Mastodon

Questioni internazionali

Il nuovo paradigma di sicurezza: armi e sovranismo

.L’anno che si sta concludendo presenta un bilancio nettamente negativo per quanto riguarda lo stato della sicurezza mondiale, che richiede non solo la soluzione dei conflitti armati ma anche il rafforzamento della garanzia (o almeno speranza) dell’impossibilità di future guerre,…

2018 con Pressenza: un anno di notizie umaniste

Un anno di Pressenza, di notizie alternative e, a volte, volutamente trascurate dai media mainstream. Sono quelle che desidero portare in rassegna con questo articolo che chiude l’anno 2018. Ho voluto seguire il filo dell’articolo scelto come più letto dai…

Putin presenta l’aliante militare in grado di superare i sistemi antimissile USA

Il Presidente della Russia Vladimir Putin, in una breve conferenza stampa ha dichiarato che il sistema Avangard sarà operativo e integrato nell’esericto russo a partire dall’anno prossimo. La conferenza si è realizzata al termine di test che hanno fatto volare…

Le carovane dei migranti centroamericani. Una questione politica centrale

L’irruzione della questione centroamericana è stata battezzata “Exodus”, si è moltiplicata sulle testate internazionali, ha lasciato impresse nella memoria le immagini di un folle brulichio umano sul ponte che unisce Messico e Guatemala e ha riaperto antiche questioni rimaste inascoltate…

Un nuovo sguardo sull’Iran

Abbiamo intervistato il collettivo “See you in Iran”, il cui obiettivo è far conoscere la realtà socioculturale iraniana in ambito internazionale e contribuire a cambiare la narrazione, fondata sull’odio, che i grandi media occidentali offrono sull’Iran. Oltre alle sanzioni economiche…

Accordo UE-Giappone: ecco chi ha votato sì al JEFTA

Con 474 voti favorevoli, 152 contrari e 40 astenuti, il JEFTA è passato al Parlamento Europeo. Una plenaria alle soglie delle elezioni ha dunque deciso ancora una volta di dare priorità al volere delle grandi imprese transnazionali, agli interessi dei…

Nel Settantesimo della DUDU

Nell’occasione del 70° anniversario della promulgazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, vale davvero la pena, nella temperie di tempi cupi ed inquietanti minacce che attraversiamo, richiamare alcuni dei principi, fondamentali, universali, al cui rispetto e alla cui realizzazione la…

Armi chimiche: termina (male) un anno deludente

C’era dato di sperare fossimo vicini a un “mondo privo di armi chimiche”: abbiamo avuto 25 anni senza alcun uso di tali armi; lo spirito negoziale dello scorso secolo ci ha trasmesso una convenzione di disarmo e prevenzione quasi ottima…

I migranti, l’Africa, le nostre responsabilità

ROMA, 11 dicembre, ore 9.00 – Sala A. Fredda via Buonarroti 12 Un Continente dalle immense ricchezze e straordinarie potenzialità, il centro di gravità energetico del pianeta. Da secoli depredato da potenze esterne e da multinazionali che ne controllano o…

A Verona la prima Agorà degli abitanti della Terra 

Sono previste 200 persone da tutto il mondo. L’incontro veronese si situa nell’ambito della campagna “L’audacia nel nome dell’umanità”. L’obiettivo è quello di redigere la Carta dell’Umanità per dare fondamento giuridico all’umanità e a un nuovo soggetto di diritto: l’abitante…

1 137 138 139 140 141 252