesco Wilfried Lemke, ha proposto di realizzare un partita di calcio tra palestinesi e israeliani per aiutare a risolvere il lungo conflitto che divide i due popoli. Il funzionario ha assicurato che l’incontro sportivo si potrebbe realizzare a Ramallah, frangia di Gaza o a Tel Aviv.
La Marcia Mondiale chiede al Giappone di cacciare le basi militari americane.
Il terzo e ultimo giorno in Giappone, la Marcia Mondiale ha chiesto al Governo di cacciare le basi militari americane, una proposta in linea con la richiesta della Marcia Mondiale di ritirare le truppe dai territori occupati. Gli organizzatori locali hanno accolto la domanda fatta al Ministro degli Esteri descrivendola come “senza precedenti”.
Tavola rotonda sulla pace con V. Kalyanam, segretario personale di Gandhi
14 ottobre: una giornata dedicata alla nonviolenza al Gandhi Memorial di Chennai: un concorso di disegno e pittura sul tema “Il mondo che vorrei”, una mostra fotografica, una conferenza stampa per annunciare l’arrivo della Marcia mondiale per la pace e la nonviolenza in India, una tavola rotonda sugli strumenti per promuovere la pace nel mondo.
Il sindaco della capitale regionale Zlín appoggia la Marcia Mondiale
Irena Ondrová, sindaco della capitale regionale Zlín ed ex-senatrice del Parlamento della Repubblica Ceca, ha espresso il suo appoggio alla Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza. Da subito il sindaco ha avuto simpatia per l’idea della Marcia Mondiale, appoggiando nella sua città le celebrazioni di inizio marcia il 2 ottobre
“Premio Nobel Alternativo” per Alyn Ware, Coordinatore della Marcia Mondiale in Nuova Zelanda – Aotearoa
Uno dei “Right Livelihood Awards” del 2009, meglio noti come Premi Nobel Alternativi, va ad Alyn Ware, Coordinatore della Marcia Mondiale in Nuova Zelanda – Aotearoa, “per la sensibilizzazione efficace e creativa, per le sue iniziative di oltre vent’anni di educazione alla pace e di impegno per la liberazione del mondo dalle armi nucleari”.